La modalità di margine isolato e quella di margine incrociato sono due modalità di margine comuni nel trading di futures. Ogni modalità presenta funzioni distintive e scenari applicabili.
1. Che cos'è la modalità di margine isolato?
1.1 Definizione
In modalità margine isolato, una certa quantità di margine viene assegnata a una singola posizione in modo che il rischio sia separato dalle altre posizioni. In caso di liquidazione forzata, il trader perderà solo l'intero margine della posizione. Gli utenti possono aggiungere manualmente o automaticamente un margine per ridurre il rischio di liquidazione di una singola posizione.
1.2 Scenari applicabili
1. Trader principianti o avversi al rischio: Il mercato delle criptovalute è altamente volatile. I principianti possono facilmente subire liquidazioni a causa delle improvvise oscillazioni dei prezzi.La modalità margine isolato limita le perdite a una singola posizione, proteggendo gli altri fondi presenti sull'account.
Esempio: un trader utilizza 100 USDT in modalità margine isolato per scambiare futures BTC. Anche in caso di liquidazione, la perdita sarà limitata a 100 USDT.
2. Trading multi-token o multi-strategia: Adatto a trader che operano con più criptovalute (ad es. BTC, ETH, SOL) o strategie diverse (ad es. a breve termine, a lungo termine, arbitraggio). Ogni posizione è gestita in modo indipendente.
Esempio: posizione long su BTC e posizione short su ETH. La modalità margine isolato impedisce che una perdita influisca sull'altra posizione.
3. Elevata volatilità o eventi black swan: Nel mercato delle criptovalute, gli asset ad alto rischio (come LUNA) o gli eventi black swan (come il crollo del 12 marzo 2020) spesso innescano tendenze di mercato unilaterali. In casi così estremi, la modalità margine isolato limita il rischio a una sola posizione, proteggendo il resto dell'account.
Esempio: nel caso del crollo di LUNA, la modalità cross margin utilizza tutti i fondi dell'account come margine condiviso, il che può portare alla perdita totale. La modalità margine isolato limita la perdita alla posizione specifica senza influire sulle altre posizioni.
4. Account di piccole dimensioni o trading sperimentale: Ideale per i trader con capitale limitato che desiderano testare nuovi token o strategie con un rischio minimo.
Esempio: quando si prova il trading di futures su un nuovo token, viene allocato solo un margine ridotto. Anche forti oscillazioni dei prezzi non metteranno a rischio l'intero account.
5. Trading a breve termine con leva alta: Adatto per operazioni di swing trading a breve termine o operazioni ad alto effetto leva (ad esempio, 50x, 100x). L'isolamento del rischio consente ai trader di dividere le posizioni senza perdite eccessive.
Esempio: trading di futures su BTC utilizzando grafici a 5 minuti. La modalità margine isolato garantisce che il rischio di ciascuna posizione sia separato, evitando perdite eccessive.
6. Gestione accurata dei rischi: Per i trader che desiderano un controllo preciso sul rischio per singola operazione, in particolare quando utilizzano la leva con cautela.
Esempio: assegnare una percentuale fissa del capitale dell'account (ad esempio, il 5%) per ogni operazione al fine di garantire un rischio controllato.
1.3 Vantaggi della modalità a margine isolato
1. Posizioni indipendenti: Il PnL di ciascuna posizione non influisce sulle altre. La liquidazione di una posizione non compromette la sicurezza complessiva dell'account.
2. Gestione flessibile delle risorse: ogni posizione può essere gestita in modo indipendente. I trader possono adeguare i livelli di margine in base al rischio di ciascuna posizione, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione dei fondi.
1.4 Esempio di modalità margine isolato
Un account futures perpetuo ha 1.000 USDT. L'utente seleziona la modalità margine isolato, utilizza 100 USDT come margine e apre una posizione di 1000 USDT con una leva di 10x. Se il mercato si muove e innesca la liquidazione, si perdono solo 100 USDT (escluse le commissioni).
II. Che cos'è la modalità di margine incrociato?
2.1 Definizione
In modalità di margine incrociato, tutte le posizioni di un determinato asset condividono lo stesso margine. In caso di liquidazione forzata, il trader potrebbe perdere l'intero margine di quel particolare asset e tutte le posizioni che condividono lo stesso margine.
2.2 Scenari applicabili
1. Elevata leva per rendimenti elevati: Nel trading ad alta leva, la modalità di margine incrociato utilizza tutti i fondi del conto per resistere alla volatilità, riducendo il rischio di liquidazione. I profitti possono essere reinvestiti per aprire più posizioni, consentendo ai trader di “superare” i ribassi a breve termine e ottenere guadagni maggiori.
Esempio: utilizzo di una leva di 100x per una posizione long su ETH. La modalità cross margin supporta posizioni più grandi con il capitale netto totale dell'account.
La chiave per ottenere rendimenti elevati è la “sostenibilità della posizione”. La modalità di margine incrociato non aumenta i rendimenti iniziali, ma migliora il potenziale di profitto finale prolungando il tempo di detenzione e resistendo alla volatilità. La modalità margine isolato si concentra sull'isolamento del rischio, ma presenta una minore efficienza del capitale e può portare a una liquidazione prematura. In un mercato rialzista stabile, entrambi hanno un andamento simile. Ma poiché il 99% delle operazioni di trading di criptovalute comporta volatilità, la modalità di margine incrociato presenta un vantaggio. Inoltre, i profitti non realizzati in modalità margine isolato possono essere utilizzati per aprire automaticamente nuove posizioni, mentre la modalità margine isolato richiede una regolazione manuale, spesso troppo lenta nei mercati in rapida evoluzione. |
2. Trading di trend a lungo termine: Adatto ai trader fiduciosi nelle tendenze di mercato a lungo termine (ad esempio, rialzisti su BTC o ETH). La modalità margine incrociato riduce il rischio di liquidazione derivante dalle fluttuazioni a breve termine.
La modalità a margine incrociato beneficia di un buffering dinamico condiviso del margine. Tutti i fondi del conto (compresi i profitti non realizzati) aiutano a resistere alle oscillazioni dei prezzi, prolungando il “tempo di sopravvivenza” delle posizioni durante la volatilità. Ciò è particolarmente utile nei mercati oscillanti delle criptovalute o per le posizioni a lungo termine, migliorando i tassi di sopravvivenza delle posizioni e riducendo il rischio di liquidazione.
3. Copertura nei mercati ad alta volatilità: Nella modalità a margine incrociato, la copertura beneficia dei fondi condivisi del conto e della gestione dinamica. Tutto il capitale del conto (saldo disponibile + PnL non realizzati) funge da margine condiviso, a differenza dell'isolamento nella modalità a margine isolato.
Nella copertura, i profitti e le perdite derivanti dalle posizioni lunghe e corte nella stessa coppia si compensano a vicenda, riducendo la volatilità complessiva dell'account e condividendo lo stesso prezzo di liquidazione stimato.La modalità margine incrociato regola dinamicamente il margine, riducendo il rischio di liquidazione derivante da movimenti unilaterali.
2.3 Vantaggi della modalità Margine incrociato
1. Elevata efficienza del capitale: tutto il saldo disponibile (compresi i profitti non realizzati e altri fondi) funge da margine condiviso. I profitti possono essere utilizzati per aprire più posizioni, migliorando l'utilizzo del capitale.
2.Funzionamento semplice: non è necessario allocare un margine per ogni operazione; flessibilità nella distribuzione del margine.
3. Forte resistenza alla volatilità: se una posizione presenta perdite fluttuanti, gli altri fondi presenti sul conto integrano automaticamente il margine, riducendo la probabilità di liquidazione.
2.4 Esempio di modalità a margine incrociato
Un account futures perpetui ha 1.000 USDT.L'utente apre una posizione futures con 100 USDT in modalità cross margin. Poiché tutto il saldo dell'account viene utilizzato come margine di posizione, la liquidazione comporterebbe una perdita di 1.000 USDT.
Nota: in modalità margine incrociato, in condizioni di mercato estreme, perdite significative in una valuta possono comportare una perdita totale di tale valuta nell'intero account.