Prezzo di Oggi Bitcoin (BTC)
Dati di mercato di Bitcoin (BTC)
Su Bitcoin (BTC)
Che cos'è Bitcoin (BTC)?
Bitcoin (BTC) è la prima e più utilizzata criptovaluta al mondo. Creato nel 2009 dallo sviluppatore pseudonimo Satoshi Nakamoto, Bitcoin ha introdotto un modo rivoluzionario per trasferire e conservare valore senza affidarsi a banche o autorità centrali.
Alla base, Bitcoin è una valuta digitale decentralizzata alimentata dalla tecnologia blockchain. La rete Bitcoin elabora le transazioni tramite un sistema peer-to-peer, garantendo trasparenza, sicurezza e immutabilità. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico, mantenuto dai miner, che convalidano le transazioni e proteggono la rete attraverso un processo chiamato proof of work (PoW).
Bitcoin ha una fornitura massima fissa di 21 milioni di monete, rendendolo un asset deflazionistico spesso definito “oro digitale”. È ampiamente utilizzato per investimenti, pagamenti online, trasferimenti internazionali e come copertura contro l'inflazione.
Ad aprile 2025, Bitcoin continua a dominare il mercato globale delle criptovalute, rappresentando oltre il 45% della capitalizzazione totale. Rimane la criptovaluta di riferimento, influenzando i movimenti di prezzo della maggior parte degli altri asset digitali.
Puoi scambiare Bitcoin (BTC) facilmente su BingX, con aggiornamenti dei prezzi in tempo reale, strumenti di trading avanzati e funzionalità di acquisto/vendita intuitive per principianti e professionisti.
Come funziona Bitcoin?
Bitcoin funziona come un sistema di pagamento decentralizzato basato su blockchain che consente agli utenti di inviare e ricevere denaro digitale senza bisogno di banche o intermediari. La tecnologia alla base, chiamata blockchain, è un registro pubblico e immutabile che registra tutte le transazioni.
Ecco come funziona:
Registro blockchain
Ogni transazione Bitcoin viene raggruppata in un “blocco” e aggiunta a una catena cronologica di blocchi — da qui il nome blockchain. Questo registro è distribuito su migliaia di computer (nodi) in tutto il mondo, il che lo rende sicuro e trasparente.
Mining e Proof of Work (PoW)
Le transazioni vengono confermate dai miner — computer specializzati che risolvono complessi problemi matematici per convalidare i blocchi. Questo processo si chiama proof of work. I miner vengono ricompensati in BTC, il che aiuta anche a introdurre nuovi Bitcoin in circolazione. Esisteranno solo 21 milioni di BTC. Questa scarsità è incorporata nel protocollo, rendendo Bitcoin un asset deflazionistico nel tempo.
Wallet Bitcoin
Per utilizzare Bitcoin è necessario un wallet digitale. Ogni wallet ha un indirizzo pubblico (come un numero di conto) e una chiave privata (come una password). Puoi inviare o ricevere BTC con il tuo wallet, e solo tu controlli le tue chiavi private.
Sicurezza e fiducia
Poiché la rete è decentralizzata e protetta dalla crittografia, nessuna singola entità controlla Bitcoin. Le transazioni sono irreversibili e resistenti a frodi o censura.
Storia di Bitcoin (BTC)
Bitcoin è stato creato da una persona o gruppo anonimo sotto lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. L’idea è stata presentata in un whitepaper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”, pubblicato il 31 ottobre 2008.
La rete Bitcoin è stata lanciata ufficialmente il 3 gennaio 2009, quando Satoshi ha minato il primo blocco della blockchain — noto come il Genesis Block. Questo ha segnato l'inizio della prima criptovaluta decentralizzata al mondo.
Satoshi Nakamoto è rimasto attivo nella comunità fino al 2010, poi è scomparso dalla scena pubblica, lasciando un’eredità che ha dato il via alla rivoluzione delle criptovalute. Oggi Bitcoin funziona senza un creatore centrale o un’autorità di governo. È mantenuto da una rete globale di sviluppatori, miner e utenti che supportano il protocollo open-source.
Bitcoin ha attraversato numerose tappe fondamentali, segnando la sua evoluzione da tecnologia sperimentale ad asset finanziario globale:
• 2009: Mining del Genesis Block
Bitcoin è stato lanciato ufficialmente il 3 gennaio 2009.
• 2010: Primo acquisto nel mondo reale
Il programmatore Laszlo Hanyecz ha speso 10.000 BTC per due pizze — la prima transazione commerciale documentata in Bitcoin.
• 2011: Bitcoin raggiunge 1 USD
Il prezzo di BTC ha raggiunto la parità con il dollaro per la prima volta.
• 2013: Primo traguardo a 1.000 USD
Bitcoin ha superato i 1.000 USD durante la sua prima grande corsa rialzista.
• 2017: Bitcoin arriva a 20.000 USD
Raggiunto un nuovo massimo storico a dicembre con l’apertura al trading di futures.
• 2020: Inizio dell’adozione istituzionale
Il terzo halving e il supporto di aziende come MicroStrategy e Tesla hanno attirato l’interesse degli investitori istituzionali.
• 2021: El Salvador adotta Bitcoin come valuta legale
È il primo paese al mondo a farlo.
• 2022–2023: Correzione di mercato e ripresa
Dopo un forte calo, Bitcoin ha mostrato resilienza e ha mantenuto la fiducia degli investitori a lungo termine.
• 2024: Approvazione degli ETF spot negli Stati Uniti
La SEC ha approvato diversi ETF Bitcoin spot, facilitando l’accesso per gli investitori tradizionali. Dopo il quarto halving di aprile 2024, il prezzo di BTC ha superato i 100.000 USD.
• 2025: Nuovo massimo storico (ATH)
A gennaio 2025, Bitcoin ha raggiunto un nuovo ATH di 109.114,88 USD grazie alla crescente adozione globale.
Aggiornamenti tecnologici principali
Bitcoin si è evoluto attraverso aggiornamenti cruciali, in particolare con l’introduzione del Lightning Network che consente transazioni quasi istantanee e a basso costo. La Lightning Network permette di aprire canali di pagamento in cui le transazioni sono quasi immediate. Solo l'apertura e la chiusura del canale vengono registrate sulla blockchain principale. Al 2024, la rete Lightning ha decine di migliaia di nodi e centinaia di migliaia di canali di pagamento, ed è usata estensivamente in paesi come El Salvador.
Altri aggiornamenti rilevanti:
• 2010: Correzione di bug e miglioramento della stabilità
Risolti bug critici, inclusa una vulnerabilità che permetteva la creazione illimitata di BTC.
• 2012: Introduzione dei Checkpoint
Per prevenire attacchi di doppia spesa e rafforzare la sicurezza della rete.
• 2013: Lancio del sistema BIP (Bitcoin Improvement Proposal)
Un metodo strutturato e trasparente per proporre miglioramenti.
• 2015: BIP 65 – CheckLockTimeVerify (CLTV)
Consente di bloccare BTC in una transazione fino a un tempo specifico, utile per smart contract basati sul tempo.
• 2017: Attivazione del Segregated Witness (SegWit)
SegWit ha migliorato la scalabilità separando le firme dai dati delle transazioni.
• 2017: Lancio beta di Lightning Network
Protoccolo di secondo livello per pagamenti veloci e a basso costo.
• 2021: Aggiornamento Taproot
Taproot ha migliorato la privacy, l'efficienza e le funzionalità dei contratti intelligenti.
• 2023: Introduzione di Ordinals e Inscriptions
Permette la registrazione di dati simili a NFT direttamente sui satoshi.
• 2024–2025: Adozione di Layer 2 e crescita delle sidechain
L’ecosistema Layer 2, che include Lightning e Rootstock (RSK), è cresciuto rapidamente, sostenendo casi d’uso come DeFi, NFT e asset tokenizzati.
Cos'è un ETF Bitcoin e come funziona?
Un ETF Bitcoin (Exchange-Traded Fund) è un prodotto finanziario che consente agli investitori di esporsi a BTC senza doverlo possedere o gestire direttamente.
Proprio come un ETF su azioni o materie prime, un ETF Bitcoin viene negoziato su borse tradizionali e riflette il prezzo di mercato del BTC. Investire in un ETF significa acquistare azioni che rappresentano il valore di Bitcoin senza la necessità di una wallet, chiave privata o un exchange crypto.
Due principali tipi di ETF Bitcoin:
• ETF spot: detengono Bitcoin reali e seguono il prezzo attuale.
• ETF futures: seguono contratti future sul BTC, non detengono BTC fisicamente.
Gli ETF rendono più facile per investitori retail e istituzionali accedere a Bitcoin tramite conti broker, fondi pensione o altri strumenti tradizionali, senza complicazioni legate alla custodia e sicurezza crypto.
Nel gennaio 2024, la SEC statunitense ha approvato i primi ETF Bitcoin spot, segnando un passo importante verso l’adozione di massa. Questi ETF sono oggi un motore chiave per la liquidità e i movimenti di prezzo nel mercato BTC.
Che cos’è il Bitcoin Pizza Day?
Il Bitcoin Pizza Day si celebra ogni anno il 22 maggio per commemorare il primo acquisto reale mai effettuato utilizzando Bitcoin.
Il 22 maggio 2010, un programmatore di nome Laszlo Hanyecz pagò 10.000 BTC per due pizze di Papa John’s — una transazione oggi considerata storica nel mondo delle criptovalute. All’epoca, 10.000 BTC valevano circa 41 dollari statunitensi. Oggi, quella cifra varrebbe centinaia di milioni, rendendo quelle pizze tra le più costose della storia.
Il Bitcoin Pizza Day sottolinea quanto il Bitcoin sia cresciuto — da semplice esperimento digitale a risorsa finanziaria globale — ed è spesso celebrato con meme, omaggi e eventi comunitari nella crypto-community.
Che cos’è l’halving di Bitcoin?
L’halving di Bitcoin è un evento importante che avviene circa ogni quattro anni e dimezza la ricompensa che i miner ricevono per la convalida delle transazioni.
Questo meccanismo è integrato nel codice del Bitcoin per controllare l’emissione di nuovi BTC e garantire che non ci siano mai più di 21 milioni di monete. L’halving riduce il numero di nuovi bitcoin immessi in circolazione, rendendo l’asset sempre più scarso nel tempo.
Ad esempio, nel 2009 i miner ricevevano 50 BTC per ogni blocco. Dopo il primo halving nel 2012, la ricompensa scese a 25 BTC. Con l’halving del 2020, fu ridotta a 6,25 BTC. Nell’aprile 2024, fu ulteriormente dimezzata a 3,125 BTC.
Gli eventi di halving attirano spesso l’attenzione degli investitori perché, storicamente, hanno preceduto mercati rialzisti dovuti alla riduzione dell’offerta e all’aumento della domanda.
Quando sarà il prossimo halving di Bitcoin?
Il prossimo halving di Bitcoin è previsto intorno al 26 marzo 2028, quando la rete raggiungerà un’altezza di blocco di 1.050.000. Questo evento ridurrà la ricompensa da 3,125 BTC a 1,5625 BTC, diminuendo ulteriormente il tasso di emissione di nuovi bitcoin.
Che cos’è il mining di Bitcoin e come funziona?
Il mining di Bitcoin è il processo attraverso cui vengono creati nuovi bitcoin e vengono verificate e aggiunte transazioni alla blockchain.
Funziona tramite una rete decentralizzata di potenti computer, detti miner, che competono per risolvere complessi problemi matematici. Il primo a risolvere il puzzle aggiunge un nuovo blocco alla blockchain di Bitcoin e riceve una ricompensa in BTC appena generati — la cosiddetta ricompensa di blocco.
Ecco come funziona, passo dopo passo:
• Verifica delle transazioni: gli utenti inviano transazioni che vengono trasmesse alla rete.
• Creazione del blocco: i miner raggruppano queste transazioni in un blocco.
• Proof of Work: i miner competono per risolvere un enigma crittografico che richiede grande potenza di calcolo.
• Conferma del blocco: il primo miner che risolve il problema trasmette il blocco alla rete per la validazione.
• Ricompensa: una volta approvato, il miner riceve BTC (attualmente 3,125 BTC dopo l’halving di aprile 2024) più le commissioni di transazione.
Il mining garantisce anche la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Più miner partecipano, più la rete è difficile da attaccare o manipolare.
Tuttavia, il mining richiede hardware specializzato e un alto consumo di energia, motivo per cui molti miner operano in aree con costi energetici bassi.
Oltre al mining, puoi possedere Bitcoin anche scambiando BTC istantaneamente su BingX, senza configurazione e con accesso in tempo reale al mercato.
Qual è l’offerta totale di Bitcoin?
L’offerta massima di Bitcoin (BTC) è pari a 21 milioni di monete — un limite codificato nel protocollo da parte del suo creatore, Satoshi Nakamoto.
Questa offerta fissa rende il Bitcoin un asset deflazionistico, che diventa più raro nel tempo, soprattutto con la crescita della domanda e la diminuzione dell’emissione tramite il mining.
Panoramica della tokenomics di Bitcoin (BTC)
A differenza di molte altre criptovalute, il Bitcoin non presenta un modello inflazionistico né una produzione illimitata. La sua offerta prevedibile e il modello di emissione trasparente sono motivi chiave per cui viene considerato come "oro digitale" e riserva di valore a lungo termine.
Bitcoin ha un’offerta massima di 21 milioni di BTC. Ad aprile 2025, l’offerta circolante è di circa 19,7 milioni di BTC.
La rete si basa sull’algoritmo di mining SHA-256 e utilizza il meccanismo di consenso Proof of Work (PoW). Il tasso di emissione diminuisce nel tempo, assicurando un’offerta deflazionistica incorporata nel protocollo.
Il halving avviene ogni 210.000 blocchi, cioè circa ogni quattro anni. Dopo l’ultimo halving di aprile 2024, i miner ricevono 3,125 BTC per blocco.
Quali fattori influenzano il prezzo del Bitcoin?
Il prezzo del Bitcoin è determinato da una combinazione di offerta e domanda, sentimento di mercato, notizie normative e tendenze macroeconomiche globali.
Ecco i fattori principali che influenzano il prezzo del BTC:
• Scarsità: il Bitcoin ha un’offerta limitata di 21 milioni di monete, e l’halving riduce l’immissione di nuovi BTC — rendendolo sempre più raro e potenzialmente più prezioso.
• Adozione: nuove quotazioni su piattaforme come BingX e alti volumi di trading aumentano la visibilità e l’accessibilità, sostenendo i prezzi. Anche l’adozione da parte di grandi aziende, ETF o governi favorisce la fiducia degli investitori.
• Domanda e sentimento: il comportamento degli investitori, la paura e l’avidità, le tendenze social e i titoli di notizie possono causare forti oscillazioni.
• Regolamentazioni: notizie da paesi influenti su leggi, approvazioni ETF o restrizioni possono impattare notevolmente i prezzi.
• Eventi macroeconomici: inflazione, tassi d’interesse, instabilità monetaria e tensioni geopolitiche spesso aumentano la domanda di BTC come “bene rifugio”.
• Fondamentali di rete: un aumento dell’hash rate, la crescita degli indirizzi attivi e l’aumento del volume delle transazioni indicano una rete sana e possono rafforzare il valore a lungo termine.
In che modo le balene di Bitcoin influenzano il mercato?
Le balene di Bitcoin sono individui o istituzioni che possiedono grandi quantità di BTC — solitamente 1.000 o più in un solo wallet. I loro movimenti possono influenzare fortemente il mercato, causando variazioni brusche di prezzo. Quando le balene trasferiscono grandi quantità di BTC verso gli exchange, ciò può indicare una possibile vendita e generare panico tra i piccoli investitori. Al contrario, il trasferimento verso cold wallet suggerisce un’intenzione di detenzione a lungo termine, rafforzando la fiducia del mercato.
Le balene influenzano anche la liquidità e il sentimento generale: grandi ordini di acquisto o vendita possono spostare l’equilibrio domanda/offerta, provocando volatilità e slittamenti di prezzo. I trader monitorano le attività on-chain per prevedere i movimenti del mercato, che a volte portano a operazioni speculative nel breve termine. Nonostante la loro influenza, le attività delle balene sono trasparenti e possono essere tracciate attraverso strumenti di analisi blockchain.
Come conservare Bitcoin in modo sicuro
Per conservare in sicurezza Bitcoin (BTC), hai bisogno di un wallet crypto — uno strumento che ti consente di inviare, ricevere e gestire BTC tramite chiavi private.
Esistono due principali tipi di wallet:
Cold Wallet (portafogli offline)
Comprendono hardware wallet (come Ledger o Trezor) e paper wallet, che custodiscono i BTC completamente offline. I cold wallet offrono il massimo livello di sicurezza e sono ideali per i possessori a lungo termine (HODLers) che vogliono proteggere i propri fondi da minacce online.
Hot Wallet (portafogli online)
Connessi a Internet, come app mobile, software desktop o wallet web. Più comodi per uso quotidiano e trading rapido, ma più vulnerabili a malware, phishing o hack.
Suggerimenti per la sicurezza del wallet:
• Usa un hardware wallet per quantità elevate di BTC.
• Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutti gli account.
• Conserva le seed phrase e le chiavi private offline — non condividerle mai.
• Utilizza solo wallet e app affidabili da fonti ufficiali.
• Suddividi i fondi tra wallet caldi e freddi per equilibrio tra sicurezza e flessibilità.
Se fai trading attivo, puoi tenere una parte di BTC nel wallet di BingX, ma per sicurezza a lungo termine si consiglia il trasferimento su un wallet personale.
Quali paesi riconoscono Bitcoin come valuta legale?
A partire da aprile 2025, solo El Salvador e la Repubblica Centrafricana riconoscono ufficialmente Bitcoin (BTC) come moneta a corso legale. El Salvador lo ha adottato nel settembre 2021, lanciando il wallet Chivo e installando ATM per BTC in tutto il paese. La Repubblica Centrafricana ha seguito ad aprile 2022 per promuovere l’inclusione finanziaria.
Anche se molti paesi permettono Bitcoin come asset legale o investimento, solo questi due lo accettano per pagamenti quotidiani, tasse e debiti sotto la legge nazionale.
Quando sarà minato l’ultimo Bitcoin?
L’ultimo Bitcoin dovrebbe essere minato intorno all’anno 2140, a causa della progressiva riduzione della ricompensa per blocco derivante dagli eventi di halving pianificati.