Airdrop Bitlayer dal 27 agosto: Come verificare e ricevere token BTR

Airdrop Bitlayer dal 27 agosto: Come verificare e ricevere token BTR

Empowering Traders2025-08-28 18:43:34
L'airdrop di Bitlayer (BTR) è stato ufficialmente lanciato, mettendo in circolazione oltre 260 milioni di token (il 26,16% dell'offerta totale) dal primo giorno. Sostenuto da exchange leader e con oltre 30 milioni di dollari raccolti da vendite private e pubbliche, Bitlayer sta premiando i suoi primi contributori attraverso uno degli airdrop Bitcoin DeFi (BTCFi) più discussi del 2025. Per i partecipanti, questo è il punto di ingresso in un ecosistema di Layer-2 costruito sulla sicurezza del Bitcoin.
 
Scopri come richiedere le tue ricompense dell'airdrop di Bitlayer (BTR) con questa guida passo dopo passo per principianti, che include le regole di idoneità, le date chiave e i programmi di sblocco.

Cos'è Bitlayer (BTR) e come funziona?

Bitlayer è una rete Bitcoin Layer-2 progettata per sbloccare la finanza decentralizzata (DeFi) sul Bitcoin. Invece di limitarsi a immagazzinare valore, Bitlayer rende possibile l'utilizzo di BTC in smart contract, prestiti, trading e strategie di rendimento, in modo simile a quanto offre Ethereum, ma protetto dalla Proof-of-Work del Bitcoin.
 
Il fulcro di Bitlayer è BitVM, una tecnologia che consente agli sviluppatori di scrivere smart contract Turing-completi su Bitcoin senza comprometterne la sicurezza. Pensalo come un livello di esecuzione che esegue programmi rapidi e complessi, mentre il Bitcoin stesso ancora tutto con sicurezza senza bisogno di fiducia.

Caratteristiche chiave di Bitlayer

Ecco cosa lo rende pratico:
 
1. Scalabilità: Il Rollup di Bitlayer può elaborare migliaia di transazioni al secondo, rispetto alle ~7 TPS del Bitcoin. Ciò rende dApp, DeFi e attività NFT possibili su Bitcoin.
 
2. Sicurezza: Ogni lotto di transazioni viene saldato su Bitcoin L1, con prove di frode che garantiscono che non passino modifiche di stato non valide.
 
3. Accesso cross-chain: Il BTR viene coniato sulla rete Bitlayer, ma viene anche distribuito tramite il mainnet di Ethereum e la BNB Smart Chain, in modo che gli utenti possano interagire con esso attraverso gli ecosistemi.
 
4. Infrastruttura DeFi: La rete supporta già prodotti come il BitVM Bridge (per spostare in modo sicuro i BTC sulla catena), YBTC (un asset agganciato al Bitcoin che genera rendimento) e integrazioni con protocolli su catene come Arbitrum, Sui e Base.

Utilità del token BTR: il token nativo della rete Bitlayer

Il token $BTR non è solo distribuito come ricompensa, ma funge anche da asset di utilità che supporta la funzionalità complessiva dell'ecosistema Bitlayer.
 
• Staking e voto dei nodi – Metti in sicurezza la rete delegando i token ai validatori.
 
• Governance – Vota per aggiornamenti, modifiche alle commissioni e decisioni di finanziamento dell'ecosistema.
 
• Distribuzione delle commissioni – Guadagna ricompense quando le commissioni di transazione vengono ridistribuite agli staker o utilizzate nei programmi di riacquisto.

Perché Bitlayer è importante

Bitlayer spinge Bitcoin oltre il semplice "oro digitale" e lo trasforma nella spina dorsale di un ecosistema DeFi più ampio. Con il suo design di Layer-2, conferisce a Bitcoin la scalabilità e la programmabilità necessarie per supportare app decentralizzate, prestiti, trading e strategie di rendimento che un tempo erano possibili solo su Ethereum.
 
Per gli utenti, ciò significa:
 
• Maggiore utilità per BTC → Puoi effettivamente utilizzare Bitcoin in DeFi invece di limitarti a detenerlo.
 
• Ricompense di rete → Detenendo o mettendo in staking $BTR, ottieni l'accesso alla governance, alla distribuzione delle commissioni di transazione e al voto dei nodi.
 
• Crescita cross-chain → Le partnership con le principali chain ed exchange assicurano che Bitlayer non sia limitato a un singolo ecosistema, ma sia integrato in tutti i mercati delle criptovalute.
 
In sintesi, Bitlayer estende la funzionalità di Bitcoin rendendolo programmabile e utilizzabile all'interno delle applicazioni decentralizzate. Il claim dei token BTR porta una reale attività economica su Bitcoin e offre ai partecipanti la possibilità di esporsi a una delle prime iniziative che mirano a espandere il ruolo di Bitcoin oltre a quello di riserva di valore, verso applicazioni più ampie all'interno dell'ecosistema DeFi.

Cos'è l'Airdrop di Bitlayer (BTR)?

L'airdrop di Bitlayer è una distribuzione di token su larga scala, progettata per premiare i primi sostenitori, i tester e i contributori della community, mentre la rete si sposta verso la sua fase di evento di generazione del token (TGE). Invece di limitare le ricompense agli investitori privati, Bitlayer ha messo da parte una parte significativa della sua offerta, il 10% dei token BTR per gli incentivi dell'ecosistema e il 2,66% per le campagne Binance Booster e pre-TGE, per garantire che gli utenti che hanno contribuito a costruire l'ecosistema ottengano una partecipazione diretta nel suo futuro.
 
L'airdrop di Bitlayer si distingue perché è trasparente, incentrato sulla community e costruito per una crescita a lungo termine. Invece di regali casuali, premia i veri contributori, sia che tu abbia guadagnato Gems nel Racer Center, che ti sia unito a campagne di partner o che abbia partecipato a eventi della community. La distribuzione è progettata con programmi di vesting per incoraggiare un impegno sostenuto invece di vendite veloci, e il processo di claim è semplice, con un portale dedicato che ti consente di verificare l'idoneità e richiedere i token con pochi clic.

Chi è idoneo per l'Airdrop di $BTR?

Potresti essere idoneo se rientri in una di queste categorie:
 
• Contributori del Racer Center: Detentori di BTR, Bitlayer Gems o Punti dal Racer Center.
 
• Vincitori di concorsi: Vincitori di Super Racer Draw o partecipanti a Eventi della community (ad esempio, lotterie X, ambasciatori, “guerrieri anti-rug”).
 
• Contributori di campagne: Coinvolti in campagne dell'ecosistema come Binance Booster, GoPlus, Desyn BLBTC, DeAgentAI, RollX e altre.
 
Requisito Gas: Per richiedere con successo, i wallet devono contenere BitlayerBTC, il token gas per le transazioni sulla chain di Bitlayer.

Snapshot di Bitlayer e date chiave: tempistica e programma di sblocco

• Finestra di claim: Si apre il 27 agosto 2025 alle 10:00 UTC e rimane aperta per 30 giorni per ogni tranche di sblocco.
 
• Sblocco dei token:
- Ricompense Super Racer & Eventi della community: 100% sbloccato immediatamente.
- Racer Center / Gems / Punti: 80% al TGE, poi 10% sbloccato dopo 6 mesi e 10% dopo 12 mesi.
- Ricompense delle campagne partner/ecosistema: Stessa struttura di vesting 80-10-10.

Come richiedere i tuoi token BTR dopo l'airdrop

Richiedere il tuo airdrop Bitlayer non deve essere complicato. Segui questi semplici passaggi per assicurarti di ricevere i tuoi token in modo sicuro e puntuale:
 
1. Visita il Portale ufficiale dell'Airdrop: Inizia visitando il portale ufficiale dell'airdrop di Bitlayer. Usa sempre i link condivisi sull'account X verificato di Bitlayer o sul sito web ufficiale. I siti di richiesta falsi sono comuni, quindi verifica due volte l'URL prima di connettere il tuo wallet.
 
2. Verifica la tua idoneità: Una volta sul portale, fai clic su "Verificatore Airdrop". Collega il tuo wallet (come MetaMask) che è configurato per la catena Bitlayer. Il sistema ti dirà immediatamente se sei idoneo e ti mostrerà quanti token puoi richiedere, insieme al tuo programma di sblocco.
 
3. Finanzia il tuo wallet con BitlayerBTC: Per completare la richiesta, il tuo wallet deve avere BitlayerBTC, che viene utilizzato come gas per le transazioni sulla rete Bitlayer. Senza questo, la tua richiesta non andrà a buon fine. Anche una piccola quantità di gas sarà sufficiente per il processo.
 
4. Richiedi i tuoi token: Se sei idoneo, il portale visualizzerà la tua quantità di BTR sbloccata. Fai clic su "Richiedi BTR" e conferma la transazione nel pop-up del tuo wallet. Assicurati di rivedere la commissione del gas prima di approvare. Una volta confermati, i token verranno inviati al tuo wallet.
 
5. Tieni traccia del tuo programma di vesting: Non tutte le ricompense vengono sbloccate immediatamente. Ad esempio, i token degli eventi della comunità sono completamente disponibili al TGE, ma le ricompense di Racer Center seguono un vesting del 80%-10%-10%. Puoi visualizzare i saldi bloccati direttamente sul portale e tornare più tardi quando arriva la prossima data di sblocco; non sono richiesti passaggi aggiuntivi oltre a ricollegare il tuo wallet e richiederli di nuovo.

Suggerimenti per la sicurezza e la prevenzione delle truffe

Quando richiedi il tuo airdrop BTR, attieniti sempre ai link ufficiali di Bitlayer condivisi negli annunci verificati, poiché i siti falsi sono comuni. Non condividere mai la tua frase seed o le chiavi private in nessuna circostanza e controlla attentamente gli URL; a volte anche un solo errore di battitura può portarti a un sito truffa progettato per rubare i tuoi token.

Che cos'è la tokenomics di Bitlayer (BTR)?

Il token Bitlayer (BTR) ha un'offerta totale fissa di 1 miliardo di token, progettata per bilanciare gli incentivi per la comunità, la crescita dell'ecosistema e la sostenibilità a lungo termine. Al Token Generation Event (TGE), circa 261,6 milioni di BTR (26,16% dell'offerta) sono entrati in circolazione tramite scambi e airdrop.

Assegnazione dei token BTR

 
Distribuzione dei token Bitlayer | Fonte: Blog di Bitlayer
 
• Incentivi per l'ecosistema – 40% (400 milioni di BTR): Per sovvenzioni, supporto agli sviluppatori, mining di liquidità e campagne della comunità.
 
• Investitori e consulenti – 20,25% (202,5 milioni di BTR): Bloccati per 6 mesi, quindi in vesting lineare per 24 mesi.
 
• Team principale – 12% (120 milioni di BTR): Bloccati per 24 mesi, quindi in vesting lineare per 48 mesi (sbloccati completamente in 72 mesi).
 
• Distribuzione pubblica – 11% (110 milioni di BTR): Il 79% viene sbloccato al TGE, il resto è in vesting per 19 mesi.
 
• Incentivi per i nodi – 7,75% (77,5 milioni di BTR): Per ricompensare i validatori e proteggere la rete, con un programma di dimezzamento (halving) ogni anno.
 
• Tesoreria – 6% (60M BTR): 75% sbloccato al TGE, la parte restante è distribuita in 5 mesi.
 
• Liquidità – 3% (30M BTR): Sbloccata completamente al TGE per garantire la liquidità degli exchange.
 
Questa allocazione garantisce che la quota maggiore di token (40%) sostenga la crescita dell'ecosistema e l'adozione da parte degli utenti, mentre i blocchi a lungo termine per il team e gli investitori contribuiscono a ridurre la pressione di vendita immediata.

Roadmap di Bitlayer: Qual è il prossimo passo?

 
La roadmap di Bitlayer si concentra sull'espansione del ruolo di Bitcoin nella DeFi attraverso aggiornamenti graduali: il Mainnet di BitVM Bridge sta per essere lanciato per consentire trasferimenti BTC sicuri e opportunità di rendimento; Network V2 introduce conferme più rapide, sequenziamento decentralizzato e prove di frode ancorate a Bitcoin; e Network V3, ancora in anteprima, punta a un'esecuzione ad alte prestazioni con un'esperienza utente simile a quella di un CEX. Parallelamente, Bitlayer sta costruendo partnership con catene e pool di mining importanti, segnalando la sua intenzione di diventare sia una soluzione di scaling per Bitcoin sia un gateway DeFi cross-chain.

Considerazioni finali

L'airdrop di Bitlayer offre agli utenti idonei l'opportunità di richiedere i token BTR guadagnati attraverso la partecipazione passata all'ecosistema. Il processo è supportato da un portale dedicato, regole di vesting strutturate e un'utilità dei token definita.
 
Tuttavia, come tutte le distribuzioni di criptovalute, comporta dei rischi, come la volatilità del mercato, l'evoluzione del valore dei token e il potenziale di truffe. I partecipanti dovrebbero controllare due volte le fonti ufficiali, assicurarsi di comprendere i programmi di vesting e procedere solo se si sentono a proprio agio con i rischi associati.

Letture correlate

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi