Pattern Coppa e Manico nel trading di criptovalute: come individuare le rotture

  • Base
  • 8 min
  • Pubblicato il 2025-10-30
  • Ultimo aggiornamento: 2025-10-30

Il pattern a tazza e manico nel trading di criptovalute è un classico pattern di continuazione rialzista che aiuta i trader a identificare potenziali punti di rottura prima che i prezzi aumentino. Si forma quando il mercato costruisce una tazza arrotondata, che riflette la diminuzione della pressione di vendita, seguita da una breve formazione del manico che segnala il consolidamento prima del prossimo movimento al rialzo. Quando il prezzo rompe sopra la resistenza del manico, spesso conferma un rinnovato slancio e la continuazione del trend.
 
Sui grafici dei prezzi di BingX, i trader utilizzano questo pattern di analisi tecnica su grafici giornalieri e intraday per identificare opportunità di ingresso anticipate, impostare obiettivi di prezzo chiari e gestire il rischio in modo efficace. Padroneggiare il pattern a tazza e manico offre ai trader un vantaggio nella lettura del sentiment di mercato e nella capitalizzazione dei breakout rialzisti.
 

La Tazza: La Formazione della Base Arrotondata

La tazza è la base del pattern, che si forma quando il prezzo di un asset crypto diminuisce gradualmente, trova supporto e risale di nuovo, creando una curva a U liscia. Questa base arrotondata segna un passaggio dalla debolezza alla forza, poiché la pressione di vendita diminuisce e gli acquirenti riprendono il controllo.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
In una configurazione tipica, la profondità della tazza rappresenta l'entità della correzione dal trend precedente. Una tazza profonda mostra uno scossone più forte prima del recupero, mentre una tazza poco profonda segnala un'accumulazione costante. Il bordo della tazza funge da resistenza chiave dove il prezzo spesso si ferma prima di formare il manico.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Ad esempio, su un grafico giornaliero o settimanale di BTC/USDT, i trader spesso vedono questo fondo arrotondato svilupparsi dopo un ritracciamento durante una tendenza al rialzo, con un volume in aumento lungo il bordo destro, un chiaro segno di fiducia ritrovata.

Il Manico: Il Consolidamento Finale Prima della Rottura

La formazione del manico appare dopo il bordo della tazza, quando il prezzo ritraccia leggermente dal massimo precedente prima di riprendere la sua tendenza al rialzo. Questo manico è tipicamente corto e poco profondo, non superando un terzo della profondità della tazza, indicando una pressione di vendita limitata e un forte interesse degli acquirenti.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Il limite superiore diventa la resistenza del manico, formando una linea di resistenza piatta che i trader osservano per una rottura. Una rottura valida dovrebbe essere supportata da un volume di trading in aumento; uno slancio debole spesso porta a false rotture. Una volta confermata, la formazione del manico completa il pattern, segnalando un rinnovato slancio rialzista e la continuazione del trend.

Come Identificare un Pattern a Tazza e Manico sui Grafici Crypto

Individuare il pattern richiede attenzione all'azione dei prezzi e al volume di trading. Su BingX, inizia identificando una precedente tendenza al rialzo, poiché questa è una configurazione di continuazione rialzista.
 
• Cerca un fondo arrotondato della tazza, un calo graduale seguito da un recupero che forma una U.
 
• Osserva un volume in aumento lungo il bordo destro, che mostra una domanda rinnovata.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Nel caso di Bitcoin, il grafico settimanale BTC/USDT mostra un calo da circa $69.000 (2021) a un minimo vicino a $15.500 (2022), creando la base della tazza. Il bordo vicino a $70.000–$72.000 e un manico discendente si sono formati successivamente, prima che un picco di volume a settembre 2024 confermasse la rottura sopra $72.000, portando a un rally verso $100.000.

Misurare la Rottura e Impostare gli Obiettivi

I trader stimano il potenziale di rottura utilizzando la profondità della tazza:
 
• Passo 1: Misurare la profondità della tazza (dal fondo al bordo).
 
• Passo 2: Proiettare questa distanza verso l'alto dal punto di rottura.
 
• Passo 3: Confermare lo slancio con un volume in aumento.
 
• Passo 4: I trader aggressivi possono entrare vicino alla resistenza del manico, mentre i trader conservatori attendono la conferma.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Su BingX, il grafico settimanale BTC/USDT ha mostrato una rottura sopra $76.000, con una profondità della tazza di $53.000, proiettando un obiettivo vicino a $122.000, un movimento confermato da un chiaro picco di volume.
 
Nota per i trader: I pattern a tazza e manico variano. Una tazza profonda indica una base più forte ma un recupero più lento, mentre una tazza poco profonda suggerisce un'accumulazione costante e rotture più rapide.

Come Fare Trading con il Pattern a Tazza e Manico

Continuando l'esempio BTC/USDT su BingX, il trading di questa configurazione si basa su tre livelli chiave:
 
• Punto di Ingresso: Attendere che il prezzo rompa sopra il bordo della tazza con un picco di volume evidente. Questo conferma una forte pressione di acquisto e riduce il rischio di falsi segnali. In questo caso, la rottura è avvenuta intorno a $76.000.
 
• Stop-Loss: Per gestire il rischio, posizionare lo stop-loss appena sotto il minimo del manico, vicino a $47.000 nella configurazione di Bitcoin. Questo livello protegge da inversioni improvvise o rotture fallite.
 
• Take-Profit: Utilizzare la profondità della tazza per proiettare l'intervallo obiettivo dal livello di rottura. Con una profondità della tazza di circa $53.000, la zona di take-profit si trova intorno a $122.000, allineandosi con la prossima area di resistenza di Bitcoin.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Questo metodo aiuta i trader a bilanciare i tempi di ingresso, la gestione del rischio e la precisione degli obiettivi, catturando operazioni di continuazione rialzista con fiducia.

Utilizzo degli Indicatori Tecnici per la Conferma

Prima di entrare in un'operazione, è fondamentale confermare la forza del pattern utilizzando indicatori tecnici che validano lo slancio e filtrano le false rotture.

Conferma RSI

Il Relative Strength Index (RSI) è uno strumento chiave per lo slancio per confermare le rotture del pattern a tazza e manico. I trader cercano che l'RSI salga sopra 50 mentre il prezzo si avvicina al livello di rottura vicino a $76.000, segnalando una rinnovata pressione di acquisto.
 
Una salita costante dell'RSI indica uno slancio in rafforzamento, mentre letture sopra 70 avvertono che il mercato è ipercomprato e potrebbe affrontare ritracciamenti a breve termine.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Nel grafico settimanale BTC/USDT su BingX, il crossover rialzista dell'RSI sopra 50 e un picco simultaneo nel volume di trading hanno confermato un forte slancio prima del rally di Bitcoin da $76.000 a $122.000, validando la forza di rottura del pattern.

Pattern MACD e Volume

Osserva un crossover rialzista del Moving Average Convergence Divergence (MACD) con la linea MACD che attraversa sopra la linea del segnale, supportato da istogrammi verdi sopra 0. Questo conferma uno slancio in aumento. Combina questo segnale con un picco di volume per validare la forza della rottura ed evitare falsi segnali.
 
Bitcoin (BTC/USD) Grafico Prezzi Settimanale - Fonte: BingX
 
Nel grafico settimanale BTC/USDT su BingX, un chiaro crossover MACD > 0 e un forte volume di trading intorno a $76.000 hanno segnato un cambio di slancio confermato e una zona di acquisto affidabile prima del rally verso $122.000.

Conclusione: Un Pattern Affidabile con il Giusto Contesto

Il pattern a tazza e manico rimane uno dei pattern di continuazione rialzista più affidabili quando supportato da un forte volume e allineamento del trend. Combinatelo con RSI e MACD per confermare i segnali e gestire il rischio con livelli di stop-loss e take-profit definiti.
 
Esplora i grafici crypto in tempo reale su BingX per testare questa strategia utilizzando indicatori avanzati, strumenti di grafici intuitivi ed esecuzione con un clic per decisioni di trading più intelligenti e veloci.

Letture Correlate

Domande Frequenti

1. Cos'è il pattern a tazza e manico nel trading di criptovalute?

Il pattern a tazza e manico è una formazione di continuazione rialzista che appare quando il prezzo forma una “tazza” arrotondata seguita da un piccolo “manico”. Segnala una potenziale rottura e la continuazione della tendenza al rialzo esistente una volta che il prezzo si muove sopra la resistenza del manico.

2. Come identificano i trader un pattern a tazza e manico sui grafici crypto?

I trader cercano un recupero a forma di U dopo una tendenza al ribasso, seguito da un breve consolidamento (il manico). Una rottura con un forte volume di trading sopra il bordo della tazza conferma il pattern.

3. Cosa indica la profondità della tazza?

La profondità della tazza misura quanto il prezzo ha corretto prima del recupero. Una tazza profonda spesso mostra un'accumulazione più forte ma un recupero più lento, mentre una tazza poco profonda segnala acquisti costanti e un potenziale di rottura più rapido.

4. Come possono i trader usare il pattern a tazza e manico per impostare gli obiettivi di prezzo?

Misurare la profondità della tazza e proiettarla verso l'alto dal punto di rottura per stimare l'intervallo obiettivo. I trader osservano anche la conferma del volume per validare lo slancio prima di entrare in un'operazione.

5. Quali indicatori confermano la rottura del pattern a tazza e manico?

Gli strumenti chiave di conferma includono RSI, MACD e il volume di trading. L'RSI che sale sopra 50, il MACD che attraversa sopra lo zero e un picco di volume insieme rafforzano il segnale di rottura.

6. Il pattern a tazza e manico invertito è rialzista o ribassista?

Il pattern a tazza e manico invertito è la configurazione opposta — un pattern di inversione ribassista. Si forma quando il prezzo raggiunge un picco, si consolida e rompe verso il basso, suggerendo un'inversione di tendenza e un potenziale ribasso.