Il panorama sociale di Web3 sta evolvendo rapidamente, e
Towns Protocol è al centro di questa trasformazione. Posizionata come una piattaforma di nuova generazione per comunità decentralizzate, Towns Protocol consente agli utenti di creare i propri spazi digitali, governarli collettivamente e comunicare in modo sicuro senza fare affidamento su piattaforme centralizzate.
Supportato da una
chain Layer 2 compatibile con EVM e una rete di nodi decentralizzati, offre messaggistica in tempo reale, adesioni on-chain e funzionalità programmabili che danno agli utenti il controllo totale delle loro comunità.
Con l'airdrop il 5 agosto 2025, questo è il momento perfetto per unirsi all'ecosistema Towns. Che tu sia un utente, uno sviluppatore o un costruttore di comunità, $TOWNS offre opportunità per partecipare, governare e plasmare la prossima era degli spazi sociali digitali.
Che cos'è Towns Protocol (TOWNS)?
Towns Protocol (TOWNS) è una piattaforma open-source che ridefinisce la comunicazione online dando alle comunità il controllo completo sui propri spazi digitali. Invece di fare affidamento su piattaforme centralizzate, gli utenti possono creare spazi (Towns) che controllano veramente, gestiscono e monetizzano.
Ogni spazio (Towns) viene coniato come un
NFT, offrendo al creatore la proprietà trasferibile e la possibilità di stabilire regole personalizzate. Gli spazi (Towns) sono progettati per essere programmabili, consentendo alle comunità di definire i requisiti di adesione, assegnare ruoli e implementare i propri modelli economici. Supportano anche la monetizzazione tramite strumenti come le tariffe di adesione, le mance e altre fonti di reddito.
Questo modello è supportato da diversi componenti chiave.
I contratti intelligenti su
Base gestiscono la proprietà, la logica dei membri, la tariffazione e la governance. Towns Chain e i nodi Stream decentralizzati offrono messaggistica crittografata end-to-end in tempo reale mantenendo l'integrità dei dati. La governance è coordinata da Towns DAO e, poiché il protocollo è senza autorizzazione, chiunque può creare client o applicazioni per interagire con esso.
Caratteristiche principali di Towns Protocol
Towns Protocol affronta i problemi principali delle piattaforme di comunicazione tradizionali offrendo:
• Proprietà reale, dove nessuna autorità centrale può eliminare o modificare la tua comunità
• Libertà economica, garantendo che il valore creato rimanga ai membri
• Privacy by design, con una crittografia sicura end-to-end per tutte le conversazioni
• Governance programmabile, che consente modelli di adesione e decisioni flessibili
• Interoperabilità, che consente l'integrazione con altre applicazioni e servizi Web3
Towns Protocol, combinando proprietà, privacy e strumenti economici, pone le basi per una nuova internet in cui le comunità non solo controllano i loro spazi (Towns), ma catturano anche il valore che creano.
Puoi
scambiare $TOWNS direttamente sul
mercato Spot di BingX dopo che il token è stato ufficialmente quotato, dandoti accesso sicuro a uno degli ecosistemi di cybersicurezza più avanzati in Web3.
Come funziona Towns Protocol?
Towns Protocol combina la proprietà basata su blockchain con la messaggistica decentralizzata per creare comunità programmabili. Nel suo nucleo, ogni Town (Space) è un'entità sulla blockchain completamente controllata dagli utenti, mentre la comunicazione rimane veloce, privata e scalabile.
Towns (Spazi): Il nucleo del protocollo Towns
Towns (Spazi) sono il centro dell'ecosistema. Funzionano come versioni avanzate di Discord o Slack, ma con una differenza fondamentale: li possiedi realmente. Ogni Town (Spazio) è:
• Un asset digitale, rappresentato da un NFT che garantisce una completa proprietà e trasferibilità
• Una comunità programmabile, con regole, membri e governance personalizzabili
• Un ambiente crittografato, dove tutte le conversazioni sono protette da crittografia end-to-end
• Un generatore di entrate, in grado di generare guadagni tramite tariffe di adesione, mance e altri modelli di monetizzazione
Quando crei un Town (Spazio), lo conia come NFT che ti concede la proprietà. Questa proprietà ti consente di definire regole personalizzate, gestire ruoli e controllare l'accesso. Puoi monetizzare tramite commissioni o mance, premiare i contributi e integrare altri asset Web3 per espandere le funzionalità. Tutti i messaggi sono crittografati e instradati tramite nodi decentralizzati, garantendo la privacy senza compromettere le prestazioni in tempo reale.
Perché il protocollo Towns sta attirando attenzione nel 2025?
Il protocollo Towns continua ad attirare attenzione perché combina un forte supporto con una reale adozione che pochi progetti sociali Web3 possono eguagliare.
1. Supportato da a16z e da altri investitori di alto livello
Towns Protocol è stato creato dal team dietro l'applicazione Towns, guidato da Ben Rubin, cofondatore di Houseparty e Meerkat. Con esperienza nella scalabilità di prodotti sociali virali, il team ha ottenuto 39,91 milioni di dollari di finanziamento in più round. Questo include 25,5 milioni di dollari nella Serie A e 10 milioni di dollari nella Serie B, entrambe guidate da Andreessen Horowitz (a16z crypto), nonché la partecipazione strategica di Coinbase Ventures, Benchmark, Union Square Ventures e altri investitori noti. Questo livello di supporto dimostra una forte fiducia nella visione di Towns di ridefinire il modo in cui le comunità interagiscono online.
2. 1,7 milioni di membri e 9,3 milioni di dollari di entrate
Le metriche di adozione mostrano che Towns non è solo un'idea, ma un ecosistema in crescita attiva. Ci sono più di 1,7 milioni di membri su 460.000 Towns creati, con 220.000 proprietari di spazi unici che guidano il coinvolgimento. Le comunità costruite su Towns hanno generato 9,3 milioni di dollari di ricavi lordi e continuano a crescere costantemente. Questo slancio riflette una chiara domanda di mercato per piattaforme che combinano proprietà, privacy e partecipazione economica, conferendo a Towns una posizione solida come uno dei progetti più promettenti nella comunicazione decentralizzata.
Cos'è l'Airdrop di Towns Protocol?
L'Airdrop di Towns Protocol è un evento di distribuzione di token progettato per premiare i primi sostenitori e ampliare la proprietà della rete da parte della comunità. Attraverso l'airdrop, gli utenti idonei riceveranno token $TOWNS, che fungono da valuta di governance e utilità all'interno dell'ecosistema.
Chi può partecipare all'Airdrop di $TOWNS?
L'idoneità si basa sull'attività all'interno dell'ecosistema di Towns. Gli utenti che hanno creato o partecipato attivamente a Spaces, contribuito allo sviluppo del protocollo o partecipato a campagne comunitarie possono essere idonei per la distribuzione. I dati dello snapshot raccolti all'inizio del 2025 determineranno quali wallet sono idonei per il reclamo.
L'airdrop non solo premia i primi adottanti, ma garantisce anche una distribuzione decentralizzata dei token. Questo aiuta a stimolare la partecipazione alla governance tramite Towns Lodge e incentiva i membri a utilizzare $TOWNS per lo staking, la delega e lo sblocco delle funzionalità premium nei loro Spaces. Mettendo i token nelle mani degli utenti attivi, l'airdrop getta le basi per un futuro guidato dalla comunità.
Come richiedere i tuoi token $TOWNS il 5 agosto 2025
Richiedere i tuoi token $TOWNS è semplice. Gli utenti idonei avranno anche la possibilità di fare staking direttamente sul loro Town (Space) preferito durante il processo di richiesta per sbloccare funzionalità speciali e ricompense future.
Passaggio 1: Vai alla pagina ufficiale di richiesta e collega il tuo wallet
Passo 2: Verifica l'idoneità per l'Airdrop del Towns Protocol
Il sistema verificherà se il tuo portafoglio è idoneo per l'airdrop. Se sei idoneo, vedrai l'importo di $TOWNS a te assegnato. Se non sei idoneo, il messaggio te lo dirà immediatamente.
Passo 3: Reclama o Staking dei tuoi Token $TOWNS
Segui le istruzioni per completare la tua richiesta. In questo passaggio, potrai anche fare staking dei tuoi token su un Town (Spazio), che è la chiave per sbloccare funzionalità e accedere a ricompense future.
Nota: Il sito ufficiale per la richiesta e il processo dettagliato non sono ancora stati annunciati e saranno condivisi dal team del progetto più vicino all'orario dell'airdrop.
Che cos'è la tokenomics di $TOWNS?
$TOWNS token alimenta l'intero ecosistema del Towns Protocol. Viene utilizzato per la governance, lo staking e per abilitare funzionalità premium all'interno degli Spazi. La tokenomics è progettata per promuovere la decentralizzazione e la sostenibilità a lungo termine.
Dettagli principali
• Fornitura iniziale totale: 10,1 miliardi di $TOWNS
• Fornitura massima: 15,3 miliardi di $TOWNS, con inflazione controllata nel tempo
• Utilizzo: Governance, staking, delega agli Spazi e sblocco delle funzionalità avanzate della community
TOWNS Distribuzione dei Token
• Comunità e Incentivi: 57% assegnato a airdrop, ricompense di staking e crescita dell'ecosistema
• Team: 21% distribuito al team centrale con un piano di vesting pluriennale
• Investitori: 14% assegnato agli investitori con condizioni di vesting
• Operatori di Nodo: 8% riservato per avviare le operazioni della rete nelle fasi iniziali
Questo modello di distribuzione garantisce che la maggior parte dei token rimanga nelle mani degli utenti attivi, allineando gli incentivi tra il protocollo e la sua community. Con il tempo, lo staking, la partecipazione alla governance e l'impegno della community giocheranno un ruolo centrale nella circolazione e nell'aumento di valore dei token.
Considerazioni finali
Towns Protocol sta costruendo un nuovo modello di comunicazione online in cui le comunità possiedono veramente i propri spazi, controllano i propri dati e condividono il valore che creano. Combinando infrastrutture decentralizzate con un'esperienza facile da usare, offre una vera alternativa alle piattaforme tradizionali che si basano sul controllo centralizzato.
Con l'airdrop del token $TOWNS previsto per il 5 agosto 2025, ora è il momento ideale per partecipare. Che tu sia un creatore di comunità che desidera lanciare il proprio Space, uno sviluppatore interessato a costruire sul protocollo, o un utente precoce desideroso di partecipare alla governance, Towns offre gli strumenti e gli incentivi per far parte di questo cambiamento.
Tieni d'occhio i canali ufficiali per gli aggiornamenti, rivendica i tuoi token in modo sicuro e scopri cosa significa davvero possedere la tua comunità digitale.
Articoli correlati
Domande frequenti su Towns Protocol
1. Quando avverrà l'airdrop del token $TOWNS?
L'airdrop del token $TOWNS è programmato per il 5 agosto 2025. Gli utenti idonei potranno richiedere i loro token tramite la pagina di richiesta ufficiale, che sarà annunciata più vicino alla data.
2. Su quale chain opera $TOWNS?
$TOWNS è nativo dell'ecosistema Towns Protocol, con i suoi smart contract implementati su Base, una rete Layer 2 di
Ethereum.
3. Quali wallet supportano i token $TOWNS?
4. Come posso fare staking dei miei token $TOWNS?
Lo staking sarà disponibile durante il processo di richiesta. Gli utenti idonei potranno fare staking direttamente nel loro Town (Space) preferito per sbloccare funzionalità e ottenere ricompense future.
5. Cosa posso fare con $TOWNS?
$TOWNS è il token di governance e utilità del protocollo. Può essere utilizzato per partecipare a votazioni DAO, fare staking negli Space per sbloccare funzionalità e supportare la crescita dell'ecosistema Towns.