XRP è il token nativo dell'XRP Ledger, una
blockchain Layer-1 progettata per pagamenti globali veloci e a basso costo. È utilizzato da banche e istituzioni finanziarie per trasferire denaro oltre confine senza ritardi o commissioni elevate. Una transazione XRP tipica si conclude in pochi secondi e costa una frazione di centesimo. Nel marzo 2025, la SEC ha concluso la sua lunga battaglia legale con Ripple raggiungendo un accordo, alleviando l'incertezza normativa su XRP e aprendo la strada all'avanzamento delle domande di ETF spot su XRP.
Gli ETF, o Exchange-Traded Funds, sono prodotti finanziari tradizionali che consentono di investire in asset come azioni o materie prime tramite un normale conto di intermediazione. Sono popolari per la loro semplicità, trasparenza e commissioni basse. Gli ETF crypto portano la stessa comodità agli asset digitali come
Bitcoin,
Ethereum e ora, potenzialmente, XRP. Diversi altri ETF crypto, come gli
ETF su Solana, gli
ETF su Sui e gli ETF su Avalanche, sono anch'essi in fase di valutazione da parte della SEC, segnalando un interesse più ampio per l'accesso regolamentato agli ecosistemi blockchain emergenti.
Cos'è un ETF Spot su XRP?
Un ETF su XRP è un tipo di fondo di investimento negoziato in borsa che ti offre esposizione al prezzo di XRP, senza dover acquistare, conservare o gestire direttamente la criptovaluta. Traccia il valore in tempo reale di XRP, proprio come un ETF azionario rispecchia la performance delle azioni di una società.
Esistono due tipi di ETF crypto: ETF spot e ETF futures. Un ETF spot su XRP detenerebbe token XRP reali in custodia. Ciò significa che quando acquisti una quota, il fondo acquista XRP reali dietro le quinte. Un ETF futures, d'altra parte, traccia il prezzo di XRP utilizzando
contratti derivati, non il token stesso.
Gli ETF spot sono considerati più accurati e trasparenti perché riflettono i prezzi di mercato reali. Si evitano anche i rischi legati ai futures, come le commissioni di rollover dei contratti o gli errori di tracciamento.
Investire in un ETF su XRP ti offre i vantaggi dell'esposizione alle criptovalute senza la necessità di un
portafoglio digitale o di gestire
chiavi private. È un veicolo di investimento familiare e regolamentato sia per gli investitori al dettaglio che istituzionali.
Come funziona un ETF su XRP?
Ecco come funziona passo dopo passo:
1. Un gestore patrimoniale (come Franklin Templeton o WisdomTree) istituisce l'ETF e collabora con una borsa valori come Cboe BZX.
2. Il gestore presenta domanda di approvazione alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.
3. Una volta approvato, i partecipanti autorizzati (solitamente grandi società di trading) consegnano i token XRP a un custode sicuro, come Coinbase Custody.
4. In cambio, il fondo emette quote ETF, che vengono vendute al pubblico sulle borse valori.
5. Se la domanda aumenta, viene acquistato e detenuto più XRP per creare nuove quote. Se la domanda diminuisce, le quote vengono riscattate in cambio di XRP.
Il prezzo dell'ETF rimane vicino al valore di mercato effettivo di XRP grazie a questo processo di creazione e riscatto. I gestori dei fondi utilizzano anche indici affidabili per il benchmarking dei prezzi, come il CME CF Ripple-Dollar Reference Rate. Questa configurazione garantisce l'accuratezza dei prezzi, la custodia sicura e la trasparenza quotidiana del portafoglio.
Per te, ciò significa che puoi comprare e vendere quote di ETF su XRP proprio come le azioni, senza toccare la criptovaluta stessa.
In cosa differisce un ETF su XRP dagli ETF su Bitcoin ed Ethereum?
A differenza degli ETF su Bitcoin e
Ethereum, che rappresentano asset spesso visti come una riserva di valore (BTC) o una piattaforma di
smart contract (ETH), un ETF su XRP è legato a un token focalizzato sull'utilità, costruito per pagamenti transfrontalieri veloci e a basso costo. Questo rende gli ETF su XRP più attraenti per gli investitori interessati al futuro dell'infrastruttura finanziaria globale piuttosto che a coperture contro l'inflazione o ecosistemi
DeFi. Inoltre, la storia legale e normativa di XRP lo distingue; mentre
BTC ed
ETH sono ampiamente considerati materie prime, la classificazione di XRP è stata dibattuta, il che può influenzare il modo in cui i suoi ETF sono trattati dai regolatori e percepiti dagli investitori.
Panorama attuale degli ETF su XRP
ETP XXRP di Teucrium | Fonte: Teucrium
A maggio 2025, il mercato statunitense presenta un ETF focalizzato su XRP: il Teucrium 2x Long Daily XRP ETF (ticker: XXRP). Lanciato nell'aprile 2025, XXRP offre agli investitori il doppio del rendimento giornaliero dei movimenti di prezzo di XRP. È progettato per trader a breve termine che mirano a capitalizzare la volatilità di XRP. Il fondo raggiunge questa leva attraverso derivati come swap e futures, piuttosto che detenere direttamente XRP.
Al suo debutto, XXRP ha registrato un'attività di trading significativa, con oltre 215.000 quote scambiate, indicando un forte interesse degli investitori. Tuttavia, è essenziale notare che gli ETF a leva come XXRP sono destinati a strategie a breve termine e comportano un rischio maggiore, specialmente nei mercati volatili.
Al 30 maggio 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta formalmente esaminando le seguenti domande di ETF su XRP:
1. WisdomTree XRP Trust: Il WisdomTree XRP Trust è il primo ETF spot su XRP con sede negli Stati Uniti a essere sottoposto a revisione formale da parte della SEC. Presentato tramite il Cboe BZX Exchange, questo ETF proposto mira a fornire agli investitori un'esposizione diretta al prezzo di mercato di XRP senza la necessità di detenere il token. Traccia il CME CF Ripple-Dollar Reference Rate ed è entrato ufficialmente nella finestra di revisione di 240 giorni della SEC a maggio 2025, segnando una pietra miliare nel percorso di XRP verso l'adozione finanziaria mainstream.
2. 21Shares Core XRP Trust: 21Shares ha presentato la sua domanda per il Core XRP Trust alla SEC il 14 febbraio 2025, tramite il Cboe BZX Exchange. Il trust mira a offrire un'esposizione passiva e non speculativa a XRP, tracciando il CME CF Ripple-Dollar Reference Rate – New York Variant. Progettato come un ETF fisicamente garantito, evita la leva finanziaria o i derivati ed è attualmente sotto revisione formale della SEC entro il periodo di valutazione standard di 240 giorni.
3. Bitwise XRP ETF: L'ETF spot su XRP proposto da Bitwise Asset Management, presentato il 18 febbraio 2025, è anch'esso sotto revisione della SEC tramite il Cboe BZX Exchange. Il fondo detenerebbe token XRP reali in custodia e mira a fornire accesso regolamentato a XRP sia per gli investitori istituzionali che al dettaglio. Il riconoscimento della presentazione da parte della SEC ha avviato l'inizio di una finestra di revisione massima di 240 giorni.
4. Grayscale XRP Trust: Grayscale Investments sta cercando di convertire il suo attuale XRP Trust in un ETF spot negoziato pubblicamente sulla NYSE. La SEC ha formalmente riconosciuto questa domanda all'inizio del 2025, attivando una scadenza per la decisione fissata al 18 ottobre 2025. La conversione proposta riflette la spinta più ampia di Grayscale a espandere la sua suite di veicoli di investimento in criptovalute in prodotti completamente regolamentati e quotati in borsa.
5. Canary XRP ETF: Canary Capital Group ha presentato una domanda per un ETF spot su XRP tramite il Cboe BZX Exchange. Questo fondo proposto detenerebbe XRP direttamente ed è progettato per fornire un'esposizione diretta al prezzo spot dell'asset. La SEC ha riconosciuto la domanda all'inizio del 2025, avviando il processo di revisione standard che potrebbe estendersi fino a 240 giorni.
Quando potrebbe essere lanciato un ETF Spot su XRP?
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta attualmente esaminando diverse domande di ETF su XRP. In particolare, la proposta di Bitwise di quotare il Bitwise 10 Crypto Index Fund, che include XRP, ha visto la scadenza della decisione estesa al 31 luglio 2025. Allo stesso modo, la domanda di ETF spot su XRP di Franklin Templeton è in fase di revisione, con una decisione prevista entro il 17 giugno 2025.
Il processo di revisione della SEC si estende tipicamente fino a 240 giorni, consentendo il tempo per raccogliere feedback pubblici e valutare le implicazioni di mercato. Sebbene i ritardi siano comuni, gli analisti rimangono ottimisti riguardo a potenziali approvazioni più avanti nel 2025.
L'approvazione di un ETF su XRP sarebbe una pietra miliare significativa, aumentando potenzialmente gli investimenti istituzionali e fornendo un canale regolamentato per l'esposizione a XRP. Tuttavia, le decisioni della SEC stabiliranno anche precedenti su come vengono valutati altri ETF su altcoin, influenzando l'integrazione del mercato crypto più ampio nella finanza tradizionale.
Rischi e considerazioni chiave degli ETF su XRP
Investire in ETF su XRP offre comodità ma comporta rischi specifici:
1. Volatilità del mercato: Le criptovalute come XRP sono note per le fluttuazioni di prezzo. Sebbene gli ETF possano fornire esposizione senza proprietà diretta, non ti proteggono dalla volatilità del mercato.
2. Errori di tracciamento: Gli ETF mirano a rispecchiare il prezzo di XRP, ma possono verificarsi discrepanze a causa di commissioni, problemi di liquidità o strategie di gestione del fondo. Ciò significa che la performance dell'ETF potrebbe non sempre allinearsi perfettamente con il prezzo di mercato di XRP.
3. Incertezza normativa: La posizione della SEC su XRP e sugli ETF crypto continua ad evolversi. I cambiamenti nelle normative possono influenzare le operazioni degli ETF e la fiducia degli investitori.
4. Commissioni di gestione: Gli ETF applicano commissioni per la gestione e le operazioni. Nel tempo, queste commissioni possono influenzare i tuoi rendimenti complessivi.
5. Preoccupazioni sulla liquidità: Sebbene gli ETF siano generalmente liquidi, condizioni di mercato estreme possono influenzare la loro negoziabilità, portando potenzialmente a spread denaro-lettera più ampi.
Altri modi per investire in XRP oltre agli ETF
Se sei interessato all'esposizione diretta a XRP, considera l'acquisto della criptovaluta stessa. Questo approccio offre maggiore controllo e flessibilità.
Come acquistare XRP su BingX: una guida passo-passo
Se non vuoi aspettare un ETF, puoi acquistare XRP direttamente su un exchange di criptovalute. Ecco come iniziare a fare trading di XRP su BingX in pochi semplici passaggi.
1. Crea un account: Visita
BingX e registrati utilizzando la tua email o il tuo numero di telefono.
2. Completa la verifica KYC: Fornisci i documenti di identificazione necessari per conformarti alle normative e sbloccare tutte le funzionalità della piattaforma.
3. Deposita fondi: Scegli un metodo di pagamento, come Google Pay o Apple Pay per la velocità, bonifico bancario per il supporto fiat, o
trading P2P per transazioni a zero commissioni.
4. Acquista XRP: Vai alla sezione
Spot Trading, seleziona XRP, inserisci l'importo e conferma il tuo acquisto.
5. Metti in sicurezza i tuoi asset: Considera di trasferire i tuoi XRP a un portafoglio personale per una maggiore sicurezza.
Conclusione: cosa significa un ETF su XRP per gli investitori e il mercato XRP
L'approvazione di un ETF spot su XRP potrebbe rappresentare un punto di svolta sia per gli investitori che per l'ecosistema XRP più ampio. Offrendo un facile accesso tramite conti di intermediazione tradizionali, gli ETF su XRP probabilmente attrarrebbero nuova domanda sia dai trader al dettaglio che dagli investitori istituzionali. Questa maggiore domanda potrebbe portare a un apprezzamento del prezzo, specialmente se gli afflussi rispecchiano il successo iniziale degli ETF su Bitcoin ed Ethereum.
Gli ETF apportano anche maggiore liquidità al mercato, rendendo più facile comprare e vendere XRP senza grandi fluttuazioni di prezzo. Altrettanto importante, l'approvazione normativa di un ETF su XRP potrebbe segnalare una maggiore chiarezza sullo status legale di XRP, riducendo l'incertezza e aumentando la fiducia degli investitori.
Per gli investitori, gli ETF su XRP offrono un modo conveniente e regolamentato per ottenere esposizione senza la necessità di gestire chiavi private o portafogli crypto. Tuttavia, comportano anche rischi, come la volatilità del mercato, le differenze di tracciamento e le linee guida in evoluzione della SEC. Man mano che i quadri normativi maturano e un numero maggiore di domande di ETF avanza nel processo di approvazione, il ruolo di XRP nella finanza mainstream potrebbe crescere in modo significativo.
Rimanere informati su questi sviluppi ti aiuterà a prendere decisioni di investimento migliori man mano che il futuro degli ETF su XRP continuerà a evolversi.
Letture correlate
Domande frequenti sugli ETF su XRP
1. Ci sono ETF su XRP disponibili ora?
Sì, il Teucrium 2x Long Daily XRP ETF (XXRP) è disponibile negli Stati Uniti, offrendo un'esposizione a leva ai movimenti di prezzo di XRP.
2. Quali sono i rischi di investire in ETF su XRP?
I rischi includono la volatilità del mercato, le incertezze normative, gli errori di tracciamento, le preoccupazioni sulla liquidità e le commissioni di gestione.
3. In cosa differisce un ETF su XRP dall'acquisto diretto di XRP?
Un ETF offre un'esposizione indiretta tramite conti di intermediazione tradizionali, mentre l'acquisto diretto di XRP implica la detenzione della criptovaluta in un portafoglio digitale.
4. Gli ETF su XRP possono influenzare il prezzo di XRP?
Sì, una maggiore accessibilità e domanda tramite gli ETF possono portare a volumi di trading più elevati e potenzialmente far aumentare il prezzo di XRP.