La finanza decentralizzata (DeFi) è diventata uno degli sviluppi più importanti nello spazio delle criptovalute, offrendo un'alternativa ai sistemi finanziari tradizionali. Costruita su blockchain pubbliche, la DeFi consente agli utenti di accedere a strumenti finanziari come il trading, i prestiti e la generazione di rendimento senza fare affidamento su banche o piattaforme centralizzate.
In questa guida, analizzeremo in dettaglio cos'è la DeFi, come funziona e come iniziare a utilizzare diversi tipi di protocolli on-chain per guadagnare, prendere in prestito e partecipare al futuro della finanza.
Cos'è la Finanza Decentralizzata (DeFi)?
La finanza decentralizzata (DeFi) è un sistema finanziario basato su blockchain che sostituisce banche, broker e altri intermediari tradizionali con
smart contract. Questi sono programmi auto-eseguibili che operano su blockchain pubbliche come
Ethereum e
Solana, consentendo agli utenti di prestare, prendere in prestito, fare trading e generare rendimenti senza la necessità di approvazione da parte di istituzioni centralizzate.
La DeFi apre l'accesso ai servizi finanziari a chiunque abbia una connessione Internet. Non ci sono controlli del credito, scartoffie o intermediari. Gli utenti mantengono il pieno controllo sui propri asset e interagiscono direttamente con le
applicazioni decentralizzate (dApps) che automatizzano i processi finanziari in modo sicuro e trasparente.
TVL nei protocolli DeFi ha raggiunto il massimo di tre anni a luglio 2025 | Fonte:
DefiLlama
Il settore ha registrato una crescita esplosiva nel 2025. Secondo
Coindesk, il
valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi ha raggiunto il massimo di tre anni di $153 miliardi a luglio, spinto dalla ripresa del 60% di Ethereum e dalla crescente partecipazione istituzionale. Anche i grandi attori stanno mostrando interesse per la DeFi. BlackRock sta cercando di lanciare un
ETF di staking di Ethereum, e un numero crescente di aziende sta implementando criptovalute come asset di riserva, come la
tesoreria ETH e la
tesoreria BNB, e
stablecoin sulle piattaforme DeFi per generare rendimento. Attualmente, più di 14 milioni di wallet unici interagiscono con la DeFi, con Ethereum che mantiene il 59,5% della quota di mercato. Solana è salita a $9,3 miliardi di TVL, affermandosi come un contendente importante.
VanEck prevede che la DeFi potrebbe superare i $200 miliardi di TVL entro la fine del 2025, spinta dall'ascesa degli exchange decentralizzati, dall'espansione dell'accesso finanziario e dal continuo passaggio a un'infrastruttura finanziaria on-chain senza permessi.
I principali 8 tipi di applicazioni DeFi e le loro funzioni
L'ecosistema DeFi è composto da molte applicazioni diverse, ognuna progettata per svolgere una specifica funzione finanziaria senza la necessità di intermediari tradizionali. Dagli exchange decentralizzati ai protocolli di staking, queste piattaforme costituiscono la base della finanza on-chain. Di seguito sono riportati gli 8 tipi di applicazioni DeFi più ampiamente utilizzati, il loro funzionamento e perché sono essenziali nell'odierna economia decentralizzata.
1. Exchange decentralizzati (DEX)
TVL per gli exchange decentralizzati (DEX) | Fonte: DefiLlama
Come funzionano: Scambiare criptovalute direttamente con altri utenti senza intermediari centralizzati.
Gli exchange decentralizzati (DEX) hanno rivoluzionato il trading di criptovalute eliminando gli intermediari e consentendo transazioni dirette peer-to-peer tramite smart contract. Invece di affidarsi a tradizionali registri degli ordini gestiti da entità centralizzate, i DEX utilizzano
automated market maker (AMM) e pool di liquidità in cui gli utenti contribuiscono con coppie di criptovalute per facilitare il trading, guadagnando commissioni da ogni transazione che avviene nel loro pool.
Il panorama dei DEX è emerso nel 2018 con i primi protocolli, ma è letteralmente esploso durante la "DeFi summer" del 2020, quando il valore totale bloccato su tutti i DEX è salito da meno di 1 miliardo di dollari a oltre 20 miliardi. Gli utenti beneficiano del controllo totale sui loro asset, dell'assenza di requisiti KYC, della resistenza alla censura e della possibilità di scambiare immediatamente i token appena lanciati senza attendere le quotazioni degli exchange centralizzati.
Quali sono le principali piattaforme DEX?
• Uniswap (Ethereum):
Uniswap (UNI) ha aperto la strada al modello AMM nel 2018 e rimane il DEX dominante con oltre 1.2 trilioni di dollari di volume di trading a vita, introducendo innovazioni come la liquidità concentrata e la governance tramite il token UNI. Il protocollo opera su più catene, tra cui la Mainnet di Ethereum,
Polygon e
Arbitrum, e stabilisce lo standard per le interfacce di trading decentralizzate.
• Curve Finance (Ethereum, Polygon): Lanciato nel 2020 e ottimizzato specificamente per il trading di stablecoin,
Curve (CRV) utilizza sofisticate curve di bonding per minimizzare lo slippage e massimizzare l'efficienza per gli swap di asset di valore simile. La piattaforma è diventata un'infrastruttura essenziale per la liquidità delle stablecoin, elaborando miliardi di volumi ogni settimana e offrendo ricompense in token CRV ai fornitori di liquidità.
• PancakeSwap (BNB Chain): Costruito sulla Binance Smart Chain,
PancakeSwap (CAKE) è emerso come il DEX leader per le transazioni a basso costo al di fuori di Ethereum, combinando la funzionalità AMM con opportunità di yield farming e funzionalità di lotteria che hanno attirato milioni di utenti in cerca di un accesso conveniente alla DeFi.
2. Protocolli di prestito
TVL per i protocolli di prestito | Fonte: DefiLlama
Come funzionano: Guadagna interessi prestando le tue criptovalute o prendendo in prestito asset usando le tue proprietà come garanzia.
I protocolli di prestito DeFi hanno trasformato la finanza tradizionale creando mercati monetari senza permesso in cui chiunque può prestare criptovaluta per guadagnare interessi o prendere in prestito asset utilizzando una garanzia digitale. Questi protocolli operano tramite Smart Contracts che gestiscono automaticamente i tassi di interesse in base alla dinamica della domanda e dell'offerta, con i prestatori che guadagnano interessi dai mutuatari che pagano commissioni per accedere alla liquidità.
Lo spazio dei prestiti è diventato la seconda categoria più grande della DeFi per valore totale bloccato (TVL), raggiungendo picchi di oltre 30 miliardi di dollari durante il boom della DeFi del 2021 e stabilendo rendimenti sostenibili per i detentori di criptovalute. Gli utenti beneficiano di tassi di interesse più elevati rispetto ai conti di risparmio tradizionali, accedono a liquidità istantanea senza vendere le loro proprietà e partecipano a un sistema finanziario globale che opera continuamente senza sottoscrittori umani o lunghi processi di approvazione.
Piattaforme di prestito DeFi popolari
• Aave (Ethereum, Polygon, Avalanche): Lanciato nel 2020 come rebranding di ETHLend,
Aave (AAVE) è stato pioniere di funzionalità innovative come i Flash Loan e i tassi di interesse variabili, mantenendo attualmente oltre 10 miliardi di dollari in valore totale bloccato su più chain. Il protocollo ha introdotto il concetto di Flash Loan sottocollateralizzati e offre opzioni di tassi di interesse sia stabili che variabili per i mutuatari.
• Compound (Ethereum): Uno dei primi protocolli di prestito DeFi lanciati nel 2018,
Compound (COMP) ha reso popolari i tassi di interesse algoritmici e i token di governance tramite la distribuzione di COMP, stabilendo le basi per i moderni meccanismi di prestito DeFi. Il sistema cToken del protocollo, semplice ma efficace, è diventato il modello per numerosi protocolli di prestito successivi.
• MakerDAO/ Sky (Ethereum): Creato nel 2017 come il più antico protocollo di prestito DeFi,
MakerDAO (MKR) consente agli utenti di coniare stablecoin
DAI depositando ETH e altre garanzie, pioniere del concetto di stablecoin decentralizzate e mantenendo miliardi di valore bloccato anche durante le recessioni economiche.
3. Protocolli di Liquid Staking
TVL per i protocoli di Liquid Staking | Fonte: DefiLlama
Come funzionano: Guadagna ricompense di staking mantenendo i tuoi token liquidi e utilizzabili in altri protocoli DeFi.
Il
liquid staking è emerso come una soluzione al problema di liquidità intrinseco alle reti blockchain Proof-of-Stake, dove gli utenti tradizionalmente dovevano bloccare i loro token per periodi prolungati per guadagnare ricompense di staking. Questi protocoli consentono ai detentori di criptovalute di mettere in staking i propri asset mentre ricevono token di liquid staking (LST) che guadagnano automaticamente ricompense di staking e possono essere liberamente scambiati, usati come garanzia o implementati in altri protocoli DeFi.
Il settore del liquid staking è esploso dopo la
transizione di Ethereum a Proof-of-Stake nel settembre 2022, crescendo da quasi zero a oltre 50 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL), poiché gli staker cercavano di massimizzare l'efficienza del capitale. Gli utenti beneficiano dell'ottenimento di ricompense di staking passive pur mantenendo la liquidità, eliminando i lunghi periodi di sblocco tipici dello staking nativo e capitalizzando i loro rendimenti attraverso strategie DeFi aggiuntive.
Piattaforme di Liquid Staking leader
• Lido (Ethereum, Solana, Polygon): Lanciato nel dicembre 2020,
Lido (LDO) è diventato il fornitore di liquid staking dominante offrendo token stETH che mantengono la liquidità mentre guadagnano ricompense di staking di Ethereum. Il protocollo opera su più catene ed è cresciuto fino a garantire oltre 30 miliardi di dollari in asset stakati.
• Jito (Solana): Costruito specificamente per la blockchain ad alte prestazioni di Solana,
Jito (JTO) offre liquid staking con ricompense MEV aggiuntive attraverso la sua rete di validatori. Il protocollo è diventato la soluzione di liquid staking leader su Solana con il suo token jitoSOL.
• Rocket Pool (Ethereum): Operativo dal 2021 come alternativa completamente decentralizzata,
Rocket Pool (RPL) consente a chiunque di gestire nodi validatori con soli 16 ETH distribuendo contemporaneamente token rETH agli staker. L'architettura senza fiducia del protocollo attrae gli utenti che danno priorità alla decentralizzazione.
4. Protocolli di Restaking
TVL per i protocolli di restaking | Fonte: DeFiLlama
Come funzionano: Usa i token già stakati per proteggere altre reti e guadagnare ricompense extra.
Il restaking rappresenta la prossima evoluzione dell'efficienza del capitale per gli asset stakati, consentendo agli utenti di riutilizzare i propri token di liquid staking per proteggere reti e applicazioni aggiuntive al di là della blockchain di base. Questo concetto innovativo consente all'ETH già stakato di convalidare contemporaneamente protocolli emergenti come i rollup e i layer di disponibilità dei dati, guadagnando ricompense aggiuntive oltre ai rendimenti di staking di base senza la necessità di capitale extra.
L'ecosistema del restaking ha guadagnato un notevole slancio nel 2023 con l'introduzione della mainnet di EigenLayer, creando una nuova categoria che ha rapidamente accumulato miliardi di dollari in depositi, mentre gli utenti cercavano di amplificare i propri rendimenti di staking. Gli utenti beneficiano di rendimenti migliorati senza requisiti di capitale aggiuntivi, supportando la sicurezza di nuovi promettenti protocolli e mantenendo la liquidità attraverso i token di liquid restaking (LRT) che possono essere implementati in tutto il settore DeFi.
Principali piattaforme di Restaking
• EigenLayer (Ethereum):
EigenLayer (EIGEN) ha introdotto il concetto di restaking nel 2023, consentendo all'ETH stakato di proteggere protocolli esterni chiamati "servizi attivamente convalidati" (AVS). L'approccio innovativo del protocollo alla "sicurezza cripto-economica" ha attirato miliardi di asset in restaking.
• Ether.fi (Ethereum):
Ether.fi (ETHFI) è stato lanciato come protocollo di liquid restaking che semplifica il processo di restaking attraverso interfacce user-friendly e gestione automatizzata delle strategie. La piattaforma combina il liquid staking con le opportunità di restaking in un'unica interfaccia semplificata.
• Renzo (Ethereum):
Renzo (REZ) opera come protocollo di liquid restaking incentrato sull'ottimizzazione dei rendimenti su più opportunità di AVS, pur mantenendo solide pratiche di sicurezza. Il protocollo enfatizza l'educazione degli utenti e la gestione del rischio per i principianti del restaking.
5. Yield Farming e Liquidità Mining
TVL per i protocolli di Yield Farming | Fonte: DefiLlama
Come funziona: Massimizzare i profitti spostando gli asset tra i protocolli e fornendo liquidità per ottenere ricompense in token.
Il yield farming e il liquidity mining sono emersi durante la "DeFi summer" del 2020, quando i protocolli hanno iniziato a incentivare gli utenti con premi in token per fornire liquidità e interagire con le loro piattaforme. Il yield farming implica lo spostamento strategico di cripto-asset tra diversi protocoli DeFi per catturare i rendimenti più alti disponibili, con piattaforme automatizzate come Yearn Finance che gestiscono la complessità dell'ottimizzazione dei rendimenti su molteplici opportunità.
Questa innovazione ha innescato la crescita esplosiva del valore totale bloccato (TVL) di DeFi da 1 miliardo a oltre 100 miliardi di dollari nel 2020-2021, mentre i yield farmer inseguivano opportunità sempre più sofisticate su diverse blockchain. Gli utenti beneficiano di rendimenti potenzialmente elevati sulle loro criptovalute, dell'accesso anticipato a token di protocollo promettenti e della possibilità di partecipare alla governance delle loro piattaforme preferite, sebbene debbano affrontare strategie complesse e i rischi dei contratti intelligenti.
Le migliori piattaforme di Yield Farming
• Yearn Finance (Ethereum): Creata da Andre Cronje nel 2020,
Yearn (YFI) ha aperto la strada al yield farming automatizzato attraverso il suo sistema di "vault" che alloca automaticamente i fondi degli utenti alle opportunità più redditizie. Il token di governance YFI della piattaforma è diventato uno degli asset più preziosi di DeFi nonostante l'assenza di pre-mining o allocazioni per i fondatori.
• Convex Finance (Ethereum): Costruita specificamente per ottimizzare i rendimenti di Curve Finance,
Convex (CVX) consente agli utenti di fare staking con i loro token Curve LP per guadagnare ricompense CRV potenziate oltre a token CVX. Il protocollo è diventato un'infrastruttura essenziale per gli utenti di Curve che cercano di massimizzare i rendimenti senza dover gestire posizioni bloccate per il voto.
6. Protocolli di derivati
TVL dei protocolli di derivati | Fonte: DefiLlama
Come funziona: scambiare posizioni a leva e proteggersi dai rischi tramite contratti basati sui prezzi degli asset sottostanti.
I derivati DeFi hanno portato strumenti di trading sofisticati nella finanza decentralizzata, consentendo agli utenti di scambiare contratti basati sui valori degli asset sottostanti senza possederli effettivamente. Questi protocolli replicano i derivati finanziari tradizionali tramite contratti intelligenti che eseguono automaticamente gli scambi, gestiscono le garanzie e liquidano le posizioni. Alcune piattaforme consentono agli utenti di fornire liquidità e guadagnare commissioni dall'attività di trading.
Il settore dei derivati ha guadagnato una notevole trazione nel corso del 2021-2022, in quanto i trader cercavano modi più efficienti in termini di capitale per ottenere esposizione alle criptovalute, con alcune piattaforme che elaboravano miliardi di dollari in volume di trading mensile. Gli utenti beneficiano di una maggiore efficienza del capitale che consente posizioni più grandi con meno capitale, la possibilità di coprire le criptovalute esistenti contro le flessioni del mercato e l'accesso al trading 24/7 senza restrizioni geografiche.
Piattaforme di Derivati On-Chain Leader
• dYdX (Ethereum, StarkEx):
dYdX (DYDX) è una delle prime grandi piattaforme di derivati DeFi, lanciata nel 2019, che offre il trading di futures perpetui con una leva finanziaria fino a 20x. La piattaforma ha elaborato un volume di trading cumulativo di oltre 1 trilione di dollari ed è migrata sulla propria blockchain nel 2023.
• Synthetix (Ethereum, Optimism): Operativa dal 2018,
Synthetix (SNX) consente agli utenti di coniare asset sintetici (Synths) che tracciano i prezzi degli asset del mondo reale attraverso il suo sistema di garanzia SNX. Il meccanismo del "debt pool" della piattaforma crea un modello economico unico per la creazione di asset sintetici.
• MYX Finance (BNB Chain):
MYX è stato costruito su
BNB Chain per offrire trading perpetuo a basso costo con una leva finanziaria fino a 100x su coppie di criptovalute. Il protocollo si concentra sulla fornitura di trading di derivati accessibile con commissioni minime per gli utenti retail.
7. Stablecoin con Rendimento
Capitalizzazione di mercato delle stablecoin con rendimento | Fonte: Pendle
Come funzionano: Detenere token stabili ancorati al dollaro che generano automaticamente un rendimento, mantenendo al contempo il loro valore.
Le stablecoin con rendimento rappresentano un'evoluzione delle
stablecoin tradizionali, mantenendo il loro ancoraggio al dollaro e generando automaticamente un reddito passivo attraverso vari meccanismi di rendimento, tra cui i tassi di risparmio e gli investimenti in asset del mondo reale. Questi token innovativi risolvono il problema del costo opportunità di detenere asset equivalenti al contante nella DeFi, generando rendimenti senza sacrificare la stabilità. Gli utenti devono semplicemente detenere o depositare le loro stablecoin per beneficiare della generazione di rendimento.
Il settore delle stablecoin a rendimento è emerso in modo evidente nel 2022-2023, poiché i protocolli cercavano di offrire rendimenti competitivi in un contesto di aumento dei tassi di interesse tradizionali. Alcune piattaforme gestiscono miliardi di asset e offrono rendimenti che competono o superano quelli dei conti di risparmio tradizionali. Gli utenti beneficiano della possibilità di guadagnare un reddito passivo sulle proprie stablecoin, mantenendo la piena compatibilità con la DeFi per l'utilizzo in protocolli di prestito e trading e accedendo a strategie di rendimento gestite in modo professionale senza una gestione attiva del portafoglio.
Piattaforme di Stablecoin a Rendimento leader
• Sky (MakerDAO) - USDS/sUSDS (Ethereum): Evolutosi dal protocollo MakerDAO originale lanciato nel 2017, l'
USDS di Sky rappresenta il successore di DAI con funzionalità di rendimento migliorate tramite sUSDS. Il protocollo offre un APY di circa il 4,5% da investimenti in asset del mondo reale, mantenendo il modello di sicurezza sovra-collateralizzato.
• Ethena - USDe/sUSDe (Ethereum): Lanciato nel 2023 con un approccio innovativo alle stablecoin sintetiche,
Ethena (ENA) mantiene il peg del
USDe con il dollaro attraverso strategie di hedging delta-neutral. L'sUSDe del protocollo genera rendimenti variabili dall'arbitraggio dei tassi di finanziamento e ha attirato un'attenzione significativa per le sue sofisticate strategie di trading.
8. Bitcoin DeFi (BTCFi)
TVL di BTC in DeFi | Fonte: DefiLlama
Come funziona: Utilizzare Bitcoin nei protocolli DeFi per lo staking, il prestito e la generazione di rendimento mantenendo l'esposizione al Bitcoin.
Bitcoin DeFi rappresenta l'ecosistema emergente della finanza decentralizzata costruito appositamente per
Bitcoin, consentendo agli utenti di guadagnare un rendimento sulle proprie partecipazioni in BTC senza convertirle in altre criptovalute. I protocolli BTCFi utilizzano approcci innovativi come lo staking liquido di Bitcoin, il Bitcoin wrappato sulle reti di livello 2 e il prestito garantito da Bitcoin per sbloccare la funzionalità DeFi per la criptovaluta più grande del mondo. Queste soluzioni affrontano le funzionalità DeFi tradizionalmente limitate di Bitcoin, preservando al contempo la sicurezza e la proposta di valore che rendono BTC attraente per gli investitori istituzionali e al dettaglio.
BTCFi ha registrato una crescita esplosiva nel 2024, con un Total Value Locked (TVL) che è salito di oltre il 2.000% fino a raggiungere i 6,5 miliardi di dollari, segnando l'"anno di svolta" di Bitcoin nella finanza decentralizzata. Il settore ha guadagnato un notevole slancio grazie agli sviluppi nei protocolli di staking di Bitcoin, in particolare dopo il passaggio di Bitcoin a supportare funzionalità di smart contract più sofisticate. Gli utenti beneficiano della possibilità di guadagnare rendimenti sulle proprie partecipazioni in Bitcoin, di accedere a prodotti di prestito di Bitcoin di livello istituzionale e di partecipare allo staking nativo di Bitcoin, pur mantenendo l'esposizione all'apprezzamento del prezzo di BTC e alle sue proprietà di riserva di valore.
Piattaforme Bitcoin DeFi leader
• Babylon (Bitcoin): Lanciato nel 2024 come il protocollo pionieristico di staking di Bitcoin,
Babylon (BABY) controlla oltre l'80% del valore totale bloccato (TVL) di BTCFi, con il suo TVL che è salito del 222%, da 1,61 miliardi di dollari a oltre 5,2 miliardi di dollari entro dicembre 2024. Il protocollo ha introdotto per la prima volta nella storia delle criptovalute lo staking nativo di Bitcoin, consentendo agli utenti di proteggere le reti proof-of-stake utilizzando i loro Bitcoin.
• Solv Protocol (Bitcoin): Operando come una piattaforma di rendimento e di staking liquido di Bitcoin,
Solv Protocol (SOLV) consente soluzioni di staking di Bitcoin di livello istituzionale con token di staking liquido (LST). La piattaforma si concentra sulla fornitura di prodotti professionali di rendimento di Bitcoin, mantenendo la conformità normativa e gli standard di sicurezza istituzionali.
• BounceBit (Bitcoin): Costruito come un protocollo di infrastruttura di restaking di Bitcoin,
BounceBit (BB) combina la sicurezza di Bitcoin con opportunità di rendimento aggiuntive tramite meccanismi di restaking. Il protocollo consente ai detentori di Bitcoin di guadagnare rendimenti maggiori assicurando più reti pur mantenendo la loro esposizione a BTC attraverso strategie di restaking innovative.
Come iniziare con la DeFi?
Iniziare il tuo viaggio nella DeFi è più facile di quanto tu possa pensare. Non è necessario essere uno sviluppatore. Con alcuni strumenti e precauzioni di base, puoi iniziare a usare la DeFi con sicurezza. È saggio iniziare con poco, attenersi a piattaforme affidabili e considerare sempre le
commissioni gas, specialmente su Ethereum. Man mano che procedi, rimani curioso e informato. Lo spazio DeFi si muove rapidamente e nuove opportunità emergono costantemente. Ecco come iniziare:
Passo 1: Configurare un Wallet Web3
Installa un
wallet Web3 che supporti la blockchain che desideri usare. Ad esempio, puoi usare
MetaMask per Ethereum,
Phantom per Solana o
Trust Wallet (o un MetaMask configurato su misura) per la BNB Chain. Il tuo wallet funge da identità digitale e conto bancario. Memorizza le tue criptovalute e ti consente di connetterti direttamente alle piattaforme DeFi dal tuo browser o dispositivo mobile.
Passo 2: Comprare delle criptovalute
Usa un exchange centralizzato affidabile come BingX per acquistare
ETH,
SOL o stablecoin come
USDC tramite il
Mercato Spot di BingX. Questi sono gli asset principali utilizzati nella maggior parte delle piattaforme DeFi. È una buona idea acquistarne un po' di più per coprire le commissioni di transazione, che variano a seconda della rete blockchain.
BingX AI fornisce anche un'analisi di mercato per aiutarti a identificare punti di ingresso migliori in base alle tendenze in tempo reale e all'attività dei token, rendendo più facile pianificare la tua prima transazione DeFi con maggiore sicurezza.
Fase 3: Connettiti ed esplora
Una volta che il tuo wallet è configurato e finanziato, puoi iniziare a esplorare le piattaforme DeFi. Dal trading e il lending allo staking e allo yield farming, c'è un'ampia gamma di servizi disponibili. Tratteremo i tipi più comuni di DeFi nella prossima sezione.
Rischi e considerazioni chiave prima di usare la DeFi sulle chain
Sebbene la DeFi offra accesso aperto e rendimenti più elevati, presenta anche rischi importanti che ogni utente dovrebbe comprendere prima di iniziare.
1. Vulnerabilità dei contratti intelligenti: La maggior parte dei protocolli DeFi si basa su contratti intelligenti complessi. Se il codice contiene bug o viene sfruttato, i fondi possono essere persi. Anche piattaforme verificate come Compound e Curve hanno subito importanti exploit in passato.
2. Volatilità del mercato: Gli asset crypto sono altamente volatili. Improvvisi sbalzi di prezzo possono innescare liquidazioni o ridurre il valore del tuo collaterale. Anche le stablecoin possono perdere la loro stabilità durante periodi di stress del mercato.
3. Incertezza normativa: La DeFi esiste in un panorama legale in rapida evoluzione. Le future normative potrebbero avere un impatto sull'accesso ai protocolli, sulle classificazioni dei token o richiedere alle piattaforme di applicare il KYC, limitando la partecipazione aperta.
4. Rischi di centralizzazione: Non tutta la DeFi è completamente decentralizzata. Alcune piattaforme si affidano a wallet multisig, team centralizzati o frontend ospitati, introducendo punti di fallimento o censura unici.
5. Errori dell'utente: Nella DeFi, gli utenti sono pienamente responsabili dei propri fondi. Errori come l'invio di asset all'indirizzo sbagliato, la firma di transazioni dannose o il cadere in truffe di phishing possono portare a perdite irreversibili.
Come ridurre il rischio
• Attenersi a protocolli verificati e ben noti come Aave, Lido o Uniswap
• Utilizzare
DefiLlama o
DeFiSafety per esaminare lo stato di salute e i punteggi di sicurezza delle piattaforme
• Diversificare su più protocolli ed evitare la sovraesposizione a una singola piattaforma
• Utilizzare hardware wallet, ad es.
Ledger per una maggiore protezione
• Controllare sempre due volte le approvazioni del wallet e le transazioni
La DeFi offre strumenti potenti, ma la cautela e la ricerca sono essenziali prima di lanciarsi.
Il Futuro della DeFi
La DeFi non è più solo un esperimento. Con oltre 153 miliardi di dollari di Total Value Locked nel 2025 e un crescente interesse istituzionale, sta diventando una parte centrale del sistema finanziario globale.
Guardando al futuro, tendenze chiave come l'interoperabilità cross-chain, gli asset del mondo reale tokenizzati (RWA) e l'automazione guidata dall'IA stanno spingendo la DeFi verso nuovi territori. Le piattaforme stanno diventando più user-friendly, mentre l'infrastruttura si evolve per supportare sia gli utenti occasionali che i capitali su larga scala.
Man mano che la tecnologia matura, la DeFi continua a offrire qualcosa che la finanza tradizionale non può: accesso aperto e senza permessi ai servizi finanziari per chiunque, ovunque. Sia che tu sia qui per guadagnare, costruire o imparare, la DeFi è solo all'inizio.
Letture correlate