Nell'ultimo decennio, gli smartphone hanno trasformato il nostro modo di vivere. Ma mentre i dispositivi di oggi sono eleganti, potenti e connessi, sono ancora costruiti su un'infrastruttura Web2, con piattaforme centralizzate, monopoli degli app store e controllo limitato per gli utenti. Il Web3 sta ribaltando questo scenario.
Ecco il Solana Seeker: uno smartphone Android di nuova generazione progettato per portare la proprietà crypto, le dApp e i servizi decentralizzati direttamente in tasca. Sviluppato da Solana Mobile, il Seeker si basa sulle fondamenta del telefono Saga con importanti aggiornamenti in hardware, usabilità e integrazione
Web3.
Il lancio del Solana Seeker arriva al momento giusto, mentre l'ecosistema
Solana è in piena espansione.
I DEX basati su Solana come Jupiter e
Raydium stanno registrando volumi di trading record.
Le memecoin come
BONK e
WIF, e altre
memecoin Solana basate su Pump.fun hanno generato milioni di nuove attività utente. Con oltre 9,2 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL) a maggio 2025, Solana ora si posiziona come la seconda blockchain più grande per utenti attivi e attività
dApp, subito dopo
Ethereum. Importanti aggiornamenti dell'infrastruttura come
Firedancer e Alpenglow nel 2025 sono anche destinati a migliorare drasticamente il throughput e l'affidabilità di Solana, gettando le basi per progetti ad alte prestazioni come
Solayer.
TVL DeFi di Solana | Fonte: DefiLlama
Con oltre 150.000 pre-ordini già effettuati, il Seeker arriva in un momento di crescente domanda per strumenti Web3 mobile-first, e introduce un nuovo token, SKR, per supportare un'economia mobile decentralizzata.
Cos'è il Telefono Solana Seeker?
Fonte: comunicato stampa Solana mobile
Il Solana Seeker è uno smartphone abilitato Web3 progettato per fornire agli utenti accesso sicuro e mobile-first alle applicazioni decentralizzate e alle funzionalità blockchain. Funziona su Android, rendendolo familiare agli utenti mainstream, ma include personalizzazioni hardware e software su misura per la blockchain Solana.
A differenza degli smartphone tipici, il Seeker viene precaricato con strumenti progettati specificamente per interagire con il Web3. Questo include l'accesso al Solana dApp Store, un'infrastruttura di portafoglio sicura e sistemi di ricompense basati su token. È pensato per rendere la partecipazione crypto più accessibile, specialmente per utenti attivi in
NFT, piattaforme
DeFi, gaming o app
SocialFi.
Nel suo nucleo, il Seeker promuove un'esperienza mobile più decentralizzata. Funzionalità come SeedVault Wallet forniscono auto-custodia delle
chiavi private, mentre un nuovo framework chiamato TEEPIN consente interazioni sicure tra utenti, dApp e produttori di dispositivi, tutto senza intermediari centralizzati.
Pur essendo ancora agli inizi della sua curva di adozione, il Seeker rappresenta un passo significativo verso l'integrazione della blockchain nella tecnologia mobile in modo pratico e user-friendly.
Caratteristiche Principali del Solana Seeker
Caratteristiche principali del Solana Seeker | Fonte: Solana mobile
Il Solana Seeker è progettato per integrare la funzionalità Web3 in un'esperienza smartphone Android familiare. Include diverse funzionalità su misura per utenti interessati a strumenti blockchain, app decentralizzate (dApp) e gestione sicura degli asset crypto.
SeedVault Wallet
Una delle caratteristiche principali del Seeker è il SeedVault Wallet, sviluppato in collaborazione con Solflare. È un
portafoglio auto-custodiale integrato direttamente nell'hardware del telefono, fornendo agli utenti archiviazione sicura e offline delle chiavi private. Questa configurazione è progettata per ridurre l'esposizione ad attacchi di phishing, malware e vulnerabilità a livello software, offrendo maggiore protezione rispetto ai portafogli software tradizionali.
Seeker Genesis Token
Ogni dispositivo viene fornito con un Seeker Genesis Token, un NFT unico e non trasferibile legato al telefono stesso. Mentre non può essere scambiato o venduto, questo token è destinato a concedere accesso a benefici specifici all'interno dell'ecosistema Solana, inclusi potenziali
airdrop, accesso anticipato alle app e altre ricompense per gli utenti. Serve come forma di identità all'interno della piattaforma mobile.
Solana dApp Store 2.0
Il Seeker presenta Solana dApp Store 2.0, una piattaforma curata per applicazioni decentralizzate. A differenza degli app store tradizionali, è progettato per fornire accesso diretto a oltre 100 dApp focalizzate su aree come DeFi, NFT, gaming e SocialFi. Le nuove funzionalità in questa versione includono migliorata scopribilità, ottimizzazioni delle prestazioni e un tracker di ricompense integrato. Alcune app potrebbero essere disponibili esclusivamente per gli utenti Seeker.
Architettura TEEPIN
Alla base del Seeker c'è un sistema chiamato TEEPIN (Trusted Execution Environment Platform Infrastructure Network). Questa architettura a tre livelli - hardware, piattaforma e rete - mira a consentire interazioni sicure e verificabili tra utenti, app e dispositivi. Rimuovendo i punti di controllo centralizzati, TEEPIN supporta un ambiente più trustless dove la sicurezza è applicata attraverso verifiche
crittografiche.
Specifiche Hardware
Il Seeker include anche specifiche hardware che supportano sia l'uso tipico dello smartphone che le applicazioni Web3:
• Chipset: MediaTek Dimensity 7300, octa-core
• Memoria: 8GB RAM + 128GB storage UFS 3.1
• Display: schermo AMOLED da 6.36 pollici (120Hz, risoluzione 2670x1200)
• Fotocamera: sistema dual-lens (108MP + 32MP)
• Batteria: 4500mAh con supporto ricarica wireless
• Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4
Come si Confronta il Solana Seeker con Solana Saga e JamboPhone 2?
Mentre l'adozione del Web3 accelera, gli smartphone abilitati crypto stanno emergendo come una nuova frontiera nella tecnologia mobile. Il Solana Seeker, Solana Saga e JamboPhone 2 rappresentano ciascuno approcci diversi all'integrazione della funzionalità blockchain nei dispositivi quotidiani. Mentre il Seeker e il Saga sono strettamente integrati nell'ecosistema Solana con funzionalità come il SeedVault Wallet e il supporto nativo per dApp, il JamboPhone 2 si rivolge alla blockchain
Aptos e offre un punto di ingresso più conveniente.
Questo confronto evidenzia le loro specifiche chiave, capacità Web3 e pubblici target per aiutarti a scegliere il dispositivo giusto per il tuo stile di vita decentralizzato.
| Caratteristica |
Solana Seeker |
Solana Saga |
JamboPhone 2 |
| Data di Rilascio |
Spedizioni iniziano il 4 agosto 2025 |
Rilasciato ad aprile 2023 |
Presentato a settembre 2024 |
| Prezzo |
$500 (Finestra Early Adopter) |
Inizialmente $999; successivamente ridotto a $599 |
Circa $99 |
| Processore |
MediaTek Dimensity 7300 (Octa-core) |
Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1 |
Non specificato |
| RAM |
8 GB |
12 GB |
12 GB |
| Storage |
128 GB (UFS 3.1) |
512 GB |
128 GB |
| Display |
6.36" AMOLED, 2670x1200, 120Hz |
6.67" AMOLED, FHD+ |
6.5" IPS LCD |
| Fotocamera |
Posteriore: 108 MP; Frontale: 32 MP |
Posteriore: 50 MP; Frontale: 12 MP |
Non specificato |
| Batteria |
4500 mAh, ricarica wireless |
4110 mAh |
Durata batteria di 12 ore |
| Sistema Operativo |
Android (versione non specificata) |
Android 13 |
Android 13 |
| Funzionalità Web3 |
SeedVault Wallet, Seeker Genesis Token, Solana dApp Store 2.0, architettura TEEPIN |
SeedVault Wallet, Genesis Token, Solana dApp Store |
App Aptos preinstallate, Petra Wallet |
| Ecosistema Target |
Solana |
Solana |
Aptos |
| Airdrop/Ricompense |
Token SKR, esperienze on-chain esclusive |
Airdrop token BONK |
Potenziali bonus dai partner dell'ecosistema Jambo |
| Disponibilità |
Pre-ordine tramite sito web ufficiale |
Esaurito |
Disponibile in oltre 40 paesi |
Cos'è SKR, il Token Nativo di Solana Mobile?
Una panoramica del SKR Flywheel | Fonte: Solana mobile
SKR è il token di utilità nativo dell'ecosistema Solana Mobile. Introdotto insieme al lancio dello smartphone Solana Seeker, SKR è progettato per supportare una piattaforma mobile decentralizzata fornendo incentivi economici e abilitando la governance on-chain.
Invece di utilizzare
SOL come asset predefinito, Solana Mobile ha creato SKR per alimentare una piattaforma mobile completamente decentralizzata. Questo token alimenterà le ricompense, incentiverà gli sviluppatori e abiliterà la governance tokenizzata attraverso futuri dispositivi e servizi.
Utilità del Token SKR
SKR dovrebbe funzionare in diversi modi attraverso l'ambiente Solana Mobile:
• Ricompense per la Partecipazione degli Utenti: Gli utenti del telefono Seeker e i partecipanti alle dApp potrebbero ricevere SKR per l'impegno con l'ecosistema, come utilizzando app verificate o completando attività.
• Incentivi per Sviluppatori: I costruttori possono guadagnare SKR per la pubblicazione di dApp attraverso il Solana dApp Store, aiutando a incoraggiare lo sviluppo continuo e la qualità delle app.
• Supporto per l'Integrazione Hardware: I produttori che producono dispositivi compatibili con SKR o Solana Mobile potrebbero essere idonei a guadagnare SKR, aiutando ad espandere l'ecosistema hardware.
Distribuendo SKR ai partecipanti attraverso diversi ruoli, il token supporta attività e collaborazione in modo decentralizzato.
Seeker (SKR) Alimenta un'Economia Mobile Decentralizzata
Solana Mobile descrive SKR come la base per un'economia mobile decentralizzata, spesso chiamata SKR Flywheel. In questo modello, SKR viene utilizzato per governare l'accesso, alimentare programmi di ricompense e permettere alla community di plasmare le politiche future.
Mentre il telefono Seeker e la piattaforma Solana Mobile evolvono, SKR potrebbe giocare un ruolo espanso nella governance, verifica delle applicazioni e processo decisionale a livello di piattaforma. Mentre l'utilità completa del token è ancora in sviluppo, rappresenta un passo verso un'infrastruttura mobile più aperta e diretta dagli utenti.
Vale la pena notare che i dettagli completi sulla tokenomics di SKR, modello di distribuzione e meccanismi di governance non sono ancora stati finalizzati. Come con qualsiasi token emergente, i potenziali utenti dovrebbero seguire gli aggiornamenti ufficiali e approcciarsi con consapevolezza dei rischi e incertezze in evoluzione.
Quando Verrà Lanciato il Solana Seeker Mobile?
Lo smartphone Solana Seeker è ufficialmente programmato per essere spedito in tutto il mondo a partire dal 4 agosto 2025, con una domanda iniziale promettente tramite pre-ordini. Solana Mobile ha lanciato multiple fasi di pre-ordine per consentire agli acquirenti di ottenere accesso anticipato al dispositivo, ciascuna offrendo un punto di prezzo e set di vantaggi diversi.
Fasi di Pre-Ordine
• Finestra Founder: La Finestra Founder per i pre-ordini del Solana Seeker è iniziata a settembre 2024 e si è conclusa il 21 settembre 2024. Durante questa fase, il dispositivo era disponibile a un prezzo scontato di $450. Dopo la chiusura della Finestra Founder, è iniziata la Finestra Early Adopter, offrendo il Seeker a $500 per unità.
• Finestra Early Adopter: La fase attiva attuale è iniziata a fine settembre 2024, con il dispositivo al prezzo di $500. Gli ordini effettuati durante questa finestra hanno priorità per la spedizione dopo il lotto Founder.
• Finestra Supporter: Il prossimo round di pre-ordine si aprirà presto una volta conclusa la Finestra Early Adopter. Prezzi e benefici saranno annunciati sul sito web ufficiale.
Puoi pre-ordinare il Solana Seeker direttamente dal sito web ufficiale Solana Mobile. Le quantità sono limitate e la priorità di spedizione è basata sulla finestra d'ordine e sul timestamp di acquisto.
Come Acquistare il Telefono Solana Seeker: Una Guida Passo-Passo
Pronto ad acquistare il Solana Seeker e fare il passo nel mondo del Web3 mobile? Ecco come farlo in pochi semplici passaggi.
2. Scegli la Tua Finestra di Pre-Ordine: Seleziona la finestra Early Adopter o quella Supporter in arrivo, a seconda della disponibilità.
4. Completa il Tuo Pagamento: Paga utilizzando criptovalute accettate.
USDC e
SOL sono tipicamente supportati, con il pagamento processato attraverso un checkout Web3 sicuro.
5. Conferma e Aspetta gli Aggiornamenti: Dopo aver completato il tuo acquisto, riceverai un'email di conferma. I dettagli di spedizione seguiranno più vicino alla data di lancio del 4 agosto.
Metodi di Pagamento Supportati
Solana Mobile supporta pagamenti crypto per i pre-ordini. La maggior parte degli utenti sceglie SOL o USDC sulla blockchain Solana, ma i token accettati e le opzioni potrebbero variare leggermente a seconda del portafoglio e dello stato della rete.
Quando Verranno Spediti gli Ordini Solana Seeker?
• Gli ordini Founder verranno spediti per primi, a partire dal 4 agosto 2025.
• Gli ordini Early Adopter seguiranno dopo, con consegna prevista tra metà e fine agosto.
• Gli ordini Supporter verranno spediti in base alla disponibilità e alla posizione in coda.
Tutti i dispositivi vengono spediti direttamente dai centri di adempimento di Solana Mobile, con tracciamento fornito al momento della spedizione. Assicurati di controllare la tua email e il portafoglio per aggiornamenti man mano che si avvicina la data di lancio.
Perché Scegliere lo Smartphone Solana Seeker?
Il Solana Seeker è più di uno smartphone. È un gateway hardware Web3 verticalmente integrato nell'ecosistema Solana. Progettato con un'architettura crypto-nativa, il dispositivo sblocca accesso unico alle applicazioni DeFi, NFT e GameFi direttamente attraverso il Solana dApp Store, aggirando le limitazioni degli app store tradizionali.
1. Integrazione Nativa Solana: Con supporto integrato per la gestione delle chiavi SeedVault e piena compatibilità con i programmi Solana, il Seeker abilita interazione senza interruzioni con applicazioni on-chain. È ottimizzato per esperienze mobile-first nel trading, staking, minting e giocare a giochi decentralizzati, tutto protetto con crittografia a livello hardware.
2. Incentivi per Sviluppatori e Distribuzione: Il Seeker offre un livello di distribuzione aperto per dApp Solana verificate, ricompensando gli sviluppatori attraverso sovvenzioni token SKR per adozione e prestazioni. Il Solana Mobile Stack supporta deployment senza attrito, aprendo nuovi canali per la crescita al di fuori degli ecosistemi di app centralizzati.
3. Accesso a Ricompense Esclusive e Airdrop: I proprietari di Seeker potrebbero ricevere accesso anticipato ad app sperimentali, incentivi dell'ecosistema e airdrop di token, più notevolmente il prossimo airdrop del token SKR, che potrebbe essere uno dei più significativi nella spinta mobile di Solana. Il Seeker Genesis Token (SGT) sblocca anche vantaggi dell'ecosistema, incluso accesso anticipato alle funzionalità delle app, partecipazione agli eventi e benefici di prodotti futuri.
Conclusione: Il Solana Seeker Aprirà un Nuovo Capitolo per i Mobile Web3?
Il Solana Seeker rappresenta un tentativo audace di ridefinire lo smartphone come gateway all'internet decentralizzato. Con funzionalità come SeedVault per la custodia sicura delle chiavi, il Solana dApp Store per accesso diretto a DeFi, NFT e GameFi, e i prossimi vantaggi del token SKR e Genesis Token, il dispositivo offre più della semplice compatibilità crypto. Introduce un nuovo modello per l'interazione mobile nell'era Web3.
Tuttavia, il Seeker entra in uno spazio ancora in via di sviluppo. Le sfide riguardo alla disponibilità delle dApp, onboarding degli utenti e sicurezza a lungo termine rimangono. Se diventerà un successo dirompente o una pietra miliare dipende dall'adozione sia da parte degli utenti che degli sviluppatori. Tuttavia, il suo lancio segnala un momentum crescente dietro l'infrastruttura mobile decentralizzata, e potrebbe segnare l'inizio di un nuovo capitolo dove i telefoni non sono più solo smart, ma sovrani.
Letture Correlate