Nel 2025, Ethena è diventata una delle storie di maggior rilievo nel settore DeFi, registrando una crescita esplosiva sia per il suo token di governance ENA sia per lo stablecoin di punta USDe. ENA è aumentato di oltre il 140 % nell’ultimo mese (luglio 2025), riflettendo l’interesse crescente degli investitori e la forte fiducia del mercato. Allo stesso tempo, il suo “dollaro sintetico”,
USDe, ha raggiunto il terzo posto nella classifica degli stablecoin per capitalizzazione di mercato, superato solo da
USDT e
USDC.
La rapida ascesa del protocollo è alimentata da una domanda costante da parte di utenti retail e istituzionali, da una crescente integrazione nelle piattaforme DeFi, e da una comunità attiva che continua a promuoverne l’adozione. Con questo slancio, Ethena si distingue come uno degli attori più influenti nel settore degli stablecoin, aprendo la strada a un potenziale ruolo trasformativo nel più ampio mercato crypto.
Cos’è Ethena?
Ethena è un protocollo di
finanza decentralizzata (DeFi) su Ethereum, che crea alternative cripto-native al dollaro statunitense. Invece di fare affidamento su riserve bancarie come gli
stablecoin tradizionali, Ethena utilizza collaterali in ETH, stETH e BTC, insieme a coperture delta-neutrali nei mercati dei derivati, per mantenere un peg 1:1 stabile con il dollaro.
Il protocollo è stato fondato da Guy Young ed è supportato da investitori di rilievo come Dragonfly Capital, Arthur Hayes e istituzioni tradizionali come Fidelity, Franklin Templeton e CMS Holdings. Dal suo lancio, Ethena è rapidamente cresciuta fino a diventare uno dei leader del settore stablecoin, offrendo sia soluzioni native DeFi sia prodotti regolamentati supportati da asset reali.
Punti di forza di Ethena
• Modello di stablecoin innovativo: utilizza collaterali in ETH, stETH e BTC abbinati a coperture delta-neutrali con futures perpetui, per mantenere il peg 1:1 senza riserve bancarie.
• Opportunità di rendimento interessanti: il suo stablecoin a rendimento sUSDe offre circa il 10–19 % di APY, derivato da ricompense di staking e spread delle funding rate.
• Integrazione rapida nell’ecosistema: USDe è listato sulle principali piattaforme DeFi come
Aave e
Curve, permettendo prestiti, borrowing e fornitura di liquidità, con accesso fiat tramite Transak.
• Forte supporto da parte degli investitori: sostenuto da Dragonfly Capital, Arthur Hayes e CMS Holdings, che forniscono capitale e guida strategica.
Combinando architettura decentralizzata, generazione di rendimento e prodotti compliance-ready, Ethena si colloca all’incrocio tra innovazione DeFi e adozione finanziaria tradizionale.
Perché Ethena è il protocollo stablecoin a crescita più rapida nel 2025?
Nel 2025, Ethena è diventato uno dei protocolli DeFi più osservati, combinando rapida espansione del mercato, partnership di alto profilo e un modello di rendimento che continua ad attrarre capitale. La sua storia di crescita si basa su performance eccezionali, alleanze influenti e una posizione unica nel mercato degli stablecoin in evoluzione.
1. Prezzo di ENA +135 % a luglio e TVL a 9,47 miliardi USD
Ethena è stato il secondo protocollo nella storia crypto a superare i 100 milioni USD di ricavi cumulativi in soli 251 giorni. A luglio 2025, il prezzo di ENA è salito di oltre il 135 %, da circa 0,36 USD a un picco di 0,855 USD, per poi stabilizzarsi oltre lo 0,80 USD.
Nell’ultimo mese, Ethena ha generato 50 milioni USD in commissioni e 10 milioni USD in ricavi da protocollo, piazzandosi al 6° posto tra tutti i protocolli DeFi per commissioni mensili. Il suo valore totale bloccato (TVL) è di 9,47 miliardi USD, rendendolo il sesto protocollo DeFi più importante su Ethereum e sull’intero mercato DeFi.
2. L’offerta di USDe schizza del 75 % in 3 settimane e diventa la terza stablecoin più grande
Il dollaro sintetico USDe di Ethena ha registrato un'adozione esplosiva, crescendo del 75 % in sole tre settimane fino a raggiungere 9,3 miliardi di USD in circolazione. Questa crescita ha permesso a USDe di superare
FDUSD e di diventare la terza stablecoin per capitalizzazione di mercato (
fonte).
Secondo Coindesk, tra il 17 luglio e l’inizio di agosto, USDe ha aggiunto 3,1 miliardi di dollari al suo supply, superando i flussi verso il Bitcoin ETF di BlackRock (1,6 miliardi) e lo Spot Ethereum ETF (2,75 miliardi). L’espansione della sua quota di mercato sottolinea il suo ruolo crescente come alternativa ad alto rendimento alle stablecoin fiat-backed, con integrazioni che ne aumentano l’utilità (Aave, Curve e altre).
3. Lancio di USDtb supportato da BlackRock e vantaggio normativo grazie alla legge GENIUS
Ethena ha compiuto un importante passo istituzionale con il lancio di USDtb, una stablecoin a rendimento garanti da BlackRock, con il 90 % supportato dal fondo BUIDL che tokenizza titoli del Tesoro USA. Questa integrazione con il maggiore asset manager mondiale rafforza la credibilità di Ethena presso gli investitori istituzionali e offre un’alternativa regolamentata e remunerativa nel mercato delle stablecoin.
Il lancio è avvenuto subito dopo l’entrata in vigore, nel luglio 2025, della legge
GENIUS, che vieta alle stablecoin sostenute da valuta fiat come USDC o USDT di pagare rendimenti ai detentori. Ciò conferisce un vantaggio regolamentare a USDtb e USDe, permettendo loro di offrire rendimenti competitivi senza violare il quadro normativo.
Nel panorama DeFi, Ethena ha ampliato l’utilità di USDe grazie a integrazioni con Aave e Curve per prestiti, borrowing e fornitura di liquidità. La partnership con
World Liberty Financial (WLFI) ha ulteriormente spinto l’adozione, consentendo l’uso di sUSDe come garanzia su Aave v3 di WLFI e premiando gli utenti con token sUSDe e WLFI.
Come funziona Ethena?
Ethena opera tramite una suite di prodotti interconnessi progettati per fornire un dollaro on‑chain stabile, opportunità di rendimento competitivo e un framework di governance adattabile nel tempo. Al suo nucleo, il protocollo combina collaterale cripto con hedging tramite derivati per mantenere la stabilità dei prezzi, integrando selettivamente asset reali per la conformità normativa.
Ogni prodotto svolge un ruolo specifico, dalla fornitura di un asset ancorato al dollaro per l’uso quotidiano nella DeFi all’offerta di opzioni con rendimento per i risparmiatori e strutture conformi per le istituzioni. Insieme formano un ecosistema che unisce la finanza decentralizzata ai mercati tradizionali.
1. USDe – Stablecoin sintetica
USDe è la base dell’ecosistema Ethena. Viene coniata quando gli utenti depositano collaterale cripto come ETH, stETH o BTC nei contratti intelligenti del protocollo. Per mantenere il peg a 1 USD, Ethena apre contemporaneamente posizioni short equivalenti in futures perpetui.
Questo approccio delta‑neutrale garantisce che eventuali guadagni o perdite del collaterale siano compensati dalle posizioni futures. Se il prezzo di ETH sale, le posizioni short perdono, ma il collaterale guadagna un valore equivalente, e viceversa. Di conseguenza, USDe rimane stabile intorno a 1 USD, senza dipendere da sistemi bancari tradizionali o riserve fiat. Tutti i collaterali e le posizioni sono visibili on-chain, offrendo una trasparenza spesso assente nelle stablecoin centralizzate.
2. sUSDe – Stablecoin con rendimento
Lo sUSDe viene creato quando i titolari mettono in staking i loro USDe in Ethena. In questo modo la stablecoin diventa un asset che genera rendimento, producendo ritorni da due fonti principali:
• Ricompense di staking del collaterale – Se il collaterale depositato è un asset generatore di rendimento come stETH, il protocollo raccoglie le ricompense di staking come parte dei rendimenti.
• Spread dei tassi di finanziamento – I futures perpetui utilizzati per copertura presentano spesso tassi di finanziamento positivi, che il protocollo incassa.
Questi flussi di rendimento vengono aggregati e distribuiti ai detentori di sUSDe, offrendo APY che storicamente oscillano tra il 10% e il 19%, a seconda delle condizioni di mercato. Questa struttura rende sUSDe attraente per gli utenti DeFi in cerca di un’alternativa a rendimento più elevato rispetto al semplice mantenimento passivo di stablecoin, mantenendo al contempo esposizione a un asset ancorato al dollaro.
3. USDtb – Stablecoin garantito da asset del mondo reale (RWA)
USDtb è il ponte di Ethena verso i mercati regolamentati e gli asset reali. È uno stablecoin conforme al GENIUS Act, garantito al 90% dal fondo BUIDL di BlackRock, che tokenizza titoli del Tesoro statunitense a breve termine. Il resto della garanzia è solitamente detenuto in asset altamente liquidi e a basso rischio per garantire stabilità nel riscatto.
Collegando direttamente dollari on‑chain a questi Treasury tokenizzati, USDtb offre un’alternativa generatrice di rendimento rispetto agli stablecoin garantiti da valuta fiat come USDC o USDT, i quali, secondo il GENIUS Act, non possono corrispondere rendimenti ai loro detentori. Ciò rende USDtb interessante per investitori istituzionali e tesorerie aziendali che richiedono conformità normativa e rendimenti prevedibili, mantenendo al contempo la sua utilità in DeFi per prestiti, finanziamenti e liquidità.
4. iUSDe – Variante istituzionale di USDe
iUSDe è una versione specializzata di USDe progettata per soddisfare i requisiti di compliance istituzionale. Include restrizioni di trasferimento, accesso tramite whitelist e verifica KYC obbligatoria per tutti i partecipanti.
Da un punto di vista tecnico, iUSDe utilizza lo stesso meccanismo delta‑neutrale di minting e copertura di USDe, garantendo la stessa stabilità di prezzo e trasparenza on‑chain. Tuttavia, la sua struttura regolamentata consente a gestori di asset, fondi di investimento e altri attori istituzionali di integrarlo nei propri portafogli senza infrangere i quadri normativi. Ciò apre la strada all’adozione su larga scala degli stablecoin sintetici in contesti regolamentati.
5. ENA – Token di governance
ENA è il token di governance nativo di Ethena, che conferisce ai detentori la facoltà di determinare il futuro del protocollo. I partecipanti alla governance possono votare proposte come:
• Regolare i parametri di collaterale e leva finanziaria per USDe
• Allocare riserve del protocollo o asset del tesoro
• Integrare nuovi tipi di collaterale o fonti di rendimento
• Attivare il “fee switch” controllato dalla governance, che destina una parte delle entrate del protocollo ai detentori di ENA in stake
Decentralizzando il processo decisionale, ENA garantisce che la direzione di Ethena rifletta gli interessi della comunità e degli stakeholder. Col tempo, il token potrebbe evolvere in un meccanismo chiave di coordinamento per aggiornamenti tecnici e incentivi economici all’interno dell’ecosistema.
Come scambiare i token Ethena ENA su BingX
Ethena (ENA) è il token di governance del protocollo Ethena, noto per il suo dollaro sintetico USDe e il modello di staking sUSDe ad alto rendimento. ENA è disponibile sia sul mercato Spot che nel mercato dei Futures Perpetui di BingX, offrendo la flessibilità per costruire posizioni a lungo termine o eseguire operazioni a breve termine. BingX AI fornisce inoltre analisi in tempo reale per aiutare a identificare configurazioni di trading migliori.
Passo 1: Cerca ENA/USDT su Spot o Futures Perpetui
Per il trading Spot
Accedi al mercato Spot su BingX e cerca
ENA/USDT. Inserisci un ordine di mercato per acquistare all’istante o un ordine limite per fissare il prezzo d’ingresso desiderato. Il trading Spot è ideale per chi desidera mantenere ENA a lungo termine o inserirlo in un portafoglio diversificato.
Per il trading di Futures Perpetui
Cerca
ENA/USDT nel mercato dei Futures Perpetui per aprire posizioni Long o Short senza data di scadenza. Questo permette di adottare strategie sia in mercati rialzisti che ribassisti. La leva finanziaria può aumentare i potenziali profitti, ma aumenta anche il rischio – utilizzare con cautela.
Passo 2 : Usa BingX AI per approfondimenti di mercato in tempo reale
Clicca sull’icona AI sul grafico di trading per avviare BingX AI. Lo strumento evidenzia livelli chiave di supporto e resistenza, la direzione del trend e eventi recenti come il rally di ENA e la crescita rapida dell’offerta di USDe, per affinare la tua strategia.
Passo 3 : Esegui e controlla la tua operazione
Usa un ordine di mercato per un’esecuzione immediata o un ordine limite per fissare il prezzo d’ingresso. Continua a monitorare BingX AI per adattare la tua posizione e strategia alle condizioni di mercato.
Principali rischi nell’ecosistema Ethena
Sebbene Ethena offra un design innovativo dello stablecoin e rendimenti competitivi, il suo modello comporta rischi strutturali e operativi che gli utenti dovrebbero comprendere prima di partecipare.
1. Rischio di mercato nell’hedging delta‑neutrale: La stabilità di USDe dipende dalla liquidità e dal corretto funzionamento dei mercati dei futures perpetui. In situazioni estreme (crolli di prezzo, malfunzionamenti delle piattaforme), l’hedging potrebbe fallire e compromettere il peg.
2. Rischio di controparte e piattaforma: Le posizioni short a copertura di USDe sono aperte su exchange derivati centralizzati o semi‑centralizzati. Malfunzionamenti, interventi regolatori o problemi di liquidità possono interrompere le operazioni.
3. Incertezza normativa: Sebbene USDtb sia conforme al GENIUS Act, cambiamenti nella regolamentazione globale potrebbero limitare l’accesso, introdurre requisiti o modificare la struttura dei rendimenti.
4. Vulnerabilità dei smart contract: Un bug o exploit nei contratti di Ethena potrebbe causare perdita di garanzie o interruzioni del prodotto, anche in presenza di audit.
5. Dipendenza dai funding rates: I rendimenti di sUSDe dipendono in parte da funding rate positivi nei mercati perpetui. Un funding rate negativo prolungato potrebbe ridurre o annullare i rendimenti.
Conclusioni e prospettive future per Ethena
Ethena si sta evolvendo da protocollo stablecoin sintetico a piattaforma finanziaria completa, con il potenziale di ridefinire il funzionamento del dollaro on‑chain. La sua combinazione di stabilità delta‑neutrale, opzioni con rendimento e prodotti regolamentati supportati da asset reali le consente di soddisfare sia il dinamismo del settore DeFi sia le esigenze conservative del capitale istituzionale. La roadmap mira a integrazioni più profonde, maggiore liquidità e ampia adozione di asset reali, rafforzando al contempo i framework di compliance.
Se Ethena riuscirà a realizzare la sua visione, mantenere stabilità e costruire fiducia duratura nel mercato, potrebbe diventare un pilastro della prossima generazione di finanza decentralizzata. Nei prossimi anni, la sua crescita sarà misurata non solo in termini di capitalizzazione di mercato, ma anche per il ruolo svolto nell’affermare il dollaro on‑chain come elemento affidabile e ampiamente utilizzato nel sistema finanziario globale.
Approfondimenti correlati