Gli upgrade di Solana Alpenglow e Firedancer aumenteranno la velocità di 100 volte?
Intermedio
10 min
Pubblicato il 2025-05-28
Ultimo aggiornamento: 2025-10-08
Alla conferenza Solana Accelerate che si è tenuta a New York nel maggio 2025, Solana ha annunciato una serie di aggiornamenti rivoluzionari per affrontare le sfide del passato e prepararsi all'adozione di massa. Questi includono il lancio di Alpenglow, un nuovo protocollo di consenso progettato per una finalità di sub-secondo, e Firedancer, un client validatore ad alte prestazioni costruito da Jump Crypto. L'evento ha visto anche il lancio di Frankendancer, xStocks per azioni tokenizzate su Solana, e la presentazione dello smartphone Solana Seeker con il suo prossimo token $SKR.
Solo pochi mesi dopo, a settembre 2025, Alpenglow ha superato un voto di governance con un supporto travolgente da parte dei validatori, preparando il terreno per il suo lancio su testnet a dicembre e l'avvio della mainnet all'inizio del 2026. In questo articolo, scoprirai come gli aggiornamenti di Solana del 2025, Alpenglow e Firedancer, trasformeranno la rete con una finalità più rapida, una maggiore affidabilità e prestazioni di livello Web2 per l'adozione di massa.
Perché il 2025 è un punto di svolta per Solana
TVL DeFi di Solana e ricavi della catena | Fonte: DefiLlama
Solana si è affermata come la seconda più grande blockchain di Livello 1 dopo Ethereum, superando costantemente rivali come BNB Chain nel valore totale bloccato (TVL) di DeFi e nell'attività delle dApp. A settembre 2025, il TVL di Solana DeFi supera gli 11,5 miliardi di dollari, mentre la rete è in testa a tutte le catene per ricavi settimanali delle dApp, il che sottolinea la sua rapida espansione. Nota per le sue velocità di transazione fulminee e le basse commissioni, Solana supporta una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp), NFT e protocolli DeFi, come i DEX Jupiter e Raydium. Inoltre, Pump.fun e altri launchpad di memecoin hanno alimentato un'esplosione dell'attività delle memecoin sulla rete Solana a partire dal 2024.
Nel 2025, Solana sarà sottoposta ad alcuni degli aggiornamenti più significativi della sua storia per affrontare sfide di lunga data in termini di affidabilità, congestione della rete e diversità dei validatori. Nonostante la sua reputazione di alta velocità e basse commissioni, la rete ha subito diverse interruzioni negli ultimi anni, spesso innescate da picchi nel volume delle transazioni o da bug nell'infrastruttura di base.
Per risolvere questi problemi e supportare il suo ecosistema in rapida crescita, Solana sta implementando due importanti miglioramenti: Firedancer, un client validatore ad alte prestazioni costruito da Jump Crypto per scalare la velocità effettiva a oltre 1 milione di transazioni al secondo, e Alpenglow, un nuovo protocollo di consenso progettato per ridurre il tempo di finalità a meno di 150 millisecondi. Questi miglioramenti mirano a rendere Solana più veloce, più stabile e pronta per l'adozione di massa.
Da Proof of History (PoH) ad Alpenglow: ripensare l'architettura principale di Solana
L'architettura iniziale di Solana si basava su Proof of History (PoH) e Tower BFT, che consentivano un throughput fino a 65.000 transazioni al secondo (TPS) con tempi di blocco di circa 400 ms e commissioni fino a 0,00025 dollari. Sebbene questa configurazione fosse innovativa, ha creato vulnerabilità, tra cui un'interruzione di 17 ore nel settembre 2021 innescata da un'ondata di IDO.
Come funziona il consenso Proof of History (PoH) di Solana | Fonte: Cryptonary
Il meccanismo di consenso unico di Solana, Proof of History (PoH), agisce come un orologio decentralizzato che marca temporalmente le transazioni per creare una sequenza di eventi verificabile senza fare affidamento su fonti di tempo centralizzate. Questo approccio innovativo consente un throughput e un’efficienza elevati, consentendo a Solana di elaborare fino a 65.000 transazioni al secondo con un tempo di blocco medio di circa 400 millisecondi. Insieme alle commissioni ultrabasse che si aggirano in media a soli 0,00025 $ per transazione, Solana offre un ambiente rapido ed economico sia per gli utenti che per gli sviluppatori.
Tower BFT si basa su questo utilizzando i timestamp sincronizzati di PoH per raggiungere rapidamente il consenso, anche in presenza di nodi difettosi. Insieme, PoH e Tower BFT hanno permesso a Solana di raggiungere fino a 65.000 transazioni al secondo (TPS), con tempi di blocco medi di 400 millisecondi e commissioni che si aggirano a 0,00025 $ per transazione. Queste caratteristiche hanno reso Solana attraente per gli sviluppatori che creano dApp ad alto throughput in aree come DeFi, NFT e gaming.
Nonostante i suoi punti di forza, il design iniziale di Solana ha mostrato problemi di affidabilità, tra cui importanti interruzioni nel 2021-2023 causate da picchi di transazioni e dalla dipendenza da un singolo client di convalida. La più notevole è stata un’interruzione di 17 ore nel settembre 2021, quando più di 400.000 TPS dalla IDO di Grape Protocol hanno mandato in crash la rete e hanno richiesto un riavvio manuale, sollevando preoccupazioni sulla scalabilità e spingendo a ripensare la sua infrastruttura di base.
Riconoscendo i limiti di PoH e Tower BFT, gli sviluppatori hanno proposto Alpenglow, una completa rielaborazione del protocollo di consenso di Solana per ridurre la latenza, migliorare la resilienza e semplificare il coordinamento dei validatori.
Che cos’è l’upgrade Alpenglow, un nuovo protocollo di consenso per Solana?
Nel 2025, Solana si sta preparando a lanciare il suo aggiornamento più trasformativo di sempre, noto come Alpenglow. Questo nuovo protocollo di consenso sostituisce gli attuali sistemi Proof of History (PoH) e Tower BFT di Solana con un framework più veloce e più semplice progettato per ridurre drasticamente i tempi di finalizzazione e aumentare l’efficienza dell’intera rete.
Alpenglow è composto da due componenti chiave:
1. Votor è il nuovo motore di finalizzazione che conferma le transazioni in soli 100-150 millisecondi. Lo fa snellendo il processo di voto in uno o due round, a seconda della reattività del validatore.
2. Nel frattempo, Rotor è un potente sistema di trasmissione dati che migliora il modo in cui le informazioni si propagano attraverso la rete, utilizzando un routing più intelligente e la distribuzione della larghezza di banda per accelerare le cose.
Sostituendo PoH e Tower BFT, che si basavano su orologi crittografici complessi e più round di votazione, Alpenglow riduce i ritardi di coordinamento e semplifica il modo in cui i validatori raggiungono il consenso. Ciò non solo riduce la latenza, ma sblocca anche nuovi casi d’uso che richiedono una reattività in tempo reale, come gaming, finanza e app social.
Secondo le simulazioni interne e i resoconti degli sviluppatori, Alpenglow potrebbe migliorare la velocità di finalizzazione di Solana fino a 100 volte, riducendo il tempo necessario per finalizzare un blocco da 12,8 secondi a soli 0,1 secondi. In caso di successo, ciò renderebbe Solana una delle blockchain di Layer 1 più veloci al mondo, in grado di competere direttamente con le tradizionali infrastrutture Web2.
Alpenglow supera il voto sulla governance a settembre 2025
Nel settembre 2025, i validatori di Solana hanno approvato in modo schiacciante la proposta SIMD-0236 per implementare Alpenglow, con oltre il 98% dei voti favorevoli e una partecipazione allo staking del 52%, ben al di sopra del quorum richiesto. L’aggiornamento ridurrà la finalizzazione delle transazioni da 12,8 secondi a circa 150 millisecondi, garantendo un miglioramento di quasi 100 volte. I componenti chiave includono Votor, un nuovo motore di finalizzazione che sostituisce Tower BFT, e Rotor, che subentra a Proof of History per accelerare la comunicazione dei validatori.
Secondo Max Resnick di Anza, gli utenti noteranno una latenza di conferma più rapida di circa 150-200 ms, il che renderà le applicazioni più reattive e consentirà agli exchange di accreditare i depositi più rapidamente. Il debutto di Alpenglow sulla testnet è previsto per la conferenza Solana Breakpoint nel dicembre 2025, con l’attivazione della mainnet prevista per il primo trimestre 2026. In caso di successo, Solana potrebbe diventare la principale blockchain di Layer 1 più veloce, superando la finalizzazione di 400 ms di Sui e persino gareggiando con la reattività dei servizi Web2 come Google Search.
Che cos’è l’aggiornamento Firedancer di Solana, che migliora le prestazioni del validatore?
Come funziona l’upgrade Solana Firedancer | Fonte: Firedancer.io
Uno degli aggiornamenti più attesi di Solana per il 2025 è Firedancer, un client di validazione di nuova generazione sviluppato indipendentemente da Jump Crypto. Mentre il protocollo di consenso Alpenglow si concentra sulla riduzione della latenza e sul miglioramento della finalità dei blocchi, l'obiettivo principale di Firedancer è massimizzare il rendimento, aumentare la resilienza e risolvere uno dei problemi più urgenti di Solana, ovvero l'affidabilità.
Perché Firedancer è importante
Solana si è storicamente affidata a un unico client di validazione, sviluppato da Solana Labs in Rust. Sebbene potente, questa configurazione ha creato un punto di errore critico. In passato, i bug in questo client hanno causato interruzioni massicce, come il tempo di inattività di 17 ore nel settembre 2021, quando l'intera rete ha dovuto essere riavviata manualmente. Firedancer risolve questo problema con la diversità dei client di validazione, un passo cruciale per migliorare l'operatività e il decentramento.
Firedancer è scritto in C++ e non condivide praticamente nessun codice con il client originale. Questa indipendenza aiuta a proteggere la rete: se un client di validazione si blocca o viene compromesso, gli altri continuano a funzionare senza essere influenzati. Questo design migliora significativamente la sicurezza, la stabilità e la resilienza della rete, priorità chiave man mano che Solana scala per gestire un maggior numero di utenti istituzionali e al dettaglio.
In che modo l'aggiornamento Firedancer influenzerà le prestazioni di Solana?
Sul testnet, Firedancer ha raggiunto 1 milione di TPS su hardware consumer sfruttando il multithreading e l'accelerazione hardware. Una volta che sarà attivo, ridurrà i rischi sistemici derivanti da guasti di un singolo client e contribuirà a garantire la stabilità durante eventi ad alta richiesta come i mint NFT o i lanci DeFi.
Sfruttando appieno l'architettura moderna della CPU, Firedancer elabora la validazione delle transazioni, gli aggiornamenti di stato e la propagazione dei blocchi in modo concorrente, eliminando i colli di bottiglia e garantendo prestazioni fluide anche durante eventi ad alto traffico come i drop NFT o i principali lanci DeFi.
Firedancer non è l'unico nuovo client nella roadmap. Solana sta anche introducendo altri client di validazione come Agave (un fork basato su Rust del client originale), Sig (scritto in Zig) e Tinydancer (un'opzione leggera per i validatori domestici). Insieme, questi sforzi formano un ecosistema di validatori diversificato che migliora il decentramento, minimizza i rischi sistemici e migliora le prestazioni in generale.
Quali altri aggiornamenti sono nella roadmap di Solana per il 2025?
Oltre a Alpenglow e Firedancer, la roadmap di Solana per il 2025 include diversi altri aggiornamenti che mirano a migliorare le prestazioni, la privacy degli utenti e l'efficienza generale della rete.
1.Espansione del Blockspace: Solana prevede di raddoppiare il proprio blockspace nel 2025, consentendo volumi di transazioni più elevati senza congestione, pur mantenendo basse le commissioni.
2.Micro-ottimizzazioni: Gli aggiornamenti allo scheduler Agave e al protocollo Turbine ottimizzeranno l'elaborazione delle transazioni e la distribuzione dei dati, aumentando l'efficienza durante la domanda di picco.
3.Trasferimenti confidenziali: Questa funzionalità consentirà transazioni private e crittografate su Solana, un passo fondamentale per le istituzioni che richiedono conformità e discrezione.
4.Latenza reattiva intra-blocco (IBRL): L'IBRL mira a ottenere conferme quasi istantanee all'interno di ogni blocco, avvicinando Solana alla reattività a livello di Web2 per le applicazioni in tempo reale.
Insieme, questi miglioramenti rafforzano la spinta di Solana a diventare la catena di riferimento per le applicazioni in tempo reale, dalle reti di pagamento alle piattaforme di gioco. Essi preparano anche il terreno per una maggiore adozione da parte sia degli utenti al dettaglio che degli attori istituzionali nel 2025 e oltre.
Cosa significano gli aggiornamenti di Solana del 2025 per sviluppatori, utenti e la rete?
Gli aggiornamenti di Solana del 2025, guidati da Firedancer e Alpenglow, segnano un punto di svolta importante per la rete. Insieme, questi miglioramenti mirano a risolvere le preoccupazioni di lunga data su affidabilità, scalabilità e prestazioni.
Per gli sviluppatori, questi cambiamenti riducono la congestione della rete e aprono la porta alla costruzione di dApp più reattive e ad alta intensità di dati. La finalità più rapida, l'infrastruttura migliorata e l'aumento del rendimento rendono più facile implementare applicazioni che richiedono velocità e coerenza.
Nel frattempo, gli utenti beneficiano di esperienze più fluide, conferme quasi istantanee e commissioni costantemente basse, anche durante i periodi di alta attività. Gli strumenti per la privacy come i trasferimenti confidenziali e le estensioni dei token consentono anche casi d'uso più conformi e versatili, dai pagamenti B2B ai sistemi di retribuzione tokenizzati. Nel complesso, questi aggiornamenti posizionano Solana come una base potente per l'innovazione del Web3, bilanciando velocità, scalabilità e decentramento in un modo che poche reti di livello 1 possono fare.
Conclusione: la posizione di Solana nel futuro della blockchain
Con l'approvazione di Alpenglow e l'imminente lancio di Firedancer, Solana si sta posizionando come una base per i mercati finanziari in tempo reale. Questi aggiornamenti mirano a tagliare drasticamente la latenza, espandere il rendimento e rafforzare l'infrastruttura, avvicinando Solana più che mai alla velocità e alla reattività di livello Web2.
Detto questo, i rischi rimangono. Alpenglow non risolverà completamente le preoccupazioni relative alle interruzioni fino a quando la diversità dei validatori non migliorerà con Firedancer e altri client. Solana continua anche ad affrontare sfide da parte della regolamentazione, dell'adozione da parte degli sviluppatori e della concorrenza con Ethereum e altre Layer 1. Ciononostante, con il lancio del testnet previsto per dicembre 2025 e il lancio del mainnet all'inizio del 2026, la rete sta entrando nella sua fase più trasformativa, una che Kyle Samani di Multicoin Capital definisce "la riscrittura più significativa del protocollo Solana fino ad oggi".