Come Effettuare il Bridge da Ethereum a Solana nel 2025

  • Base
  • 18 min
  • Pubblicato il 2025-11-25
  • Ultimo aggiornamento: 2025-11-25

Il bridging di asset crypto tra blockchain è diventato una parte fondamentale della finanza decentralizzata, consentendo agli utenti di spostare token in modo efficiente e di accedere a piattaforme che altrimenti sarebbero limitate. Nel 2025, miliardi di dollari vengono trasferiti quotidianamente tra chain come Solana ed Ethereum, spinti dalla domanda di liquidità, staking e partecipazione negli ecosistemi DeFi.
 
Fonte: DataWallet
 
Secondo DefiLlama, il solo volume di bridge cross-chain di Solana raggiunge decine di milioni di dollari al giorno. Gli utenti possono sfruttare i bridge per partecipare a yield farming, exchange decentralizzati e marketplace NFT senza dover vendere i loro token originali. Piattaforme come Phantom, deBridge e Portal Bridge hanno ottimizzato questo processo, rendendo i trasferimenti più veloci, economici e sicuri, impiegando spesso solo pochi secondi o pochi minuti a seconda della congestione della rete.
 
Il bridging tra Solana ed Ethereum è particolarmente potente perché Solana offre transazioni ultra-veloci e commissioni molto basse, mentre Ethereum fornisce liquidità profonda, un ecosistema DeFi maturo e un ricco set di protocolli. Effettuando il bridge degli asset, gli utenti possono sfruttare il meglio di entrambi i mondi senza sacrificare le loro detenzioni originali.

Cos'è Solana (SOL)?

 
Solana è una blockchain layer-1 ad alte prestazioni progettata per velocità e scalabilità. Utilizza un meccanismo di consenso unico che combina Proof of History e Proof-of-Stake, consentendo un ordinamento delle transazioni estremamente efficiente. Solana gestisce costantemente tra 1.500 e 4.000 transazioni al secondo in condizioni normali, e i test di stress hanno dimostrato che la rete è in grado di supportare più di 50.000 transazioni al secondo. I tempi di blocco sono in media di circa 400 millisecondi, e le commissioni di transazione costano tipicamente meno di un centesimo, rendendo la rete una delle blockchain più economiche del settore.
 
L'ecosistema di Solana è cresciuto rapidamente, superando decine di miliardi di dollari in volume di transazioni mensili e supportando milioni di wallet attivi. Questa combinazione di velocità, basso costo e adozione diffusa rende Solana una delle blockchain più influenti nello spazio moderno della DeFi e degli NFT.
 
Fonte Layer-1: WallStreetMojo
 

Cos'è Ethereum (ETH)?

 
Ethereum è una delle blockchain più utilizzate e influenti nell'ecosistema crypto e funge da spina dorsale delle applicazioni decentralizzate. Ora basato su Proof-of-Stake, elabora nuovi blocchi all'incirca ogni 12 secondi, con un throughput di rete di circa 15-30 transazioni al secondo. Nonostante una velocità grezza inferiore rispetto alle chain più recenti, Ethereum domina nell'attività economica, garantendo oltre 35-40 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL) attraverso i suoi protocolli DeFi. Ospita migliaia di DApp, supporta milioni di utenti attivi quotidianamente e continua ad attrarre sviluppatori su una scala ineguagliata da qualsiasi altra chain. La profonda liquidità di Ethereum, l'ampia infrastruttura e la rete di validatori altamente decentralizzata la rendono il layer di regolamento più importante nel mondo crypto, alimentando tutto, dalle stablecoin alle principali piattaforme di prestito.
 
Fonte: Defillama
 

Cosa Sono i Crypto Bridge e Come Funzionano?

I crypto bridge sono protocolli specializzati che consentono agli asset di spostarsi da una blockchain all'altra mantenendo valore e sicurezza. Essi raggiungono questo obiettivo bloccando i token sulla chain di origine e mintando token equivalenti sulla chain di destinazione, creando di fatto una rappresentazione cross-chain. Ad esempio, i token SPL di Solana vengono "wrapped" in token ERC-20 compatibili con Ethereum durante il bridging. Fondatori come Anton Bukov e Alex Shevchenko, che hanno lanciato deBridge nel marzo 2023, si sono concentrati sulla costruzione di bridge veloci e sicuri, e a marzo 2025, deBridge ha facilitato oltre 10 miliardi di dollari in trasferimenti cross-chain. I bridge sono diventati sempre più importanti man mano che gli ecosistemi multi-chain crescono, rendendo l'interoperabilità una caratteristica fondamentale delle moderne reti crypto.

Perché Dovresti Usare i Crypto Bridge?

I crypto bridge forniscono accesso a pool di liquidità, opportunità di staking e applicazioni DeFi native di altre blockchain. Ad esempio, Ethereum ospita piattaforme come Aave, Uniswap e Lido che offrono rendimenti elevati non disponibili su Solana, rendendo il bridging uno strumento critico per massimizzare i profitti. Effettuando il bridge, gli utenti di Solana possono guadagnare ricompense di staking, partecipare a prestiti decentralizzati o fornire liquidità senza vendere i loro asset.
 
Le commissioni sono generalmente basse; deBridge addebita una commissione fissa di 0,03 SOL per transazione, mentre le commissioni gas di Ethereum durante i periodi di punta variano tipicamente da $5 a $15, e bridge come Portal Bridge e Synapse hanno costantemente elaborato migliaia di transazioni al giorno con tempi di inattività minimi. Il bridging aiuta anche gli utenti a diversificare il rischio tra le reti, poiché detenere asset su più chain può mitigare l'esposizione a guasti di rete di una singola blockchain.
 
Fonte: DefiLlama

Come Funzionano i Bridge Cross-Chain?

Fonte: Chainlink
 
I bridge cross-chain consentono ai token di spostarsi tra blockchain combinando smart contract, validatori e meccanismi di wrapping dei token per mantenere sicurezza e valore. Quando un utente effettua il bridge di un asset, il bridge blocca il token originale sulla chain di origine, come SOL su Solana, e minta un token wrapped equivalente, come una versione ERC-20, sulla chain di destinazione, come Ethereum. I validatori monitorano e confermano queste transazioni per prevenire il double-spending, mentre gli audit di aziende come Halborn, Zokyo e Immunefi assicurano che gli smart contract siano sicuri contro gli exploit.
 
Le velocità di trasferimento variano da secondi su piattaforme ottimizzate come Portal Bridge a diversi minuti durante la congestione della rete, e alcuni bridge raggruppano le transazioni o utilizzano la validazione multi-step per ridurre le commissioni e migliorare l'affidabilità. Molti bridge presentano anche una governance decentralizzata, consentendo alle comunità di votare su aggiornamenti, commissioni e token supportati, il che aggiunge trasparenza e fiducia. Combinando questi layer tecnici, di sicurezza e di governance, i bridge cross-chain rendono possibili la liquidità multi-chain, la partecipazione alla DeFi e l'interoperabilità dei token, collegando efficacemente ecosistemi come Solana ed Ethereum.
 
Fonte: DefiLlama
 

Quali Sono i Migliori Modi per Effettuare il Bridge di Asset da Solana a Ethereum?

 
Portal by Wormhole, deBridge, Allbridge, Synapse, Rhino.fi e gli strumenti di bridging integrati di Phantom sono tra le opzioni più popolari per spostare asset tra blockchain. Ogni piattaforma offre una diversa combinazione di velocità, efficienza dei costi, audit di sicurezza e asset supportati, offrendo agli utenti una varietà di scelte a seconda delle loro priorità quando trasferiscono tra Solana ed Ethereum.

1. Portal by Wormhole (W)

Portal by Wormhole è uno dei bridge cross-chain più utilizzati e supporta trasferimenti veloci e affidabili tra Solana, Ethereum e molti altri importanti ecosistemi. La sua infrastruttura è costruita attorno a guardiani ad alta sicurezza e audit frequenti, consentendogli di completare i trasferimenti in pochi secondi in condizioni di rete normali. Molti utenti DeFi scelgono Portal per la sua solida reputazione, l'interfaccia semplice e la capacità di gestire in modo efficiente sia token che NFT.
 
 

2. deBridge (DBR)

deBridge è un'altra importante soluzione cross-chain che consente trasferimenti senza interruzioni tra Solana, Ethereum e più di quindici altre blockchain. Conosciuto per la sua stabilità e sicurezza, deBridge ha elaborato oltre dieci miliardi di dollari in volume cross-chain a partire dal 2025 senza incidenti di sicurezza maggiori. Addebita una commissione fissa di 0,03 SOL per i trasferimenti originati da Solana e offre ulteriori casi d'uso cross-chain come swap, accesso ai prestiti e integrazioni di app DeFi. deBridge è particolarmente popolare per gli utenti che desiderano commissioni prevedibili e tempi di regolamento consistenti.
 
Fonte: deBridge

3. Allbridge

Allbridge è una piattaforma user-friendly progettata per connettere asset attraverso una vasta gamma di reti blockchain, inclusi Solana ed Ethereum. La sua interfaccia semplice e l'ampio supporto di token la rendono accessibile ai principianti che desiderano un'esperienza pulita e veloce senza complessità inutili. Allbridge è anche nota per la sua ampia copertura di blockchain di nicchia, offrendo agli utenti maggiore flessibilità se intendono effettuare il bridge di asset al di là dei principali ecosistemi.
 
Fonte: Allbridge

4. Rhino.fi

Rhino.fi è ottimizzato per swap ad alta liquidità e trasferimenti cross-chain, offrendo un'esperienza semplificata per gli utenti che desiderano sia il bridging che lo swapping in un unico flusso di lavoro. Gestisce circa due miliardi di dollari di volume mensile e tipicamente completa i trasferimenti in uno o due minuti. La piattaforma addebita circa lo 0,19 percento di commissioni ed è particolarmente utile per gli utenti che desiderano spostare asset rapidamente senza gestire manualmente più wallet e reti.
 
Fonte: Rhino.fi

5. Synapse

Synapse si concentra su trasferimenti cross-chain a basso costo e tempi di attività estremamente elevati, rendendola un'opzione preferita per gli utenti che interagiscono frequentemente tra ecosistemi. Supporta percorsi di bridging rapidi, un'ampia lista di token e una solida storia di prestazioni affidabili. Sebbene Synapse sia spesso utilizzato per il bridging da EVM a EVM, fornisce anche percorsi efficienti per i flussi da Solana a Ethereum tramite rotte partner.
 
Fonte: Synapse

6. Phantom

Il ruolo di Phantom come facilitatore di bridge continua a crescere, con oltre 1,15 miliardi di dollari in asset trasferiti tramite bridge elaborati attraverso il suo ecosistema. Molti utenti preferiscono Phantom perché elimina l'attrito di configurazione consentendo il bridging direttamente all'interno del wallet, utilizzando percorsi partner affidabili. Questo offre agli utenti di Solana un'esperienza nativa e semplificata con meno passaggi, rendendo Phantom una delle opzioni più convenienti per i principianti che spostano asset su Ethereum.
 
Fonte: Phantom
 

7. Crosschain Swapper

Portal by Wormhole, deBridge e Allbridge offrono robuste soluzioni di bridging cross-chain e rimangono scelte eccellenti per gli utenti che desiderano spostare asset tra diverse blockchain. Tuttavia, anche con queste piattaforme, il bridging può ancora sembrare complicato. Gli utenti spesso incontrano più passaggi di approvazione, cambio di rete, commissioni gas imprevedibili e la necessità di tracciare manualmente l'avanzamento del regolamento.
 
Per eliminare questo attrito e semplificare l'intera esperienza, il Crosschain Swapper è stato introdotto come uno strumento all-in-one che astrae la complessità tecnica dietro i tradizionali crypto bridge. Invece di destreggiarsi tra reti, conferme e interazioni con i contratti, gli utenti possono semplicemente scegliere l'asset che desiderano scambiare e la chain di destinazione, e lo Swapper gestisce il resto. È progettato per offrire un modo fluido e senza frustrazioni per effettuare il bridge tra Ethereum e Solana, rendendolo l'opzione ideale per gli utenti che desiderano una funzionalità cross-chain senza dover affrontare i soliti inconvenienti.

Come Effettuare il Bridge da Solana a Ethereum: Guida Passo-Passo

Fonte: DataWallet

Passo 1: Connetti il Tuo Wallet

Inizia accedendo alla piattaforma bridge, come deBridge, e connetti sia il tuo wallet Solana, come Phantom, sia il tuo wallet Ethereum, come MetaMask. La connessione del wallet viene verificata tramite una piccola transazione di autenticazione che richiede meno di 30 secondi, garantendo che la piattaforma possa accedere in sicurezza ai tuoi asset per il bridging. Mantenere i wallet aggiornati alle ultime versioni riduce il rischio di errori di connessione, che sono una causa comune di trasferimenti falliti. Assicurarsi una corretta configurazione del wallet è essenziale prima di spostare fondi significativi, poiché anche piccole errate configurazioni possono portare a transazioni fallite o ritardate.
 
Fonte: deBridge

Passo 2: Scegli Reti e Token

Dopo aver connesso i tuoi wallet, seleziona Solana come rete di origine ed Ethereum come destinazione. Quindi scegli il token SPL che desideri trasferire tramite bridge, come SOL o USDC. È fondamentale confermare la compatibilità dei token perché l'invio di token non supportati può comportare una perdita permanente. Verificare la congestione della rete aiuta a stimare i tempi di trasferimento, poiché Ethereum può subire commissioni gas elevate e conferme più lente durante i periodi di punta. Gli utenti dovrebbero anche verificare gli importi minimi di trasferimento, poiché alcuni bridge impongono soglie, come 0,1 SOL per deBridge o 10 USDC per Portal Bridge.
 
Fonte: DefiWay

Passo 3: Conferma e Autorizza

Inserisci l'importo da trasferire tramite bridge e approva la transazione nel tuo wallet Solana, il che attiva il blocco dei tuoi token sulla chain di origine. I validatori confermano la transazione e il token ERC-20 equivalente viene mintato su Ethereum. Le commissioni includono la tariffa fissa del bridge più il gas di Ethereum, tipicamente per un totale di $6-$10, ma questo può aumentare se la congestione della rete aumenta. Confermare dettagli come il tipo di token, il wallet di destinazione e l'importo del trasferimento è fondamentale perché gli errori in questa fase non possono essere annullati.

Passo 4: Ricevi gli Asset su Ethereum

Una volta approvati, i tuoi token appariranno su Ethereum in pochi secondi o pochi minuti a seconda dell'attività della rete. Dopo la ricezione, i token possono essere utilizzati per trading, fornitura di liquidità, staking o altre attività DeFi. Gli utenti dovrebbero sempre verificare il saldo dei token nel loro wallet Ethereum e ricontrollare l'indirizzo di ricezione. Monitorare lo stato della transazione tramite piattaforme come Etherscan o l'explorer del bridge stesso assicura che eventuali ritardi o anomalie vengano identificati precocemente.
 

Problemi Comuni Riscontrati Durante il Bridging tra Ethereum e Solana

Fonte: SecuXTech
 
Il bridging di asset tra Solana ed Ethereum è generalmente semplice, ma possono sorgere diversi problemi comuni a causa della complessità delle interazioni cross-chain:

1. Congestione della Rete

La congestione della rete è uno dei problemi più frequenti che gli utenti incontrano quando effettuano il bridge tra Solana ed Ethereum, poiché entrambe le chain subiscono picchi di traffico periodici durante i mint di NFT, i lanci di token o i grandi movimenti DeFi. Su Solana, la congestione può causare il rallentamento dei nodi RPC, il blocco delle conferme del wallet o l'annullamento completo delle transazioni quando la rete sta dando priorità alle istruzioni con commissioni più elevate.
 
Su Ethereum, la congestione si manifesta spesso attraverso un rapido aumento dei prezzi del gas, spingendo le commissioni dal normale intervallo di $5-$15 fino a $40 o più, il che può causare il blocco delle transazioni di bridging in sospeso per lunghi periodi. Gli utenti possono evitare questi ritardi controllando i dashboard di rete per entrambe le chain prima di effettuare il bridge, programmando i trasferimenti durante le ore di minor traffico quando l'attività è inferiore e aumentando leggermente le commissioni gas su Ethereum per garantire una forte prioritizzazione. L'adozione di queste misure riduce la probabilità di transazioni bloccate e assicura che il bridging si completi in minuti anziché ore.

2. Errori di Connessione del Wallet

I problemi di connessione del wallet sono estremamente comuni perché il bridging richiede l'autenticazione di due wallet separati su due reti diverse, ciascuno con la propria sessione del browser, dati memorizzati nella cache e versione dell'estensione. Phantom, ad esempio, potrebbe rifiutarsi di connettersi se l'estensione è obsoleta o se l'utente ha più schede del browser in conflitto aperte, mentre MetaMask può non riuscire ad autenticarsi se l'utente non è sulla rete Ethereum o se una sessione precedente è ancora memorizzata nella cache.
 
Questi problemi possono interrompere l'intero flusso di bridging e creare errori confusi come "wallet non trovato" o "connessione fallita" sull'interfaccia del bridge. Questi problemi possono essere minimizzati mantenendo Phantom e MetaMask aggiornati all'ultima versione, cancellando la cache del browser prima del bridging e assicurandosi che l'utente selezioni manualmente la chain corretta in MetaMask prima di riconnettersi. Passare a un altro browser o utilizzare l'opzione di connessione in modalità incognito del bridge può anche eliminare conflitti di estensione nascosti che causano errori di autenticazione.

3. Selezione di Token Incompatibili

Molti utenti incontrano problemi tentando di effettuare il bridge di token che non hanno una versione wrapped o supportata sulla chain di destinazione. Alcuni token SPL di Solana non hanno equivalenti ERC-20 su Ethereum, e alcuni token trasferiti tramite bridge su piattaforme più vecchie potrebbero avere indirizzi di contratto obsoleti o deprecati. L'invio di token non supportati può causare il fallimento della transazione, comportare blocchi indefiniti o, nel peggiore dei casi, intrappolare permanentemente i token in un contratto inutilizzabile.
 
Per evitare ciò, gli utenti dovrebbero sempre verificare la compatibilità sull'elenco dei token supportati dal bridge, confermare il simbolo del token e l'indirizzo del contratto direttamente nell'interfaccia ed evitare di effettuare il bridge di token oscuri o a bassa liquidità senza controllare la liquidità sulla chain di destinazione. L'esecuzione di una piccola transazione di prova può anche confermare che il bridge riconosce il token e minta la versione wrapped corretta su Ethereum.

4. Gas o Commissioni Insufficienti

Un gran numero di fallimenti nel bridging non si verifica a causa di bug tecnici, ma semplicemente perché gli utenti non detengono abbastanza ETH o SOL per coprire le commissioni di rete richieste. Anche se il bridge addebita una commissione fissa o prevedibile, la componente gas di Ethereum può fluttuare durante i periodi di alta domanda, causando il fallimento di una transazione a metà strada se il prezzo del gas aumenta inaspettatamente. Quando ciò accade, i token possono rimanere bloccati sulla chain di origine finché l'utente non li risottomette manualmente o paga gas aggiuntivo per far passare la transazione.
 
Questo problema è facile da prevenire assicurandosi che entrambi i wallet contengano più dell'importo minimo previsto di SOL ed ETH prima di iniziare il bridge, utilizzando stimatori delle commissioni gas per prevedere potenziali picchi e sovrastimando leggermente il gas su Ethereum per evitare sottofinanziamenti. Mantenere un buffer in entrambe le chain assicura che il bridging proceda senza intoppi anche quando le condizioni del gas cambiano rapidamente.

5. Downtime o Manutenzione Temporanea del Bridge

Anche i bridge più sicuri occasionalmente vanno offline per aggiornamenti, audit o controlli di sicurezza temporanei, il che può causare l'interruzione inaspettata delle transazioni. Durante il downtime, l'interfaccia del bridge potrebbe comunque consentire agli utenti di avviare trasferimenti, ma il processo di regolamento finale potrebbe bloccarsi o ritardare fino a quando i sistemi non saranno di nuovo online. Questo può essere confuso e stressante, specialmente quando grandi quantità di fondi sembrano bloccate in sospeso o non appaiono sulla chain di destinazione.
 
Per evitare queste interruzioni, gli utenti dovrebbero controllare rapidamente lo stato del servizio del bridge, gli aggiornamenti sui social media o gli annunci Discord prima di inviare trasferimenti di alto valore. Ritardare il trasferimento fino alla fine della manutenzione riduce notevolmente la possibilità di ritardi imprevisti nel regolamento e aiuta a garantire che i fondi arrivino sulla chain di destinazione senza interruzioni.

6. Transazione Bloccata o Mancante

Il bridging cross-chain coinvolge più validatori, oracoli e smart contract che comunicano tra due blockchain indipendenti, quindi le transazioni occasionalmente appaiono bloccate, mancanti o non confermate. Questo può accadere quando i validatori di Solana o Ethereum rallentano, quando un relay di messaggi è ritardato o quando la chain di destinazione non ha ancora indicizzato la versione wrapped del token. Sebbene la transazione sia solitamente sicura, gli utenti potrebbero farsi prendere dal panico quando il trasferimento rimane in sospeso per un periodo prolungato.
 
Nella maggior parte dei casi, il problema viene risolto controllando l'ID della transazione sia su Solana Explorer che su Etherscan, aggiornando il tracker di stato del bridge o utilizzando lo strumento di recupero della piattaforma per reinviare il messaggio. Mantenere salvata la firma della transazione, seguire le istruzioni di risoluzione dei problemi del bridge e contattare il supporto con l'hash della transazione aiuta a risolvere anche i ritardi di bridging più ostinati.
 

Principali Rischi da Considerare Quando si Effettua il Bridge da Solana a Ethereum

Fonte: Phantom
 
Il bridging comporta diversi rischi di sicurezza, operativi e finanziari che gli utenti devono gestire con attenzione. Le vulnerabilità degli smart contract hanno causato perdite multimilionarie in exploit di alto profilo, evidenziando l'importanza di utilizzare piattaforme auditate e ben consolidate come deBridge, Rhino.fi e Portal Bridge. Le commissioni gas di Ethereum possono fluttuare in modo imprevedibile, aumentando i costi di trasferimento durante i periodi di alta attività di rete, mentre la congestione su una delle due chain può ritardare la disponibilità dei token o bloccare temporaneamente i fondi.
 
Guasti ai validatori, errate configurazioni o downtime del bridge possono anche impedire l'accesso tempestivo agli asset. Gli utenti possono mitigare questi rischi eseguendo piccoli trasferimenti di prova prima di spostare importi significativi, tenendo traccia delle condizioni di rete e degli annunci del bridge e diversificando gli asset su più chain e piattaforme. Inoltre, comprendere le meccaniche del bridge utilizzato e ricontrollare la compatibilità dei token e gli indirizzi di destinazione può aiutare a evitare errori costosi e garantire trasferimenti cross-chain più fluidi.

Come Acquistare Ethereum o Solana Direttamente su BingX

Iniziare con Ethereum o Solana è facile e BingX lo rende ancora più semplice. BingX ti consente di acquistare criptovalute popolari come ETH e SOL direttamente sul suo mercato spot per iniziare a utilizzare app DeFi, scambiare NFT o esplorare il Web3. Puoi creare un account, completare la verifica KYC, depositare USDT, USDC o valuta fiat, e acquistare istantaneamente ETH o SOL tramite la sezione Spot Trading. Una volta acquistati, puoi archiviare in sicurezza i tuoi ETH o SOL nel tuo wallet BingX o trasferirli a un wallet personale per l'auto-custodia e la partecipazione alla DeFi.
 
Acquista Ethereum sul mercato spot di BingX, alimentato dall'analisi di mercato automatizzata di BingX AI
 
 
BingX è un'ottima scelta perché offre basse commissioni di trading e trasferimento, liquidità profonda per transazioni senza interruzioni e prezzi in tempo reale sui principali token. Con BingX AI che fornisce approfondimenti di mercato intelligenti, oltre a un'interfaccia user-friendly e sicurezza avanzata, è facile e sicuro acquistare criptovalute.
 
Con BingX, sei pronto per un'esperienza di onboarding Web3 veloce, sicura e conveniente. Acquistare Ethereum e Solana su BingX ti offre la piena proprietà del tuo Ethereum, consentendoti di metterlo in staking per ricompense, usarlo in applicazioni DeFi o trasferirlo globalmente 24/7.

Conclusione

I crypto bridge sono uno strumento cruciale per gli utenti che desiderano sbloccare il pieno potenziale dei loro asset su più blockchain. Piattaforme come deBridge, Rhino.fi e Portal Bridge consentono trasferimenti veloci, sicuri ed economici da Solana a Ethereum, fornendo accesso a una vasta gamma di applicazioni DeFi come staking, fornitura di liquidità e exchange decentralizzati. Solo Phantom ha facilitato oltre 1,15 miliardi di dollari in asset trasferiti tramite bridge, evidenziando la crescente adozione e la scala dell'attività cross-chain. Per massimizzare i benefici del bridging, gli utenti dovrebbero seguire attentamente le procedure passo-passo, anticipare i problemi comuni e comprendere i rischi intrinseci di sicurezza e operativi. Con una pianificazione adeguata, una gestione del rischio e l'uso di piattaforme auditate, i bridge consentono agli investitori di ottimizzare i rendimenti, diversificare le partecipazioni e partecipare attivamente all'ecosistema crypto multi-chain in espansione.

Letture Correlate