ETF Solana Pronti per il Lancio il 28 Ottobre: Cos'è un ETF Solana?

  • Base
  • 12 min
  • Pubblicato il 2025-10-28
  • Ultimo aggiornamento: 2025-10-28

La quotazione al NYSE dell'ETF Solana di Bitwise (BSOL) il 28 ottobre 2025 segna una tappa importante per il mercato crypto. Si uniscono l'ETF Solana di Grayscale (GSOL), che si convertirà dal suo trust più tardi questa settimana, e i nuovi ETF spot di Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR) di Canary Capital, segnalando la prossima ondata di prodotti di investimento in altcoin regolamentati negli Stati Uniti.
 
Un ETF Solana traccia il prezzo di Solana (SOL), offrendo agli investitori esposizione alla criptovaluta senza doverla possedere direttamente. Dopo l'approvazione SEC degli ETF spot Bitcoin ed Ethereum nel 2024, Solana diventa la terza criptovaluta ad avere un ETF spot quotato negli Stati Uniti, colmando ulteriormente il divario tra finanza tradizionale e mercato blockchain.
 
Mentre due ETF Solana debuttano questa settimana, altri di Fidelity, Franklin Templeton e VanEck rimangono sotto revisione SEC, riflettendo la crescente domanda istituzionale per l'esposizione ad altcoin regolamentate.
 

Cos'è Solana (SOL)?

 
Solana è una blockchain ad alta velocità e basso costo spesso chiamata "Ethereum killer" per la sua capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo a una frazione del costo di Ethereum. Nel 2025, Solana rimane una delle reti Layer 1 più performanti, con un valore totale bloccato (TVL) di circa 11,78 miliardi di dollari e attività in espansione attraverso finanza decentralizzata (DeFi), NFT, memecoin e gaming.
 
 
Solana utilizza un sistema ibrido Proof of History (PoH) e Proof of Stake (PoS) che consente velocità di transazione elevate, commissioni basse e forte scalabilità. Nel 2025, Solana sta introducendo due aggiornamenti chiave per aumentare velocità e affidabilità. Firedancer, sviluppato da Jump Crypto, aumenta le prestazioni e la scalabilità della rete, mentre Alpenglow migliora la finalità delle transazioni e la stabilità complessiva. Insieme, rendono Solana più veloce, più sicura e più adatta per applicazioni su larga scala.
 
L'ecosistema Solana è uno dei più attivi nel crypto. In DeFi, piattaforme come Raydium e Jupiter guidano il trading decentralizzato e l'aggregazione di liquidità. Nel settore in crescita dei launchpad di memecoin, piattaforme come Pump.fun e LetsBonk.fun guidano la creazione di nuovi token, il coinvolgimento della community e l'attività on-chain. Oltre DeFi, Solana continua ad espandersi nella tecnologia consumer con il lancio dello smartphone Solana Seeker, che integra funzionalità Web3 e identità on-chain direttamente nell'hardware mobile. Combinato con la crescente adozione istituzionale, questi sviluppi rafforzano la posizione di Solana come blockchain leader per l'innovazione e la scalabilità nel 2025.
 
 

Cos'è un ETF Solana?

Un ETF Solana, o exchange-traded fund, è un prodotto di investimento regolamentato che traccia il prezzo di Solana (SOL), permettendo agli investitori di ottenere esposizione alla criptovaluta senza possederla direttamente o gestire wallet e chiavi private. Invece di usare un exchange crypto o una configurazione self-custody, gli investitori possono comprare e vendere quote ETF attraverso conti di intermediazione tradizionali, proprio come le azioni.
 
Il lancio degli ETF Solana segna la terza categoria di ETF crypto spot approvati negli Stati Uniti, dopo Bitcoin ed Ethereum. Questo offre sia agli investitori retail che istituzionali un modo più semplice e conforme per partecipare alla crescita di Solana minimizzando i rischi di custodia e la complessità tecnica.
 
Alcuni ETF Solana, come l'ETF Solana di Bitwise (BSOL) e l'ETF Solana di Grayscale (GSOL), includono anche una funzionalità di staking. Questi fondi non solo tracciano il prezzo di mercato di SOL ma mettono anche in stake le loro partecipazioni sulla rete Solana per guadagnare ricompense on-chain, che vengono reinvestite per migliorare i rendimenti complessivi per gli investitori.

Come Funziona un ETF Solana?

Un ETF Solana offre esposizione regolamentata a Solana (SOL) senza richiedere agli investitori di acquistare o conservare token direttamente. Funziona in modo simile agli ETF Bitcoin ed Ethereum esistenti.
 
• Supporto di asset: L'ETF è gestito da un'istituzione finanziaria che detiene token SOL o strumenti correlati. Ogni quota rappresenta una porzione del totale degli asset del fondo.
 
• Struttura del fondo: Il valore dell'ETF traccia il prezzo di mercato di Solana, e il suo Valore Patrimoniale Netto (NAV) equivale al totale SOL detenuto diviso per le quote in circolazione.
 
• Trading in borsa: Le quote vengono scambiate su borse principali come il NYSE, permettendo agli investitori di comprare e vendere durante gli orari di mercato.
 
• Ricompense di staking: Alcuni ETF, inclusi BSOL e GSOL, mettono in stake le loro partecipazioni per guadagnare ricompense on-chain del 5–7%, che vengono reinvestite nel fondo.
 
• Gestione e commissioni: Il fondo addebita una piccola commissione di gestione annuale, tipicamente intorno allo 0,2–0,3%.
 
Questa struttura fornisce esposizione regolamentata, liquida e accessibile alla crescita di Solana senza la complessità di gestire wallet o chiavi private.

Gli ETF Altcoin Vanno Avanti Nonostante la Chiusura Degli Stati Uniti Sotto "Standard di Quotazione Generici"

Ottobre 2025 era previsto essere il "Mese degli ETF", con fino a 16 applicazioni di ETF altcoin, inclusi Solana, Litecoin e Hedera, che raggiungevano le scadenze finali di revisione SEC. Tuttavia, la chiusura governativa degli Stati Uniti in corso ha sospeso la maggior parte dell'attività SEC e ritardato decisioni chiave. Nonostante ciò, il mercato ha raggiunto una tappa importante poiché diversi ETF altcoin sono stati lanciati negli Stati Uniti, segnando la prima ondata di prodotti di investimento crypto regolamentati.
 
Questo progresso è stato reso possibile dai nuovi "standard di quotazione generici" adottati dalla SEC, che permettono agli ETF crypto qualificati di quotarsi automaticamente se soddisfano requisiti predefiniti. Approvato all'inizio del 2025, questo framework ha permesso agli emittenti di andare avanti nonostante la chiusura, aggirando i soliti colli di bottiglia di approvazione e segnalando un punto di svolta per la regolamentazione degli asset digitali.
 
 
L'ETF Solana di Bitwise (BSOL) e l'ETF Solana di Grayscale (GSOL) sono ora scambiati alla Borsa di New York (NYSE) e NYSE Arca, insieme agli ETF Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR) di Canary. Le loro quotazioni segnano una svolta per gli asset digitali che entrano nei mercati tradizionali. Secondo gli analisti di Bloomberg Eric Balchunas e James Seyffart, questa ondata di ETF altcoin potrebbe aprire la strada per una più ampia adozione crypto, mentre i trader di Polymarket assegnano una probabilità del 99% che più ETF crypto otterranno approvazione entro la fine del 2025, riflettendo la crescente fiducia istituzionale in tutto il settore.

Aggiornamenti ETF Solana USA 2025: Nuovi Lanci e Timeline di Revisione SEC in Sospeso

La corsa al lancio di ETF Solana spot negli Stati Uniti si è accelerata nel 2024 e 2025 poiché i principali gestori patrimoniali cercano esposizione regolamentata a Solana (SOL) senza richiedere agli investitori di gestire wallet o chiavi private.

ETF Solana Lanciati negli USA in Ottobre 2025

1. ETF Solana di Bitwise (BSOL) ufficialmente quotato alla Borsa di New York (NYSE) il 28 ottobre 2025, diventando il primo ETF Solana spot USA. Gestito da Bitwise Asset Management, il fondo detiene direttamente SOL e include staking on-chain tramite Helius Technologies, puntando a circa il 5–7% di ricompense annuali.
 

Richieste ETF Solana Ancora sotto Revisione SEC

1. ETF Solana di Grayscale (GSOL) attualmente opera come trust pubblicamente scambiato con oltre 130 milioni di dollari in asset sotto gestione e include funzionalità di staking. Grayscale ha presentato domanda per convertire il trust in un ETF Solana spot, con la quotazione ufficiale su NYSE Arca prevista per l'inizio di novembre 2025, dopo il lancio di Bitwise. La conversione mira a fornire maggiore liquidità e accessibilità per gli investitori istituzionali una volta approvata.
 
2. VanEck Solana Trust presentato a giugno 2024 ed è stata la prima azienda a sottoporre una registrazione S-1 alla SEC per un ETF Solana spot USA. La proposta mira a tracciare direttamente il prezzo di SOL e sottolinea la sua scalabilità e le commissioni basse. La finestra di revisione SEC prevista è Q4 2025.
 
3. ETF Core Solana di 21Shares presentato a giugno 2024 per la quotazione su Cboe BZX Exchange. L'applicazione enfatizza il design decentralizzato di Solana e argomenta che SOL dovrebbe essere classificato come commodity sotto la legge USA. La prossima scadenza di revisione SEC è novembre 2025.
 
4. ETF Solana di Canary presentato tra fine 2024 e inizio 2025 come parte della più ampia gamma di ETF altcoin di Canary Capital, che include anche Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR). La revisione è prevista per dicembre 2025.
 
5. ETF Solana di Franklin Templeton presentato a marzo 2025 con moduli sia S-1 che 19b-4 per quotarsi su Cboe BZX Exchange. Rimane sotto revisione SEC, con una decisione prevista per l'inizio del 2026.

ETF Solana Spot Globali: Canada, Europa e Hong Kong Guidano la Strada

Mentre gli Stati Uniti hanno approvato solo di recente gli ETF Solana spot, diversi mercati globali avevano già introdotto prodotti di investimento basati su Solana, aprendo la strada per una più ampia adozione istituzionale.

1. Canada: ETF Solana di 3iQ, Purpose, Evolve e CI

Il 16 aprile 2025, la Borsa di Toronto (TSX) è diventata la prima al mondo a quotare quattro ETF Solana spot, approvati dalla Ontario Securities Commission (OSC). Emittenti inclusi 3iQ, Purpose Investments, Evolve e CI Financial detengono token SOL reali con custodia di livello istituzionale e offrono ricompense di staking agli investitori. Ogni ETF traccia un indice Solana unico, fornendo esposizione regolamentata al ruolo in espansione di Solana in DeFi, NFT e Web3. Questo ha stabilito il Canada come pioniere nell'innovazione degli ETF basati su Solana.

2. Europa: VanEck Solana ETN, un Prodotto di Investimento Non-ETF

Il VanEck Solana ETN offre agli investitori europei esposizione al prezzo di SOL attraverso una nota negoziata in borsa disponibile sulle principali borse europee. A differenza di un ETF, l'ETN non è un exchange-traded fund ma uno strumento di debito non garantito, il che significa che gli investitori non possiedono direttamente il SOL sottostante e si affidano invece all'affidabilità creditizia di VanEck. Nonostante questa differenza strutturale, rimane uno dei veicoli di investimento Solana più popolari in Europa, offrendo un'alternativa regolamentata alla proprietà diretta di token.

3. Hong Kong: ETF Solana di ChinaAMC

Il 22 ottobre 2025, la Securities and Futures Commission (SFC) ha approvato l'ETF Solana di ChinaAMC, il primo a Hong Kong a fornire esposizione diretta a SOL. Le negoziazioni sono iniziate il 27 ottobre alla Borsa di Hong Kong (HKEX) sotto i ticker 3460 (HKD), 83460 (RMB) e 9460 (USD). L'ETF investe completamente in SOL e traccia l'Indice CME CF Solana-USD, anche se non include staking. Il lancio evidenzia l'ambizione di Hong Kong di diventare il principale hub crypto regolamentato in Asia, anche mentre la Cina continentale inasprisce la supervisione sugli asset digitali.
 
Insieme, questi prodotti internazionali mostrano come Canada, Europa e Hong Kong abbiano preso l'iniziativa nello sviluppo di opzioni di investimento Solana regolamentate, gettando le basi per la partecipazione istituzionale globale nell'ecosistema Solana.

ETF Solana Spot vs. ETF Solana Staking: Dove la Linea Inizia a Sfumare

Il Canada è stato il primo paese ad approvare ETF Solana spot con ricompense di staking, lanciando quattro fondi da Purpose, 3iQ, Evolve e CI/Galaxy alla Borsa di Toronto (TSX) ad aprile 2025. Questi ETF detengono direttamente SOL e integrano lo staking SOL, offrendo rendimenti annuali del 2–3,5%, stabilendo lo standard per combinare esposizione al prezzo con reddito on-chain nei mercati regolamentati.
 
Negli Stati Uniti, il REX-Osprey Solana Staking ETF, lanciato a luglio 2025, è diventato il primo prodotto americano a combinare esposizione al prezzo SOL e ricompense di staking, supportato da Anchorage Digital come partner di staking. Il modello è stato successivamente ampliato con l'ETF Solana di Bitwise (BSOL), che ha iniziato le negoziazioni il 28 ottobre 2025, come primo ETF Solana spot USA a includere staking on-chain. Gestito da Helius Technologies, BSOL mette in stake le sue partecipazioni SOL per guadagnare circa il 7% di rendimento annuale, fornendo agli investitori sia performance di mercato che reddito generato dalla rete.
 
Con questi sviluppi, la linea tra ETF di staking ed ETF spot è quasi svanita. Entrambi ora offrono un mix di apprezzamento del capitale e ricompense di staking, riflettendo un'evoluzione più ampia nel design degli ETF che unisce strutture finanziarie tradizionali con generazione di rendimento on-chain.
 
Caratteristica REX-Osprey Solana Staking ETF ETF Solana di Bitwise (BSOL)
Data di Lancio Luglio 2025 28 ottobre 2025
Tipo di Esposizione Prezzo SOL + ricompense di staking SOL spot + ricompense di staking
Partner di Staking Anchorage Digital Helius Technologies
Rendimento Annuale Stimato 5–7% Circa 7%
Commissione di Gestione Tasso ETF standard 0,20% (inizialmente rinunciata)
Focus Primo ETF di staking USA Primo ETF Solana spot USA con staking
 

Dovresti Investire in un ETF Solana?

Un ETF Solana fornisce un modo conveniente e regolamentato per ottenere esposizione a Solana (SOL) senza gestire wallet, chiavi private o exchange crypto. Si adatta agli investitori che vogliono la sicurezza e l'accessibilità della finanza tradizionale partecipando alla crescita dell'ecosistema Solana. Poiché gli ETF vengono scambiati in borse pubbliche e seguono standard normativi, offrono prezzi trasparenti, migliore liquidità e in alcuni casi, ricompense di staking che generano rendimento aggiuntivo.
 
Tuttavia, gli ETF Solana affrontano ancora la stessa volatilità di mercato di SOL stesso. Le oscillazioni di prezzo possono essere influenzate dal sentiment crypto, cambiamenti normativi o tendenze macro globali. Certi prodotti, come ETN o fondi chiusi, possono anche portare complessità aggiuntive come rischio di credito o negoziazione a premio o sconto rispetto al loro valore patrimoniale netto (NAV).
 
• Se sei un investitore tradizionale: Un ETF Solana è un punto di ingresso ideale. Ti permette di ottenere esposizione crypto attraverso piattaforme familiari del mercato azionario con protezioni per gli investitori integrate e facile liquidità.
 
• Se sei un investitore crypto-nativo: Potresti preferire acquistare SOL direttamente su BingX, trasferirlo al tuo wallet personale e metterlo in stake on-chain per guadagnare rendimenti più alti e mantenere il pieno controllo dei tuoi asset.
 
 

Conclusione

L'approvazione e il lancio degli ETF Solana spot segnano una nuova era dove la tecnologia blockchain incontra i mercati regolamentati. Dalla precoce adozione del Canada alle recenti quotazioni USA di BSOL di Bitwise e GSOL di Grayscale, Solana è diventata un simbolo di come gli asset crypto stiano entrando nei portafogli mainstream. Con ricompense di staking integrate, questi ETF vanno oltre il semplice tracciamento del prezzo—combinano generazione di rendimento, liquidità e accessibilità in un formato che sia gli investitori tradizionali che crypto possono comprendere.
 
Che sia attraverso un conto di intermediazione o staking diretto on-chain, la crescente integrazione di Solana nella finanza tradizionale sta rimodellando come gli investitori partecipano alla prossima ondata di innovazione degli asset digitali.

Letture Correlate