Gli Emirati Arabi Uniti Entrano in Modalità Cripto Completa: Prevedono che le Criptovalute Diventeranno il loro Secondo Settore più Grande in 5 Anni

  • 3 min
  • Pubblicato il Sep 12, 2025
  • Aggiornato il Nov 14, 2025

Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono da tempo riconosciuti come un hub globale per il commercio, la finanza e l'innovazione. L'industria cripto negli EAU si sta evolvendo, e le recenti previsioni degli esperti suggeriscono che l'industria blockchain e cripto potrebbe crescere fino a diventare il secondo settore economico più grande della nazione, preceduto solo dall'energia entro i prossimi cinque anni. Queste previsioni sottolineano il pivot strategico degli EAU verso gli asset digitali come pietra miliare della diversificazione economica, allontanandosi dalle sue radici dipendenti dal petrolio.

L'Adozione Accelera la Crescita

Oltre alle normative, gli EAU stanno assistendo a un'integrazione tangibile delle criptovalute nei settori quotidiani. Ad esempio, le principali compagnie aeree come Emirates e Air Arabia hanno iniziato ad accettare criptovalute come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP, e Solana (SOL) per le prenotazioni di voli, segnalando un cambiamento verso l'uso di stablecoin e asset digitali nei viaggi. Questo sviluppo migliora l'efficienza delle transazioni in un'economia orientata al turismo.

Oltre all'adozione mainstream, gli EAU stanno anche vedendo conversazioni su come gli asset digitali potrebbero allinearsi con la finanza islamica. Gli esperti nella regione hanno discusso possibilità come sukuk (obbligazioni islamiche) supportati dalla blockchain, token garantiti dall'oro e piattaforme immobiliari frazionarie halal. Queste iniziative mirano a esplorare se le criptovalute possano soddisfare i criteri di conformità alla Sharia, riflettendo sia le preferenze culturali che finanziarie.

Previsioni degli Esperti

Gli esperti nel settore DeFi e Blockchain sono ottimisti sulla traiettoria degli EAU, prevedendo che le criptovalute potrebbero contribuire con percentuali a doppia cifra al PIL entro cinque anni. Questa previsione si basa sull'ambiente pro-business degli EAU, che include incentivi fiscali, infrastrutture avanzate e un impegno per attrarre talenti globali. Mentre il dominio del petrolio diminuisce di fronte alle transizioni energetiche sostenibili, le criptovalute emergono come un'alternativa ad alta crescita, potenzialmente superando settori tradizionali come l'immobiliare o la finanza.

Gli analisti indicano alleanze strategiche e framework multi-giurisdizionali come fattori chiave abilitanti, permettendo una rapida scalabilità delle applicazioni blockchain. Con l'adozione istituzionale in crescita, evidenziata da miliardi in volumi di asset digitali, gli EAU sono pronti a guidare in aree come asset tokenizzati e finanza decentralizzata (DeFi), creando posti di lavoro e guidando l'innovazione. Se i tassi di crescita attuali continuano, il settore cripto potrebbe superare turismo, logistica e persino segmenti dei servizi finanziari entro cinque anni, diventando il secondo settore economico più grande degli EAU.

Questo cambiamento ha effetti a catena oltre gli EAU, posizionando il Medio Oriente come un attore competitivo nell'arena cripto globale. Paesi vicini come Bahrain e Arabia Saudita stanno già seguendo l'esempio con le loro normative sulle stablecoin e l'impennata dei pagamenti digitali, creando potenzialmente una potenza blockchain regionale.

La "modalità cripto completa" degli EAU è più che hype; è una strategia calcolata per la prosperità a lungo termine. Entro il 2030, potremmo vedere la blockchain non solo come una nicchia ma come un elemento fondamentale dell'economia, rivaleggiando con l'energia in scala e impatto.

Letture Correlate

  1. Cos'è un ETF di Staking Solana e Come Funziona?
  2. Gli ETF XRP Spot Lancio il 13 Novembre: Cos'è un ETF XRP Spot?
  3. La SEC Approva i Rimborsi In‑Kind per gli ETF Bitcoin ed Ethereum: Cosa Significa per gli Investitori
  4. Cos'è un ETF di Staking Ethereum e Come Funziona?
  5. Quali Sono i Migliori ETF Ethereum Spot da Acquistare nel 2025?