Linea è una rete Ethereum Layer-2 basata su Zero-Knowledge (zk), sviluppata da ConsenSys, che offre completa equivalenza zkEVM per una compatibilità perfetta con dApp, strumenti e smart contract di Ethereum. Con commissioni ultra basse di circa ~$0.0014 per transazione, finalità istantanea tramite zkSNARKs e integrazione diretta con
MetaMask, Linea è diventata la L2 preferita per sviluppatori e utenti alla ricerca di velocità, scalabilità e una economia allineata con
Ethereum. Ogni transazione su Linea brucia
ETH, rafforzando il valore a lungo termine di ETH e supportando la crescita della finanza decentralizzata.
TVL della rete Linea | Fonte: L2Beat
A partire da luglio 2025, Linea garantisce un valore totale superiore a 516 milioni di dollari, di cui 331,83 milioni di dollari in ETH trasferiti tramite ponte e 53,58 milioni di dollari in asset nativi. La rete si trova nella fase 0 della sua roadmap di decentralizzazione, ma continua a espandersi rapidamente in DeFi, NFT e integrazioni cross-chain. Con l'
airdrop del token $LINEA e il TGE previsto per il terzo trimestre del 2025, una partecipazione precoce nelle principali dApp potrebbe migliorare l'eleggibilità per l'airdrop e posizionare gli utenti all'avanguardia del futuro scalabile di Ethereum.
Questa guida esplora i principali progetti dell'ecosistema Linea da tenere d'occhio nel 2025 e come stanno modellando la fase successiva dell'innovazione di Ethereum Layer-2.
Cos'è Linea Network e cosa lo distingue dagli altri Ethereum L2?
Linea è una soluzione di scalabilità Ethereum Layer-2 di nuova generazione sviluppata da ConsenSys, il team dietro MetaMask e Infura. Utilizza la tecnologia zkEVM, una forma di rollup Zero-Knowledge (zk), per aumentare la velocità di Ethereum, ridurre le commissioni e supportare un'adozione più ampia senza sacrificare la sicurezza o l'esperienza dello sviluppatore.
A differenza di alcune soluzioni Layer-2 che sono solo parzialmente compatibili con Ethereum, Linea offre una compatibilità completa con EVM a livello di opcode. Questo significa che qualsiasi contratto intelligente, dApp o strumento, come MetaMask, Hardhat, Truffle o Infura, che funziona sulla mainnet di Ethereum, funzionerà direttamente su Linea senza bisogno di riscrivere il codice.
Scambia Linea (LINEA) su BingX Pre-Market per ottenere una visibilità anticipata prima del lancio ufficiale del token.
Caratteristiche principali di Linea
Ecco alcune delle caratteristiche principali di Linea che la rendono una delle soluzioni di scaling più promettenti di Ethereum nel 2025:
• Commissioni ultra basse e finalità istantanea: Linea utilizza prove zkSNARK per raggruppare e convalidare le transazioni, che vengono quindi pubblicate su Ethereum.
Questo approccio offre:
- Commissioni di transazione medie di circa $0.0014
- Nessun ritardo di prelievo di 7 giorni, come visto in alcune soluzioni rollup ottimistiche come Arbitrum e Optimism
- Finalità istantanea dopo la presentazione della prova, riducendo i tempi di regolamento
• Burning di ETH e allineamento con Ethereum: Ogni transazione su Linea consuma ETH come token di gas nativo. In effetti, il 20% di tutte le commissioni di transazione vengono bruciate, riducendo l'offerta di ETH e contribuendo ad aumentare il suo valore a lungo termine. Questo meccanismo allinea la crescita di Linea con la politica monetaria di Ethereum.
• Efficienza del capitale con ETH pontificato: L'ETH pontificato su Linea può essere stakeato nativamente all'interno della rete.
Le ricompense di staking vengono distribuite ai fornitori di liquidità e agli utenti di dApp. Questa struttura consente all'ETH di rimanere produttivo mentre supporta le attività di finanza decentralizzata.
• Familiarità per sviluppatori e utenti: Gli sviluppatori possono costruire su Linea utilizzando gli stessi strumenti che utilizzano già su Ethereum. Gli utenti beneficiano del supporto diretto di MetaMask e delle interfacce di bridge facili tramite applicazioni come Circle, 1inch o il bridge ufficiale di Linea.
• Roadmap trasparente verso la decentralizzazione: Linea è attualmente nella fase 0 del suo ciclo di vita rollup, il che significa che dipende ancora dalla sequenziamento e dalla prova centralizzati. Tuttavia, ha tracciato una roadmap pubblica per introdurre la decentralizzazione, la partecipazione aperta e la governance nelle fasi future.
Principali progetti nell'ecosistema Linea da conoscere
Ecco sette progetti notevoli nell'ecosistema Linea che stanno contribuendo alla sua crescita in DeFi, infrastrutture cross-chain e utilità Web3.
1. PancakeSwap (CAKE)
PancakeSwap ha lanciato il suo protocollo v3 su Linea nell'agosto 2023, offrendo una maggiore efficienza del capitale e supporto per la liquidità concentrata, offrendo fino a 4000 volte più efficienza nel trading rispetto alle versioni precedenti. Già uno dei più grandi DEX nel settore DeFi, PancakeSwap consente agli utenti su Linea di scambiare, fare farming e fornire liquidità con commissioni minime. La sua integrazione con Linea rafforza le capacità DeFi della rete offrendo un protocollo
AMM collaudato con esecuzione ad alta velocità e bassa slippage. PancakeSwap è completamente compatibile con MetaMask e supporta una vasta gamma di portafogli, rendendolo accessibile sia ai nuovi utenti che a quelli esperti.
Il token nativo della piattaforma, CAKE, svolge un ruolo centrale nella governance, nello staking e nei meccanismi di ricompensa. A metà del 2025, CAKE ha una capitalizzazione di mercato di circa 985 milioni di dollari, con un valore totale bloccato (TVL) di oltre 2,08 miliardi di dollari su tutte le catene. Il fascino di PancakeSwap va oltre il trading tradizionale; offre anche funzionalità come lotterie, ricompense NFT, yield farming e Initial Farm Offerings (IFO), rendendolo un hub DeFi completo nell'ecosistema Linea e oltre.
2. Axelar (AXL)
Axelar è una rete di interoperabilità decentralizzata costruita su Cosmos SDK, progettata per consentire comunicazioni e trasferimenti di asset senza interruzioni tra oltre 80 reti blockchain, tra cui Ethereum,
Cosmos,
Avalanche e Linea. La sua infrastruttura si basa su un sistema unico di contratti intelligenti Gateway e crittografia multipartita, che consente la trasmissione sicura di messaggi e il trasferimento di token tra le catene senza che gli utenti debbano detenere direttamente il token AXL. Axelar semplifica l'esperienza degli sviluppatori tramite strumenti come SDK, API e CLI, rendendo più facile creare e scalare dApp interoperabili su Web3. Entro la metà del 2025, Axelar avrà elaborato oltre 2,5 milioni di transazioni e abilitato trasferimenti di valore superiori a 10 miliardi di dollari, posizionandosi come uno strato di infrastruttura chiave per dApp e istituzioni omnichain.
Il token nativo AXL (~$0,36, con una capitalizzazione di mercato di circa ~$368 milioni) alimenta la sicurezza della rete basata su proof-of-stake, la governance e gli incentivi per i validatori. AXL può essere messo in staking per supportare la sicurezza della rete e utilizzato per le commissioni di transazione (anche se gli utenti pagano con token della chain di origine). Svolge anche un ruolo nella crescita dell'ecosistema attraverso la governance del protocollo e ricompense per i validatori e gli sviluppatori. Con l'aumento della domanda di funzionalità cross-chain, l'integrazione di Axelar con piattaforme come Uniswap, Onyx di J.P. Morgan e Deutsche Bank evidenzia la sua importanza sia nelle finanze decentralizzate che nelle finanze istituzionali. All'interno dell'ecosistema Linea, Axelar supporta ponti e instradamento di token, aiutando a spingere la liquidità e la connettività tra le catene.
3. Renzo (REZ)
Renzo è un protocollo di liquid restaking che consente agli utenti di guadagnare ricompense di staking su ETH e SOL mantenendo la liquidità tramite i suoi asset restaked nativi come ezETH e ezSOL. Costruito su EigenLayer e altre reti modulari di restaking, Renzo capitalizza automaticamente i rendimenti e si integra con protocolli DeFi su Ethereum, Solana e Layer-2 come Linea. Il suo token ETH restaked (ezETH) può essere utilizzato in strategie di prestito, trading o farming mentre continua a guadagnare ricompense dai validatori di Ethereum. Fino a metà del 2025, Renzo avrà restakato più di 1,3 miliardi di dollari, con 703 milioni di dollari in ezETH e sta guadagnando popolarità su più catene.
Il token di governance del protocollo, REZ, è tra i token più capitalizzati basati su Linea, attualmente valutato circa 50,7 milioni di dollari con una fornitura totale limitata a 10 miliardi di REZ. REZ è progettato per supportare la governance della comunità e incentivare gli utenti tramite staking e partecipazione alle decisioni del protocollo. Renzo è supportato da investitori di primo piano come Galaxy Digital, Brevan Howard Digital e Consensys e ha superato numerosi audit per garantire la sicurezza dei contratti intelligenti. Su Linea, Renzo estende l'utilità degli asset restaked permettendo agli utenti di guadagnare ricompense DeFi aggiuntive senza bloccare il loro capitale.
4. Trusta.AI (TA)
Trusta.AI è un protocollo di identità e reputazione decentralizzato progettato per verificare sia gli utenti umani che
agenti IA su reti blockchain. Creato per affrontare la resistenza a Sybil, la frammentazione dell'identità e la crescita degli agenti autonomi su Web3, Trusta.AI introduce un sistema modulare che include strumenti come il Trusta Attestation Service (TAS), MEDIA Score e Proof of Intelligence (PoI). Questi componenti consentono credenziali verificabili, punteggi di fiducia e reputazione on-chain, che possono essere utilizzati per applicazioni come airdrop resistenti a Sybil, valutazione del credito e lancio equo di token. Con oltre 3 milioni di utenti, 2,5 milioni di attestazioni on-chain e partnership con progetti come
Celestia,
Gitcoin e
Starknet, Trusta.AI sta diventando una componente fondamentale per l'identità nell'ecosistema AI+Crypto.
Il token nativo TA supporta il staking, la governance, le commissioni di gas e i pagamenti all'interno dell'ecosistema. Fino a metà 2025, sono in circolazione 180 milioni di TA token, con un'offerta massima di 1 miliardo. TA può essere scambiato su piattaforme come BingX, dove è anche disponibile per il trading di futures. La roadmap di Trusta.AI include l'emissione di identità verificabili per gli agenti IA, il lancio della mainnet e l'espansione in aree come i prestiti non garantiti e DeFi con protezione della privacy. Con il suo approccio unico alla verifica dell'identità e degli agenti IA, Trusta.AI mira a risolvere le sfide fondamentali nella fiducia decentralizzata, rendendolo un progetto da tenere d'occhio nell'ecosistema Linea e oltre.
5. Sidus Heroes (SIDUS)
Sidus (SIDUS) è un token nativo all'interno del metaverso di giochi Web3 SIDUS Heroes, che combina meccaniche di
play-to-earn, collezionabili NFT e gameplay
alimentato da IA attraverso più titoli di giochi come Xenna, Nidum e Sidus Maze. SIDUS è stato costruito con l'interoperabilità e l'accesso multipiattaforma in mente, supportando il gioco su PC, Mac, iOS, Android e Telegram, offrendo anche strumenti per l'ecosistema come SidusPad (una piattaforma di lancio) e Ton Station, la sua app basata su Telegram per farming e level-up. Il token SIDUS gioca un ruolo centrale nell'infrastruttura economica del progetto, consentendo acquisti in-game, staking, farming LP, votazioni di governance e partecipazione al DAO. Con la crescita dell'ecosistema Linea, SIDUS si posiziona come un asset incentrato sulla comunità, contribuendo agli incentivi per gli utenti, alla governance on-chain e all'utilizzo del token nel suo metaverso in espansione.
A metà del 2025, SIDUS ha una capitalizzazione di mercato di circa 9,66 milioni di dollari, con 14,4 miliardi di token in circolazione su una fornitura massima di 30 miliardi. Il progetto ha bruciato oltre 11 miliardi di token SIDUS, riflettendo un meccanismo deflazionistico volto a mantenere il valore a lungo termine. Sebbene il token SIDUS sia stato inizialmente lanciato su altre blockchain, la sua espansione su Linea evidenzia l'intenzione di attrarre nuovi utenti e sviluppatori tramite un ambiente Layer-2 a basso costo. Con una base di utenti in crescita, aggiornamenti frequenti e integrazioni di giochi cross-chain, SIDUS continua a costruire la sua visione di un metaverso decentralizzato, di proprietà dei giocatori, con coordinamento e ricompense basati sui token.
6. ZeroLend (ZERO)
ZeroLend è un protocollo di prestito multi-chain costruito su un fork di Aave V3, progettato per supportare una vasta gamma di asset digitali, tra cui Liquid Restaking Tokens (LRTs) come Renzo (ezETH), EtherFi e Kelp, insieme a stablecoin, token LP e memecoin. Funziona su più blockchain, tra cui Linea, zkSync, Manta, Blast ed Ethereum, ed è noto per il suo modello senza commissioni per prestiti e prestiti, che ha attratto una rapida crescita di utenti e liquidità. Il protocollo consente carry trade ad alto rendimento, rendendolo attraente per strategie DeFi avanzate, mentre la sua infrastruttura è supportata da integrazioni con oracoli principali e strumenti di automazione come Pyth, Redstone, Gelato e LayerZero.
Il token nativo dell'ecosistema, ZERO, alimenta la governance, le ricompense di staking e gli incentivi per gli airdrop. Durante il suo lancio iniziale, il protocollo ha eseguito uno snapshot dei token per gli utenti attivi su Linea e altre blockchain, con richieste che sono iniziate il 6 maggio 2024. A metà del 2025, ZERO ha una capitalizzazione di mercato di 2,73 milioni di dollari, un TVL superiore a 60 milioni di dollari e più di 82.000 detentori unici, evidenziando il suo appeal guidato dalla comunità. I detentori di ZERO possono fare staking per guadagnare una parte delle entrate del protocollo, airdrop dai partner e beneficiare della meccanica di riacquisto deflazionistico. Con la sua strategia multi-chain, gli strumenti DeFi profondamente integrati e l'enfasi sugli LRT, ZeroLend sta emergendo come un hub di prestito versatile all'interno dell'ecosistema Linea.
7. DMAIL Network (DMAIL)
DMAIL Network (DMAIL) è un protocollo di messaggistica decentralizzata progettato per portare comunicazioni sicure supportate dall'IA nello spazio Web3. Costruito per l'interoperabilità su oltre 25 blockchain, tra cui Linea, offre e-mail crittografate, notifiche on-chain e strumenti di marketing collegati a DID, pensati per utenti, sviluppatori e marketer. Il suo prodotto principale, il Dmail DApp, funge da soluzione per la casella di posta decentralizzata, mentre il Subscription Hub fornisce notifiche mirate per portafogli per dApp, DAO e protocolli. Con oltre 52 milioni di utenti registrati e quasi 3,2 milioni di transazioni on-chain, DMAIL si sta stabilendo silenziosamente come la spina dorsale delle comunicazioni nell'infrastruttura decentralizzata.
Con una capitalizzazione di mercato di 8,4 milioni di dollari e un'offerta totale di 200 milioni di token, DMAIL fornisce uno strato di utilità cruciale all'interno dell'ecosistema Linea. Supporta la messaggistica di identità sicura di proprietà dell'utente e il marketing monetizzabile, consentendo agli utenti di guadagnare ricompense visualizzando pubblicità selezionate, mantenendo il controllo sui propri dati. Con l'adozione crescente e il lancio del mainnet, DMAIL punta a espandersi verso la comunicazione di massa nel Web3, offrendo una base fondamentale per lo sviluppo di dApp cross-chain, la messaggistica sociale e gli strumenti di coinvolgimento degli utenti.
Perché questi progetti sono importanti e come elevano Linea
Questi sette progetti svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare l'ecosistema di Linea su più livelli. PancakeSwap aumenta la liquidità e il volume di scambi giornalieri, mentre Axelar collega Linea ad altre blockchain, abilitando un'attività cross-chain fluida. Renzo e ZeroLend migliorano l'efficienza del capitale DeFi tramite il restaking e il prestito. Nel frattempo, Trusta.AI, Sidus e DMAIL introducono strumenti per l'identità on-chain, la governance e la messaggistica sicura, componenti chiave per esperienze Web3 user-friendly. Partecipare a queste dApp non solo supporta la crescita di Linea, ma può anche migliorare le tue possibilità di qualificarti per il prossimo airdrop di $LINEA, poiché l'attività on-chain, il bridging, lo staking e il possesso di token dell'ecosistema possono influire sull'eligibilità.
Come fare trading dei token dell'ecosistema Linea su BingX
CAKE/USDT coppia di trading sul mercato spot alimentato da BingX AI
Iniziare a fare trading con i token dell'ecosistema Linea come
CAKE,
AXL o
TA è facile su BingX, una piattaforma di scambio di criptovalute facile da usare che supporta sia il trading spot che i futures. Che tu sia un principiante o un trader esperto, puoi accedere ai dati di mercato in tempo reale, agli strumenti intelligenti di IA e alle basse commissioni di trading in pochi semplici passaggi.
1. Crea un account o accedi al tuo account BingX su bingx.com. Completa la
verifica KYC se richiesto.
2. Deposita USDT o ETH nel tuo portafoglio spot di BingX utilizzando il metodo di pagamento o il portafoglio che preferisci.
3. Cerca i token utilizzando la barra di ricerca di BingX. Digita il nome del token o il simbolo, come CAKE, AXL, TA, ZERO o DMAIL.
4. Scegli il tuo mercato:
• Usa
Spot Trading per acquistare e detenere token al prezzo di mercato attuale.
5. Usa
BingX AI Assistant per semplificare le tue transazioni. Basta digitare comandi come “Esamina le tendenze di mercato per AXL” e l’IA ti aiuterà con l’analisi del mercato e le informazioni sulle transazioni.
6. Monitora le prestazioni e i rischi. Tieni sotto controllo i grafici in tempo reale, la profondità di liquidità, la cronologia delle transazioni recente e le metriche del libro degli ordini direttamente sulla piattaforma.
Consigli per il trading professionale
• Imposta ordini limite quando fai trading con i token Linea per evitare il slippage del prezzo, soprattutto durante periodi di alta volatilità.
• Sfrutta BingX AI per ottenere informazioni intelligenti sul trading, come analisi di mercato, informazioni sui token e aggiornamenti recenti.
• Se stai facendo trading con token reinvestiti come Renzo (rsETH) o interagisci con ZeroLend, verifica le loro dApp ufficiali per visualizzare i dashboard di staking e gli APY in tempo reale prima di eseguire le transazioni su BingX.
Conclusione
Linea sta evolvendo costantemente per diventare una rete chiave di Ethereum Layer-2, offrendo la scalabilità dei zk-rollups con piena compatibilità con Ethereum. Le sue basse commissioni, la rapida finalizzazione e l’integrazione senza soluzione di continuità con MetaMask la rendono una piattaforma attraente sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Nel 2025, progetti nell’ecosistema come PancakeSwap, ZeroLend, Axelar, Renzo, Trusta.AI, Sidus e DMAIL stanno aiutando a modellare l'infrastruttura di Linea attraverso DeFi, ponti cross-chain, identità e messaggistica.
Con il previsto airdrop del token $LINEA, esplorare e interagire con queste dApp potrebbe offrire più di una semplice utilità; potrebbe anche aumentare la tua idoneità a ricevere premi futuri. Tuttavia, è importante rimanere cauti. Fai sempre le tue ricerche (DYOR), usa contratti intelligenti verificati e inizia con piccole quantità quando testate nuove piattaforme. Come tutti gli ecosistemi blockchain, Linea comporta dei rischi, come la volatilità dei token, bug o preoccupazioni sulla centralizzazione in questa fase iniziale. Partecipa con saggezza e rimani informato.
Leggi correlate