10° anniversario di Ethereum: Le 10 principali tappe della seconda blockchain più grande al mondo

10° anniversario di Ethereum: Le 10 principali tappe della seconda blockchain più grande al mondo

Empowering Traders2025-07-30 18:55:43
Quando Ethereum celebra il suo 10° anniversario il 30 luglio 2025, la piattaforma si presenta come un pilastro di innovazione, resilienza e adozione globale. Dal whitepaper del 2013 fino a diventare la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, l'impatto di Ethereum si estende alle finanze, alla tecnologia e alla cultura. Ecco i 10 principali traguardi che hanno plasmato il suo viaggio:

1. Pubblicazione del Whitepaper: La visione di Ethereum (novembre 2013)

Ethereum è iniziato con un whitepaper scritto da Vitalik Buterin il 27 novembre 2013, che descriveva una piattaforma decentralizzata per contratti programmabili. A differenza di Bitcoin, che si concentrava principalmente sui pagamenti peer-to-peer, Ethereum mirava a supportare una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp). Questa visione fondamentale ha introdotto concetti come i contratti intelligenti ed è diventata il piano per quello che più tardi sarebbe stato conosciuto come Web3.

2. ICO di Ethereum raccoglie 18 milioni di dollari (luglio-settembre 2014)

Tra il 22 luglio e il 2 settembre 2014, Ethereum ha effettuato una delle ICO più precoci e di maggior successo, raccogliendo oltre 18 milioni di dollari in Bitcoin. Questo ha stabilito un nuovo standard per il finanziamento delle criptovalute e ha dimostrato il potere del finanziamento basato sulla comunità. I fondi sono stati utilizzati per creare la Ethereum Foundation e finanziare lo sviluppo del protocollo che ha portato al lancio della mainnet.

3. Ethereum Genesis Block e uptime perfetto (30 luglio 2015)

Ethereum è stato ufficialmente lanciato il 30 luglio 2015 con l'estrazione del suo blocco Genesis. Nel corso dell'ultimo decennio, la rete ha raggiunto un uptime del 100%, mostrando una resilienza senza pari durante i crolli di mercato, i fork importanti e i periodi di traffico intenso. Questo funzionamento ininterrotto sostiene la credibilità di Ethereum come infrastruttura decentralizzata globale.

4. L'hacking di DAO e la divisione Ethereum-ETC (giugno 2016)

Il 17 giugno 2016, la Decentralized Autonomous Organization (DAO) ha raccolto 150 milioni di dollari su Ethereum, ma è stata sfruttata a causa di una vulnerabilità, portando alla perdita di 3,6 milioni di ETH. Dopo un lungo dibattito, la comunità ha implementato un hard fork per restituire i fondi rubati, portando alla creazione di due blockchain: Ethereum (ETH) e Ethereum Classic (ETC). Questo evento ha sollevato domande importanti sulla governance e sull'immutabilità nelle reti blockchain.

5. Aggiornamenti Metropolis: Byzantium, Constantinople (ottobre 2017 – febbraio 2019)

I fork Byzantium e Constantinople facevano parte della terza fase di sviluppo di Ethereum, Metropolis. Byzantium, attivato il 16 ottobre 2017, ha introdotto miglioramenti della privacy tramite la compatibilità con zk-SNARKs, ridotto le ricompense per blocco da 5 ETH a 3 ETH e posticipato la "bomba di difficoltà" per facilitare la transizione verso il Proof-of-Stake. Constantinople, inizialmente programmato per gennaio ma implementato il 28 febbraio 2019, ha incluso cinque proposte di miglioramento di Ethereum (EIP) focalizzate sull'ottimizzazione del gas, nuovi opcode e strumenti migliorati per gli sviluppatori. Ha anche ulteriormente ritardato la bomba di difficoltà e ridotto le ricompense per blocco da 3 ETH a 2 ETH. Questi aggiornamenti hanno migliorato le prestazioni, ridotto i costi e gettato le basi tecniche per Ethereum 2.0.

6. L'estate DeFi di Ethereum (2020)

Entro la fine del 2020, Ethereum si era affermato fermamente come la base delle finanze decentralizzate (DeFi), con il valore totale bloccato (TVL) che è passato da soli 700 milioni di dollari a gennaio a oltre 15 miliardi di dollari a dicembre, un aumento del 2100%. Questo aumento è stato alimentato dal lancio di token di governance chiave come Compound (COMP) (15 giugno), Yearn Finance (YFI) (17 luglio) e UNI (16 settembre), che hanno scatenato una serie di attività di yield farming su protocolli come Compound, Yearn.Finance e Uniswap. L'euforia del yield farming ha permesso agli utenti di guadagnare ricompense fornendo liquidità o prendendo in prestito fondi, e piattaforme popolari come Aave e Curve si sono rapidamente unite, portando l'adozione di DeFi a nuove altezze.
 
Uniswap ha temporaneamente superato il volume di scambi giornalieri delle borse centralizzate come Coinbase, mentre il suo airdrop di 400 token UNI per portafoglio è diventato una delle ricompense utente più iconiche della storia delle criptovalute. SushiSwap, lanciato ad agosto 2020, ha introdotto il concetto di "mining di vampiri" sottraendo liquidità a Uniswap. Nel frattempo, Wrapped Bitcoin (WBTC) su Ethereum ha superato 1 miliardo di dollari in offerta a metà agosto, portando la liquidità di Bitcoin nel DeFi. Nonostante gli exploit dei contratti intelligenti e l'aumento delle commissioni di gas, la programmabilità di Ethereum ha consentito l'emergere rapido di prestiti decentralizzati, exchange, asset sintetici e assicurazioni, consolidando il suo ruolo come colonna vertebrale della finanza aperta.

7. Lo standard di token ERC-271 di Ethereum e la mania degli NFT (2021)

Nel 2021, lo standard ERC-721 di Ethereum ha alimentato l'esplosione dei token non fungibili (NFT) nel mainstream. I CryptoPunks, creati nel 2017, hanno visto aumentare il loro valore con molte vendite che hanno superato il milione di dollari entro metà anno. La storica vendita di Beeple di "Everydays: The First 5,000 Days" per 69 milioni di dollari presso Christie's ha portato gli NFT sotto i riflettori globali, rendendolo uno degli artisti più preziosi al mondo. Il successo di Bored Ape Yacht Club (BAYC), lanciato a maggio, ha introdotto gli NFT come immagini del profilo con adesione alla comunità, eventi VIP e adozione da parte delle celebrità, creando le basi per l'ascesa degli NFT PFP durante quello che è stato chiamato il "JPEG Summer".
 
Contemporaneamente, Ethereum ha visto un aumento degli esperimenti culturali, dalle meme coin come Shiba Inu che combinavano umorismo di Internet con meccanismi DeFi, alle serie generative di Art Blocks come "Fidenza" che ridefinivano la creatività digitale. Il boom degli NFT è stato anche caratterizzato dal lancio di piattaforme di alto profilo, eventi dal vivo come NFT.NYC e opere sperimentali come "White Male for Sale" di Dread Scott. Tutto ciò ha contribuito a spingere Ethereum (ETH) a un record storico di 4.868,80 $ il 9 novembre 2021, riflettendo l'entusiasmo degli investitori nell'intersezione tra proprietà digitale, valore programmabile e cultura decentralizzata.
 

8. EIP-1559 e The Merge (agosto 2021 – settembre 2022)

Il London Hard Fork, attivato nell'agosto del 2021, ha introdotto l'EIP-1559, un aggiornamento rivoluzionario che ha sostituito il modello di asta dei prezzi di Ethereum con un meccanismo di commissioni base. Questa commissione base, stabilita algoritmicamente per blocco, viene bruciata invece di essere pagata ai miner, rendendo l'ETH sempre più scarso con ogni transazione. Sebbene non abbia ridotto direttamente le commissioni del gas, l'EIP-1559 ha migliorato drasticamente la prevedibilità e la trasparenza delle commissioni. Il meccanismo di bruciatura delle commissioni ha introdotto una pressione deflazionistica su ETH, soprattutto durante i periodi di alta attività della rete, e ha spostato la politica monetaria di Ethereum verso un modello potenzialmente deflazionistico.
 
Il 15 settembre 2022, Ethereum ha eseguito "The Merge", il più grande aggiornamento del protocollo nella sua storia. Questo evento ha segnato la transizione dal Proof-of-Work (PoW) ad un Proof-of-Stake (PoS) più ecologico, riducendo il consumo di energia della rete di oltre il 99,95%. The Merge ha unificato la Mainnet di Ethereum con la Beacon Chain e ha permesso ai validatori di ricevere ricompense per lo staking, garantendo la rete con i loro ETH. Ha anche ridotto l'emissione di ETH di quasi il 90%, posizionando Ethereum come una blockchain più sostenibile, efficiente in termini di capitale e incentrata sulla sicurezza. Il passaggio al PoS ha gettato le basi per funzionalità future di scalabilità come lo sharding e l'integrazione avanzata del Layer-2.
 

9. L'era Rollup: Dencun, Pectra e Layer 2 (marzo 2024 – maggio 2025)

Tra il 2023 e il 2025, Ethereum ha adottato completamente la sua roadmap incentrata su Rollup per scalare la rete, mantenendo al contempo la decentralizzazione. A marzo 2024, l'aggiornamento Dencun ha introdotto l'EIP-4844 (proto-danksharding), che ha abilitato le transazioni con Blob riducendo drasticamente i costi dei dati di Layer 2. Ciò ha reso Rollups come Optimism, Arbitrum, Base e Linea molto più economici ed efficienti per gli utenti finali. Entro maggio 2025, l'aggiornamento Pectra ha implementato 11 EIP che hanno ottimizzato le operazioni dei validatori, aumentando il saldo massimo effettivo a 2.048 ETH (EIP-7251), riducendo il tempo di attivazione a 13 minuti (EIP-6110) e supportando la funzionalità del wallet intelligente (EIP-7702). Pectra ha anche aumentato i limiti di Blob (EIP-7691), migliorando la scalabilità per i Rollups e permettendo un throughput maggiore. Di conseguenza, Ethereum è diventato più economico, più veloce e meglio preparato per il prossimo miliardo di utenti.
 

10. ETF di Ethereum e adozione istituzionale (luglio 2024 – luglio 2025)

L'approvazione degli ETF Ethereum Spot negli Stati Uniti a luglio 2024 ha segnato un punto di svolta per i mercati delle criptovalute. Per la prima volta, gli investitori istituzionali e al dettaglio possono ottenere esposizione diretta all'ETH tramite prodotti regolamentati e quotati in borsa, senza la necessità di custodia. Grandi gestori patrimoniali come BlackRock, Fidelity e VanEck hanno lanciato ETF su ETH spot, accelerando i flussi di capitale e legittimando Ethereum come un asset digitale investibile pari alle materie prime tradizionali.
 
Entro l'inizio del 2025, un numero crescente di aziende pubbliche, come SharpLink Gaming e BitMine Immersion, ha integrato Ethereum nelle loro strategie di tesoreria aziendale, non solo detenendo ETH nei loro bilanci, ma anche mettendolo in staking per ottenere rendimento. Questa convergenza tra liquidità e rendimento ha portato alla nascita degli ETF di staking Ethereum, che consentono agli investitori di raccogliere ricompense ETH all'interno di un quadro regolamentato. L'adozione del GENIUS Act ha ulteriormente rafforzato il ruolo di Ethereum nelle finanze digitali, riconoscendo legalmente le stablecoin, la maggior parte delle quali opera sulla rete Ethereum, come equivalenti programmabili del dollaro. Questi sviluppi hanno posizionato Ethereum come la spina dorsale finanziaria degli asset tokenizzati, delle tesorerie on-chain e dei regolamenti del valore nel mondo reale.
 
Leggi di più:

Perché il 10° anniversario di Ethereum è importante e cosa succederà dopo

Il traguardo del decimo anniversario di Ethereum è più di una semplice celebrazione simbolica. Riflette l'evoluzione della piattaforma da un esperimento audace a un layer fondamentale dell'infrastruttura cripto moderna. Dieci anni di uptime continuo evidenziano la maturità tecnica e la resilienza operativa di Ethereum, mentre la sua influenza si estende ben oltre la comunità di sviluppatori. Con gli investitori istituzionali che integrano sempre più ETH nelle loro casse e strategie di staking, Ethereum sta emergendo come un asset generatore di rendimento e una forma programmabile di valore digitale. Per i trader e i costruttori, ciò significa che l'ecosistema ora offre una combinazione unica di stabilità, utilità e potenziale di crescita, supportata da fondamentali solidi e innovazione continua.
 
Guardando al futuro, la roadmap di Ethereum include progressi chiave come la scalabilità zkEVM, l'astrazione degli account e la modularizzazione della sua architettura tramite rollup e Layer-2. Questi aggiornamenti mirano a ridurre i costi delle transazioni, ad ampliare l'accesso e a supportare la tokenizzazione degli asset nel mondo reale su larga scala. Con il passaggio di Ethereum verso la diventare la layer globale di liquidazione per tutto, dai stablecoin ai titoli, il suo potenziale di portata potrebbe estendersi a miliardi di utenti. Tuttavia, restano dei rischi: i cambiamenti normativi, le vulnerabilità nei contratti intelligenti e la crescente concorrenza potrebbero influenzare la sua traiettoria. Per ora, Ethereum rimane al centro dell'innovazione Web3, e il suo decimo anniversario segna sia un momento di riflessione che un nuovo capitolo nel futuro della blockchain.
 

Articoli correlati

Non sei ancora un utente di BingX? Iscriviti ora per richiedere il USDT regalo di benvenuto

Riscatta 100 $ come Ricompensa per i nuovi utenti

Richiedi